Questa dissertazione di laurea nasce dall'idea di individuare in che modo la progettazione e la strutturazione degli ambienti vada ad insidiarsi nei comportamenti degli individui, in paricolar modo prendendo in considerazione l'ambiente in cui i più piccoli trascorrono gran parte del loro tempo: gli asili nido. La pedagogia, quanto la psicologia, da sempre si interessano di tale argomento ponendo al centro dell'attenzione i bisogni del bambino. Pertanto queste discipline sono arrivate a coinvolgere anche l'architettura stessa delle strutture educative, chiedendo a questa ottima alleata la progettazione di un ambiente a misura di bambino. E' stato individuato un ingrediente estremamente significativo, il colore. L'importanza del colore è già riscontrabile e riconoscibile nei primi mesi di vita quando il bimbo acquisisce la piena visibilità e quindi una più corretta percezione dell'ambiente in cui vive. Faremo quindi un viaggio nel colore, toccando più argomenti interconnessi. Infatti si passerà a valutare gli effetti dei mass media sulla società, sui ragazzi e sui bambini negli ambienti educativi, non solo nell'asilo nido ma anche tra le mura domestiche. Si potrà cosi proporre e concretizzare un progetto armonico, costruttivo e formativo a portata di bambino, dove lui stesso abbia un ruolo di centralità nella costruzione del nido, nella quotidianità del suo vissuto, che proponga attività e novità consone all'età di appartenenza, stimolando l'intuizione e l'interesse, rendendo gioioso e sereno il momento del suo "ingresso in società".
L'AMBIENTE DELL'ASILO NIDO: IL RUOLO DEL COLORE
CHIEROTTI, SALLY
2012/2013
Abstract
Questa dissertazione di laurea nasce dall'idea di individuare in che modo la progettazione e la strutturazione degli ambienti vada ad insidiarsi nei comportamenti degli individui, in paricolar modo prendendo in considerazione l'ambiente in cui i più piccoli trascorrono gran parte del loro tempo: gli asili nido. La pedagogia, quanto la psicologia, da sempre si interessano di tale argomento ponendo al centro dell'attenzione i bisogni del bambino. Pertanto queste discipline sono arrivate a coinvolgere anche l'architettura stessa delle strutture educative, chiedendo a questa ottima alleata la progettazione di un ambiente a misura di bambino. E' stato individuato un ingrediente estremamente significativo, il colore. L'importanza del colore è già riscontrabile e riconoscibile nei primi mesi di vita quando il bimbo acquisisce la piena visibilità e quindi una più corretta percezione dell'ambiente in cui vive. Faremo quindi un viaggio nel colore, toccando più argomenti interconnessi. Infatti si passerà a valutare gli effetti dei mass media sulla società, sui ragazzi e sui bambini negli ambienti educativi, non solo nell'asilo nido ma anche tra le mura domestiche. Si potrà cosi proporre e concretizzare un progetto armonico, costruttivo e formativo a portata di bambino, dove lui stesso abbia un ruolo di centralità nella costruzione del nido, nella quotidianità del suo vissuto, che proponga attività e novità consone all'età di appartenenza, stimolando l'intuizione e l'interesse, rendendo gioioso e sereno il momento del suo "ingresso in società".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732706_tesichierotti(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60836