L'obiettivo della relazione ripercorre le tappe più importanti dello sviluppo del cioccolato. In particolare, attraverso la sua diffusione in Piemonte, si analizza come l'intera filiera produttiva possa essere certificata attraverso marchi italiani, che riconoscono le modalità del ciclo produttivo secondo standard prefissati e gli impatti che quest'ultimo crea sul territorio e nell'ambiente non solo nazionale, ma a livello globale, cercando di individuare quali siano i punti di debolezza e individuando eventuali correttivi in modo tale da ridurre gli sprechi e i costi di produzione, ottenendo un prodotto altamente competitivo. Inevitabile è stato collocare l'azienda nel contesto di crisi che attanaglia il nostro paese e più in generale l'Europa, sottolineando le innumerevoli difficoltà al fine di perseguire uno sviluppo, cercando di difendere le tradizioni e contenendo i costi di produzione. Il nostro territorio si compone di tante piccole e medie imprese, come quelle cioccolatiere, che necessitano di forti investimenti in tecnologia e ricerca; è importante quindi difendere il profitto per garantire la sopravvivenza dell'impresa e il suo sviluppo futuro.

La qualificazione della filiera del cioccolato

GARAVELLI, VERONICA
2012/2013

Abstract

L'obiettivo della relazione ripercorre le tappe più importanti dello sviluppo del cioccolato. In particolare, attraverso la sua diffusione in Piemonte, si analizza come l'intera filiera produttiva possa essere certificata attraverso marchi italiani, che riconoscono le modalità del ciclo produttivo secondo standard prefissati e gli impatti che quest'ultimo crea sul territorio e nell'ambiente non solo nazionale, ma a livello globale, cercando di individuare quali siano i punti di debolezza e individuando eventuali correttivi in modo tale da ridurre gli sprechi e i costi di produzione, ottenendo un prodotto altamente competitivo. Inevitabile è stato collocare l'azienda nel contesto di crisi che attanaglia il nostro paese e più in generale l'Europa, sottolineando le innumerevoli difficoltà al fine di perseguire uno sviluppo, cercando di difendere le tradizioni e contenendo i costi di produzione. Il nostro territorio si compone di tante piccole e medie imprese, come quelle cioccolatiere, che necessitano di forti investimenti in tecnologia e ricerca; è importante quindi difendere il profitto per garantire la sopravvivenza dell'impresa e il suo sviluppo futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739229_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 459.27 kB
Formato Adobe PDF
459.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60746