Partendo da un fotografia dello sviluppo e della diffusione delle tecnologie e-commerce, la tesi approfondisce ed analizza come queste possano rappresentare un'importante fonte di profitto per le family businesses italiane. In un periodo storico di forte contrazione della domanda, infatti, il settore e-commerce ha fatto registrare incrementi record e per questo motivo esso assume sempre più un ruolo di settore trainante anche per la piccola imprenditoria italiana. Nella tesi sono, inoltre, individuate le principali fasi del processo di approccio all'e-commerce per le family businesses italiane; tenendo certamente in considerazione le limitate risorse umane ed economiche di cui generalmente dispone una piccola impresa a conduzione familiare. Lo scopo della trattazione è illustrare le potenzialità del settore delle vendite online attraverso la presentazione di puntuali dati, estratti da autorevoli reports prodotti da Audiweb, Casaleggio Associati ed Istat, e descrivere le soluzioni operative in grado di permettere la penetrazione nell'e-commerce da parte delle family businesses italiane. Le descrizioni dei principali canali di vendita online (Marketplaces, siti flash sale e piattaforme e-commerce di proprietà) e dei più comuni mezzi di marketing online permettono di comprendere la complessità e l'onerosità dell'investimento nel settore dell'e-commerce. Con la tesi si vuole portare il lettore a riflettere sulla necessità di maggiori investimenti nell'aggiornamento tecnologico e nel mercato delle vendite online da parte dell'imprenditoria italiana, affinché questa possa resistere alla concorrenza dei grandi brand multinazionali unendo la tradizione e la qualità del Made in Italy alla rivoluzionaria innovazione rappresentata dall'e-commerce. Questo settore infatti rappresenta per le family businesses italiane un mezzo per sia per cercare di rilanciare le vendite all'interno dei confini nazionali sia per aumentare le esportazione, che da sempre hanno un importante peso sul fatturato della piccola-media impresa italiana. Come già anticipato in precedenza, le fonti dei dati presentati nel primo capitolo sono reports statistici e articoli di quotidiani economici; mentre la descrizione del processo operativo d'approccio all'e-commerce, trattato nel secondo capitolo, è frutto principalmente dalla mia personale esperienza, iniziata nel novembre 2012, presso Mabele by Ma-Bo Srl.
E-commerce e Family Business in Italia: analisi di settore e processi operativi
GHIO, FEDERICO
2013/2014
Abstract
Partendo da un fotografia dello sviluppo e della diffusione delle tecnologie e-commerce, la tesi approfondisce ed analizza come queste possano rappresentare un'importante fonte di profitto per le family businesses italiane. In un periodo storico di forte contrazione della domanda, infatti, il settore e-commerce ha fatto registrare incrementi record e per questo motivo esso assume sempre più un ruolo di settore trainante anche per la piccola imprenditoria italiana. Nella tesi sono, inoltre, individuate le principali fasi del processo di approccio all'e-commerce per le family businesses italiane; tenendo certamente in considerazione le limitate risorse umane ed economiche di cui generalmente dispone una piccola impresa a conduzione familiare. Lo scopo della trattazione è illustrare le potenzialità del settore delle vendite online attraverso la presentazione di puntuali dati, estratti da autorevoli reports prodotti da Audiweb, Casaleggio Associati ed Istat, e descrivere le soluzioni operative in grado di permettere la penetrazione nell'e-commerce da parte delle family businesses italiane. Le descrizioni dei principali canali di vendita online (Marketplaces, siti flash sale e piattaforme e-commerce di proprietà) e dei più comuni mezzi di marketing online permettono di comprendere la complessità e l'onerosità dell'investimento nel settore dell'e-commerce. Con la tesi si vuole portare il lettore a riflettere sulla necessità di maggiori investimenti nell'aggiornamento tecnologico e nel mercato delle vendite online da parte dell'imprenditoria italiana, affinché questa possa resistere alla concorrenza dei grandi brand multinazionali unendo la tradizione e la qualità del Made in Italy alla rivoluzionaria innovazione rappresentata dall'e-commerce. Questo settore infatti rappresenta per le family businesses italiane un mezzo per sia per cercare di rilanciare le vendite all'interno dei confini nazionali sia per aumentare le esportazione, che da sempre hanno un importante peso sul fatturato della piccola-media impresa italiana. Come già anticipato in precedenza, le fonti dei dati presentati nel primo capitolo sono reports statistici e articoli di quotidiani economici; mentre la descrizione del processo operativo d'approccio all'e-commerce, trattato nel secondo capitolo, è frutto principalmente dalla mia personale esperienza, iniziata nel novembre 2012, presso Mabele by Ma-Bo Srl.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752287_e-commerceefamilybusinessinitaliaanalisidisettoreeprocessioperativi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
679.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
679.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60923