Background: burns represent skin trauma with complex physiological and pathophysiological responses, classifiable by mechanism, severity, and extent. Short- and long-term treatments involve significant physical and lifestyle changes. Reconstructive surgery, although it promotes healing, may impact body image and emotions post-burn. Aim: This research aims to investigate the psychological, emotional and social implications following trauma, especially during the period following hospital discharge. Materials and methods: a literature search was conducted according to PRISMA method, querying several databases including Pubmed, PsycInfo and Cinahl, taking into consideration the literature of the past 10 years. "pyschological effects" and "large burn patients" were used as free terms, and then the MeSH Terms "burn victims," "burn patients," "burn injury," "PTSD," "quality of life," "mental "health," and "psychological impact" were identified later. The Boolean logical operator AND was used to establish a relationship between the search terms. Results: 10 articles in line with the objective of the study were found. The evidence found suggests that the main consequences to burn injury are: posttraumatic stress disorder, acute stress disorder, major depression, and body image dissatisfaction. These factors impair physical and mental well-being, requiring adjustments to return to normal life. On the health care personnel front, it emerges that they play a relevant role in managing early emotions after trauma. Discussion and conclusion: health professionals play a key role in the early identification of disorders is, enabling early interventions. This reduces post-burn psychosocial distress by adapting to patients' needs and promoting optimal recovery. The goal is to address short- and long-term challenges, ensuring a comprehensive recovery pathway. Keywords: 'pyschological effects', 'large burn patients', 'burn victims', 'burn patients', 'burn injury', 'PTSD', 'quality of life', 'mental 'health' and 'psychological impact'.
Introduzione: le ustioni rappresentano traumi cutanei con complesse risposte fisiologiche e fisiopatologiche, classificabili per meccanismo, gravità ed estensione. Trattamenti a breve e lungo termine comportano notevoli cambiamenti fisici e di stile di vita. La chirurgia ricostruttiva, sebbene favorisca la guarigione, può impattare l'immagine corporea e le emozioni post-ustione. Obiettivo: questa ricerca si pone l’obiettivo di indagare le implicazioni psicologiche, emotive e sociali a seguito del trauma, specialmente durante il periodo successivo alla dimissione ospedaliera. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca bibliografica secondo metodo PRISMA, interrogando diverse banche dati tra cui Pubmed, PsycInfo e Cinahl, prendendo in considerazione la letteratura degli ultimi 10 anni. Sono state utilizzate “pyschological effects” e “large burn patients” come termini liberi, per poi individuare in seguito i MeSH Terms “burn victims”, “burn patients”, “burn injury”, “PTSD”, “quality of life”, “mental “health” e “psychological impact”. È stato utilizzato l’operatore logico booleano AND per stabilire una relazione tra i termini da ricercare. Risultati: sono stati rilevati 10 articoli in linea con l’obiettivo dello studio. Le evidenze reperite fanno emergere che le conseguenze principali al trauma da ustione sono: disturbo da stress post-traumatico, disturbo acuto da stress, depressione maggiore e insoddisfazione dell'immagine corporea. Questi fattori compromettono il benessere fisico e mentale, richiedendo adattamenti per il ritorno alla vita normale. Sul fronte personale sanitario emerge che questi ultimi hanno un ruolo rilevante nella gestione delle prime emozioni dopo il trauma. Discussione e conclusione: gli operatori sanitari svolgono un ruolo fondamentale nell’identificazione precoce dei disturbi è, permettendo interventi tempestivi. Ciò riduce il disagio psicosociale post ustione, adattandosi alle esigenze dei pazienti e promuovendo un recupero ottimale. L'obiettivo è affrontare le sfide a breve e lungo termine, garantendo un percorso di guarigione completo. Parole chiave: “pyschological effects”, “large burn patients”, “burn victims”, “burn patients”, “burn injury”, “PTSD”, “quality of life”, “mental “health” e “psychological impact”.
Analisi del vissuto emotivo post dimissione dei pazienti grandi ustionati sottoposti a innesti cutanei: una revisione bibliografica
PINNA, GIORGIA
2022/2023
Abstract
Introduzione: le ustioni rappresentano traumi cutanei con complesse risposte fisiologiche e fisiopatologiche, classificabili per meccanismo, gravità ed estensione. Trattamenti a breve e lungo termine comportano notevoli cambiamenti fisici e di stile di vita. La chirurgia ricostruttiva, sebbene favorisca la guarigione, può impattare l'immagine corporea e le emozioni post-ustione. Obiettivo: questa ricerca si pone l’obiettivo di indagare le implicazioni psicologiche, emotive e sociali a seguito del trauma, specialmente durante il periodo successivo alla dimissione ospedaliera. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca bibliografica secondo metodo PRISMA, interrogando diverse banche dati tra cui Pubmed, PsycInfo e Cinahl, prendendo in considerazione la letteratura degli ultimi 10 anni. Sono state utilizzate “pyschological effects” e “large burn patients” come termini liberi, per poi individuare in seguito i MeSH Terms “burn victims”, “burn patients”, “burn injury”, “PTSD”, “quality of life”, “mental “health” e “psychological impact”. È stato utilizzato l’operatore logico booleano AND per stabilire una relazione tra i termini da ricercare. Risultati: sono stati rilevati 10 articoli in linea con l’obiettivo dello studio. Le evidenze reperite fanno emergere che le conseguenze principali al trauma da ustione sono: disturbo da stress post-traumatico, disturbo acuto da stress, depressione maggiore e insoddisfazione dell'immagine corporea. Questi fattori compromettono il benessere fisico e mentale, richiedendo adattamenti per il ritorno alla vita normale. Sul fronte personale sanitario emerge che questi ultimi hanno un ruolo rilevante nella gestione delle prime emozioni dopo il trauma. Discussione e conclusione: gli operatori sanitari svolgono un ruolo fondamentale nell’identificazione precoce dei disturbi è, permettendo interventi tempestivi. Ciò riduce il disagio psicosociale post ustione, adattandosi alle esigenze dei pazienti e promuovendo un recupero ottimale. L'obiettivo è affrontare le sfide a breve e lungo termine, garantendo un percorso di guarigione completo. Parole chiave: “pyschological effects”, “large burn patients”, “burn victims”, “burn patients”, “burn injury”, “PTSD”, “quality of life”, “mental “health” e “psychological impact”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Analisi del vissuto emotivo post dimissione dei pazienti grandi ustionati sottoposti a innesti cutanei una revisione bibliografica.pdf
non disponibili
Dimensione
378.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6092