Il presente studio è nato dalla volontà di studiare gli effetti delle esperienze di recovery vissute nei weekend e durante le vacanze sulla salute e sul benessere di lavoratori dipendenti a tempo pieno. Nello specifico, la ricerca è stata condotta secondo un approccio longitudinale nel medesimo gruppo per confrontare gli effetti di un weekend lungo, di tre giorni, e gli effetti di una vacanza lunga, di quindici giorni durante il periodo natalizio. Gli intervistati sono stati 50. La Effort ¿ Recovery Theory di Meijman e Mulder (1998), l'Allostatic Load Theory di McEwen (1998), la Conservation of Resources Theory di Hobfoll (1998), la Self ¿ Determination Theory di Ryan e Deci (2000), la Broaden and Built Theory di Fredrickson (2001) e il Job Demands-Resources-Recovery Model di Kinnunen e colleghi (2011) costituiscono il riferimento teorico del presente studio. Dalla ricerca è risultato che il livello di benessere raggiunto nella vacanza lunga è stato superiore a quello raggiunto nel weekend lungo. Inoltre i dati hanno mostrato che gli effetti delle vacanze, in entrambe le due occasioni, sono svaniti immediatamente al primo giorno di ritorno a lavoro. Confrontando le esperienze di recovery vissute alla fine di una giornata di lavoro e quelle esperite durante le vacanze, risulta che durante le ferie l'esperienza che mostra valori più alti è il rilassamento, mentre nelle giornate di lavoro è il distacco psicologico a mostrare valori più elevati rispetto le altre tre. E' evidente dai risultati che ad un aumento di recovery corrisponde un aumento di benessere.
Recovery, weekend e vacanze. Presentazione di uno studio italiano sugli effetti delle esperienze di recovery sul benessere delle persone.
ROSAZZA GAT, COSTANZA
2012/2013
Abstract
Il presente studio è nato dalla volontà di studiare gli effetti delle esperienze di recovery vissute nei weekend e durante le vacanze sulla salute e sul benessere di lavoratori dipendenti a tempo pieno. Nello specifico, la ricerca è stata condotta secondo un approccio longitudinale nel medesimo gruppo per confrontare gli effetti di un weekend lungo, di tre giorni, e gli effetti di una vacanza lunga, di quindici giorni durante il periodo natalizio. Gli intervistati sono stati 50. La Effort ¿ Recovery Theory di Meijman e Mulder (1998), l'Allostatic Load Theory di McEwen (1998), la Conservation of Resources Theory di Hobfoll (1998), la Self ¿ Determination Theory di Ryan e Deci (2000), la Broaden and Built Theory di Fredrickson (2001) e il Job Demands-Resources-Recovery Model di Kinnunen e colleghi (2011) costituiscono il riferimento teorico del presente studio. Dalla ricerca è risultato che il livello di benessere raggiunto nella vacanza lunga è stato superiore a quello raggiunto nel weekend lungo. Inoltre i dati hanno mostrato che gli effetti delle vacanze, in entrambe le due occasioni, sono svaniti immediatamente al primo giorno di ritorno a lavoro. Confrontando le esperienze di recovery vissute alla fine di una giornata di lavoro e quelle esperite durante le vacanze, risulta che durante le ferie l'esperienza che mostra valori più alti è il rilassamento, mentre nelle giornate di lavoro è il distacco psicologico a mostrare valori più elevati rispetto le altre tre. E' evidente dai risultati che ad un aumento di recovery corrisponde un aumento di benessere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327681_tesi_rosazza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60860