Il Consiglio di Amministrazione di Ratti, società leader nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti di alta gamma a livello internazionale, con l'obiettivo di semplificare la struttura produttiva del gruppo ha approvato il progetto di fusione, mediante incorporazione, della controllata Collezioni Grandi Firme Spa, società che si occupa di vendita di tessuti al dettaglio. Ratti S.p.A. fondato da Antonio Ratti nel 1945, oggi guidato dalla figlia Donatella Ratti è una delle più importanti realtà industriali dello scenario tessile mondiale del lusso che lavora nella produzione di tessuti e accessori per la donna, per l'uomo e per la casa. Negli anni di attività, Ratti ha implementato la propria professionalità, applicandola al ciclo completo della nobilitazione della seta e delle altre fibre naturali. I principi su cui Ratti basa la propria strategia, aprendosi a tutte le innovazioni di stampa di tessitura sono la prontezza nel rispondere ad esigenze sempre nuove di mercato e i continui investimenti nella ricerca e nella tecnologia. Oggi il Gruppo Ratti produce circa sei milioni di metri di tessuto all'anno, collabora con le più affermate griffe della moda e conta circa ottocento dipendenti. La Ratti inoltre è quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1989. Per quanto riguarda la situazione attuale, nonostante il perdurare di fattori di incertezza, nel quadro economico generale il gruppo Ratti ha registrato nel primo trimestre 2013 un ulteriore incremento di fatturato confermando su valori positivi i principali indicatori di redditività. L'evoluzione della gestione rimane influenzata dall' incertezza con riferimento alla stabilità politica e all'evoluzione delle aspettative dei consumatori nei principali mercati di riferimento del gruppo. L'operazione di fusione avviene attraverso incorporazione di Collezioni Grandi Firme S.p.A, realtà di diritto italiano, anch'essa licenziataria in esclusiva per produzione, commercializzazione e distribuzione di tessuti ed accessori maschili e femminili per importanti griffe della moda. C.G.F. S.p.A. è una società controllata al 100% con sede Guanzate (Co) prima acquisita da Ratti- tessuti per abbigliamento donna, operando in qualità di converter nel settore tessile. Le motivazioni che possono portare alla fusione d'azienda sono diverse, ma fanno sempre riferimento alle sinergie e alle economie di scala che si possono conseguire con la costituzione di realtà aziendali maggiormente in grado di cogliere opportunità di mercato, di accedere ai capitali di rischio e di credito, di investire in innovazione e ricerca. La fusione d'azienda come in questo caso, può riunire imprese simili (ricercando in tal modo la dimensione più adatta per il conseguimento di costi più bassi) o imprese fra loro differenti (attuando in tal modo una riduzione del complessivo rischio di impresa, nota come diversificazione settoriale).

LA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI C.G.F. - COLLEZIONI GRANDI FIRME IN RATTI S.P.A.

PERETTI, SILVIA
2013/2014

Abstract

Il Consiglio di Amministrazione di Ratti, società leader nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti di alta gamma a livello internazionale, con l'obiettivo di semplificare la struttura produttiva del gruppo ha approvato il progetto di fusione, mediante incorporazione, della controllata Collezioni Grandi Firme Spa, società che si occupa di vendita di tessuti al dettaglio. Ratti S.p.A. fondato da Antonio Ratti nel 1945, oggi guidato dalla figlia Donatella Ratti è una delle più importanti realtà industriali dello scenario tessile mondiale del lusso che lavora nella produzione di tessuti e accessori per la donna, per l'uomo e per la casa. Negli anni di attività, Ratti ha implementato la propria professionalità, applicandola al ciclo completo della nobilitazione della seta e delle altre fibre naturali. I principi su cui Ratti basa la propria strategia, aprendosi a tutte le innovazioni di stampa di tessitura sono la prontezza nel rispondere ad esigenze sempre nuove di mercato e i continui investimenti nella ricerca e nella tecnologia. Oggi il Gruppo Ratti produce circa sei milioni di metri di tessuto all'anno, collabora con le più affermate griffe della moda e conta circa ottocento dipendenti. La Ratti inoltre è quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1989. Per quanto riguarda la situazione attuale, nonostante il perdurare di fattori di incertezza, nel quadro economico generale il gruppo Ratti ha registrato nel primo trimestre 2013 un ulteriore incremento di fatturato confermando su valori positivi i principali indicatori di redditività. L'evoluzione della gestione rimane influenzata dall' incertezza con riferimento alla stabilità politica e all'evoluzione delle aspettative dei consumatori nei principali mercati di riferimento del gruppo. L'operazione di fusione avviene attraverso incorporazione di Collezioni Grandi Firme S.p.A, realtà di diritto italiano, anch'essa licenziataria in esclusiva per produzione, commercializzazione e distribuzione di tessuti ed accessori maschili e femminili per importanti griffe della moda. C.G.F. S.p.A. è una società controllata al 100% con sede Guanzate (Co) prima acquisita da Ratti- tessuti per abbigliamento donna, operando in qualità di converter nel settore tessile. Le motivazioni che possono portare alla fusione d'azienda sono diverse, ma fanno sempre riferimento alle sinergie e alle economie di scala che si possono conseguire con la costituzione di realtà aziendali maggiormente in grado di cogliere opportunità di mercato, di accedere ai capitali di rischio e di credito, di investire in innovazione e ricerca. La fusione d'azienda come in questo caso, può riunire imprese simili (ricercando in tal modo la dimensione più adatta per il conseguimento di costi più bassi) o imprese fra loro differenti (attuando in tal modo una riduzione del complessivo rischio di impresa, nota come diversificazione settoriale).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707619_tesi.peretti.silvia.matricola707619.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 541.85 kB
Formato Adobe PDF
541.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60891