La ricerca si propone di studiare in modo più approfondito il settore del vino italiano ed i possibili sbocchi futuri per il nostro mercato. Un primo capitolo introduttivo presenta ed analizza la filiera del vino e le fasi da cui essa è costituita, i differenti tipi di organizzazioni che operano all'interno della struttura produttiva del comparto vitivinicolo italiano ed i principali canali di distribuzione; un secondo capitolo fornisce una breve panoramica del comparto vitivinicolo italiano commentando i risultati degli studi condotti da Wine Monitor sull'export nel mondo e i trend per il futuro; il terzo riporta infine un esempio di impresa agricola a conduzione familiare di piccole dimensioni con dati relativi ai principali sbocchi di mercato dell'export per l'anno 2012. In questo studio si parla del settore vino con riferimento alla produzione di qualità come simbolo di valore aggiunto, in contrapposizione alla quantità che solitamente non porta a miglioramenti nel prodotto finale. A tale proposito si analizza in particolare il mercato dei ¿grandi vini¿ ovvero quelli il cui prezzo è almeno pari a 25 euro a bottiglia.

Il valore del vino:caratteri delle imprese e rilevanza del settore

PARUSSO, CLARA
2012/2013

Abstract

La ricerca si propone di studiare in modo più approfondito il settore del vino italiano ed i possibili sbocchi futuri per il nostro mercato. Un primo capitolo introduttivo presenta ed analizza la filiera del vino e le fasi da cui essa è costituita, i differenti tipi di organizzazioni che operano all'interno della struttura produttiva del comparto vitivinicolo italiano ed i principali canali di distribuzione; un secondo capitolo fornisce una breve panoramica del comparto vitivinicolo italiano commentando i risultati degli studi condotti da Wine Monitor sull'export nel mondo e i trend per il futuro; il terzo riporta infine un esempio di impresa agricola a conduzione familiare di piccole dimensioni con dati relativi ai principali sbocchi di mercato dell'export per l'anno 2012. In questo studio si parla del settore vino con riferimento alla produzione di qualità come simbolo di valore aggiunto, in contrapposizione alla quantità che solitamente non porta a miglioramenti nel prodotto finale. A tale proposito si analizza in particolare il mercato dei ¿grandi vini¿ ovvero quelli il cui prezzo è almeno pari a 25 euro a bottiglia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705567_parussoclara705567.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 780.49 kB
Formato Adobe PDF
780.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60781