LA PSICOSI NEL PENSIERO BIONIANO, L'ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE ALFA. Tesi di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico 2012/2013 Candidato: Raffaella Rosin Docente relatore: Prof. Giorgio Nespoli ABSTRACT Con il presente lavoro si è voluta principalmente focalizzare l'attenzione, attraverso la lettura critica di vari contributi, sugli aspetti di maggiore originalità del punto di vista bioniano circa il funzionamento psicotico, contestualizzandone i contenuti all'interno del filone di pensiero freudiano-kleiniano. Viene pertanto analizzata criticamente l'evoluzione storica del pensiero bioniano sulla psicosi, andando ad evidenziare quegli aspetti innovativi che già emergono negli scritti del primo periodo (di impostazione ancora fortemente kleiniana), e che verranno ampiamente rivisti nel periodo successivo del pensiero bioniano, a partire dal punto di svolta ¿segnato¿ dal concetto di ¿lavoro-del-sogno-alfa¿. Nella seconda parte del lavoro, l'attenzione critica si concentra quindi intorno agli elementi di maggiore originalità del pensiero bioniano sulla psicosi, focalizzandosi in particolare sulla sua teorizzazione di questa come fallimento della capacità di pensare, e successivamente sulla nuova impalcatura epistemologica ruotante intorno al concetto di ¿funzione alfa¿: nuovo strumento, intenzionalmente ¿privo di significato¿, a disposizione del clinico bioniano. Scopo principale del lavoro è quello di ravvedere, all'interno dell'evoluzione storica del pensiero bioniano sulla psicosi, un ¿continuum¿ che, non prescindendo da due elementi fondamentali (funzionamento psicotico visto come fallimento della capacità di pensare, le cui ragioni profonde vadano però sempre ricercate all'interno di una relazione) giunga a trovare la propria sintesi più matura nella definizione della funzione alfa.
LA PSICOSI NEL PENSIERO BIONIANO. L'ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE ALFA.
ROSIN, RAFFAELLA
2012/2013
Abstract
LA PSICOSI NEL PENSIERO BIONIANO, L'ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE ALFA. Tesi di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico 2012/2013 Candidato: Raffaella Rosin Docente relatore: Prof. Giorgio Nespoli ABSTRACT Con il presente lavoro si è voluta principalmente focalizzare l'attenzione, attraverso la lettura critica di vari contributi, sugli aspetti di maggiore originalità del punto di vista bioniano circa il funzionamento psicotico, contestualizzandone i contenuti all'interno del filone di pensiero freudiano-kleiniano. Viene pertanto analizzata criticamente l'evoluzione storica del pensiero bioniano sulla psicosi, andando ad evidenziare quegli aspetti innovativi che già emergono negli scritti del primo periodo (di impostazione ancora fortemente kleiniana), e che verranno ampiamente rivisti nel periodo successivo del pensiero bioniano, a partire dal punto di svolta ¿segnato¿ dal concetto di ¿lavoro-del-sogno-alfa¿. Nella seconda parte del lavoro, l'attenzione critica si concentra quindi intorno agli elementi di maggiore originalità del pensiero bioniano sulla psicosi, focalizzandosi in particolare sulla sua teorizzazione di questa come fallimento della capacità di pensare, e successivamente sulla nuova impalcatura epistemologica ruotante intorno al concetto di ¿funzione alfa¿: nuovo strumento, intenzionalmente ¿privo di significato¿, a disposizione del clinico bioniano. Scopo principale del lavoro è quello di ravvedere, all'interno dell'evoluzione storica del pensiero bioniano sulla psicosi, un ¿continuum¿ che, non prescindendo da due elementi fondamentali (funzionamento psicotico visto come fallimento della capacità di pensare, le cui ragioni profonde vadano però sempre ricercate all'interno di una relazione) giunga a trovare la propria sintesi più matura nella definizione della funzione alfa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
256321_raffaellarosintesitriennaledef(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
634.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60809