L'argomento del Recupero Crediti viene analizzato da un punto di vista generale, come serie di procedure e azioni adottate dagli enti specializzati e da un punto di vista particolare, tramite il caso concreto BNL. Dopo una breve introduzione relativa alle diverse tipologie di crediti e di clienti, vengono esposte le varie fasi che precedono l'azione del recupero. Il rapporto creditizio che si instaura tra la Banca e il cliente vede il suo principio nel momento in cui la Banca apre la procedura per la valutazione del cliente. Tale procedura, denominata istruttoria di fido, è subordinata ad analisi di tipo quantitativo e qualitativo, finalizzate a raccogliere le informazioni principali riguardo al comportamento finanziario del soggetto richiedente e all'esistenza di rapporti con altri istituti di credito e, inoltre, volte a prevedere l'evoluzione futura della sua situazione economico-patrimoniale. Alla valutazione dell'affidabilità del cliente seguono innanzitutto la concessione del credito e, successivamente, viene effettuato un monitoraggio della relazione creditizia, per l'intera durata del rapporto. Se il cliente dovesse diventare insolvente la Banca dovrà procedere con la revisione del rapporto e il passaggio di status da bonis a malis. Le azioni di Recupero adottate dalla Banca possono essere suddivise in stragiudiziali (private workouts) e giudiziali (lawsuits). Le prime sono attuate dalla Banca stessa nei confronti di quei clienti verso i quali essa vanta un credito ma che sono diventati insolventi; essi si trovano, cioè, in uno stato di sofferenza che rende per loro impossibile restituire le quote prestate dalla Banca entro i termini stabiliti. Si tratta di tentativi di accordo col cliente, per valutare se sia possibile impostare una nuova tempistica di restituzione e una riduzione della quota di capitale e di interessi che il Cliente deve pagare alla Banca per saldare il proprio debito. Le seconde, al contrario, vengono messe in atto qualora le procedure stragiudiziali, più morbide, non producano alcun effetto positivo. La strategia giudiziale è molto più aggressiva e prevede l'intervento degli Uffici legali. Le strategie di Recupero, inoltre, si differenziano a seconda che la Banca si relazioni con un cliente privato oppure con un'impresa. Infatti, all'interno del Recupero Crediti è presente un comparto che opera nel settore dei privati (Retail) e uno che invece si occupa delle imprese (Corporate). Viene poi posta l'attenzione al contesto macroeconomico attuale; quest'ultimo, dal momento che influenza e sortisce i suoi effetti negativi in tutti gli ambiti, allo stesso modo porta ad un peggioramento della situazione economica e patrimoniale di coloro che sono titolari di debiti. Infine, il caso concreto BNL consiste nella spiegazione di come la Banca abbia personalizzato le diverse procedure di Recupero adattandole sia alla propria struttura sia al contesto macroeconomico attuale. Questo le ha permesso, anche in un periodo di profonda crisi, di ottenere risultati soddisfacenti e positivi.

IL RECUPERO CREDITI: CASO BNL

LOMBARDI, SILVIA
2012/2013

Abstract

L'argomento del Recupero Crediti viene analizzato da un punto di vista generale, come serie di procedure e azioni adottate dagli enti specializzati e da un punto di vista particolare, tramite il caso concreto BNL. Dopo una breve introduzione relativa alle diverse tipologie di crediti e di clienti, vengono esposte le varie fasi che precedono l'azione del recupero. Il rapporto creditizio che si instaura tra la Banca e il cliente vede il suo principio nel momento in cui la Banca apre la procedura per la valutazione del cliente. Tale procedura, denominata istruttoria di fido, è subordinata ad analisi di tipo quantitativo e qualitativo, finalizzate a raccogliere le informazioni principali riguardo al comportamento finanziario del soggetto richiedente e all'esistenza di rapporti con altri istituti di credito e, inoltre, volte a prevedere l'evoluzione futura della sua situazione economico-patrimoniale. Alla valutazione dell'affidabilità del cliente seguono innanzitutto la concessione del credito e, successivamente, viene effettuato un monitoraggio della relazione creditizia, per l'intera durata del rapporto. Se il cliente dovesse diventare insolvente la Banca dovrà procedere con la revisione del rapporto e il passaggio di status da bonis a malis. Le azioni di Recupero adottate dalla Banca possono essere suddivise in stragiudiziali (private workouts) e giudiziali (lawsuits). Le prime sono attuate dalla Banca stessa nei confronti di quei clienti verso i quali essa vanta un credito ma che sono diventati insolventi; essi si trovano, cioè, in uno stato di sofferenza che rende per loro impossibile restituire le quote prestate dalla Banca entro i termini stabiliti. Si tratta di tentativi di accordo col cliente, per valutare se sia possibile impostare una nuova tempistica di restituzione e una riduzione della quota di capitale e di interessi che il Cliente deve pagare alla Banca per saldare il proprio debito. Le seconde, al contrario, vengono messe in atto qualora le procedure stragiudiziali, più morbide, non producano alcun effetto positivo. La strategia giudiziale è molto più aggressiva e prevede l'intervento degli Uffici legali. Le strategie di Recupero, inoltre, si differenziano a seconda che la Banca si relazioni con un cliente privato oppure con un'impresa. Infatti, all'interno del Recupero Crediti è presente un comparto che opera nel settore dei privati (Retail) e uno che invece si occupa delle imprese (Corporate). Viene poi posta l'attenzione al contesto macroeconomico attuale; quest'ultimo, dal momento che influenza e sortisce i suoi effetti negativi in tutti gli ambiti, allo stesso modo porta ad un peggioramento della situazione economica e patrimoniale di coloro che sono titolari di debiti. Infine, il caso concreto BNL consiste nella spiegazione di come la Banca abbia personalizzato le diverse procedure di Recupero adattandole sia alla propria struttura sia al contesto macroeconomico attuale. Questo le ha permesso, anche in un periodo di profonda crisi, di ottenere risultati soddisfacenti e positivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737801_tesisl.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 561.37 kB
Formato Adobe PDF
561.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60764