Il lavoro di tesi presentato prende il via dalla necessità di meglio comprendere l'influenza dell'autoefficacia genitoriale e della cogenitorialità sulla regolazione emotiva nei bambini in età prescolare. L'elaborato presentato si divide in due parti: una parte teorica ed una parte in cui presento i risultati di una ricerca svolta grazie all'aiuto di alcuni genitori che si sono resi disponibili. La prima parte inizia con una breve analisi della letteratura esistente sul tema, introducendo dapprima il costrutto di coppia coniugale che diventa coppia genitoriale, evidenziando punti di continuità e discontinuità rispetto al passato. Si passerà poi a spiegare cosa si intende con regolazione emotiva, con uno sguardo sulle differenze di genere nei bambini in età prescolare. Infine verranno presentati i costrutti di autoefficacia genitoriale e cogenitorialità ed il ruolo che rivestono per la regolazione emotiva del bambino. Nella seconda parte del lavoro si presentano i risultati della ricerca svolta. Vengono messi in evidenza gli aspetti di novità emersi rispetto alla letteratura di riferimento e vengono presentati possibili ipotesi per ricerche ed approfondimenti futuri.
La regolazione emotiva in età prescolare: il ruolo dell'autoefficacia genitoriale e della cogenitorialità.
BOTTI, CINZIA
2012/2013
Abstract
Il lavoro di tesi presentato prende il via dalla necessità di meglio comprendere l'influenza dell'autoefficacia genitoriale e della cogenitorialità sulla regolazione emotiva nei bambini in età prescolare. L'elaborato presentato si divide in due parti: una parte teorica ed una parte in cui presento i risultati di una ricerca svolta grazie all'aiuto di alcuni genitori che si sono resi disponibili. La prima parte inizia con una breve analisi della letteratura esistente sul tema, introducendo dapprima il costrutto di coppia coniugale che diventa coppia genitoriale, evidenziando punti di continuità e discontinuità rispetto al passato. Si passerà poi a spiegare cosa si intende con regolazione emotiva, con uno sguardo sulle differenze di genere nei bambini in età prescolare. Infine verranno presentati i costrutti di autoefficacia genitoriale e cogenitorialità ed il ruolo che rivestono per la regolazione emotiva del bambino. Nella seconda parte del lavoro si presentano i risultati della ricerca svolta. Vengono messi in evidenza gli aspetti di novità emersi rispetto alla letteratura di riferimento e vengono presentati possibili ipotesi per ricerche ed approfondimenti futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324228_tesibotticinzia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
522.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
522.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60869