Lo scopo di questo elaborato è stato quello di descrivere come, partendo da risorse territoriali quali acque e alghe termali, sia possibile trovare potenziali applicazioni in particolare in campo cosmetico. Dopo un' introduzione generale sull'importanza dei centri termali nelle antiche civiltà l'elaborato descrive i centri termali moderni, facendo specifico riferimento ai centri termali italiani ed in particolare al centro termale di Valdieri (CN), che è strettamente collegato al laboratorio cosmetico ¿Termes¿ dove è stato svolto il tirocinio. Presentando la linea cosmetica di questo laboratorio, la linea ¿Algaval¿, sono stati descritti quattro prodotti dal punto di vista della composizione chimica e della funzione come rappresentativi della linea stessa. Per concludere la valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, si può portare a una rivalutazione di alcune aree territoriali introducendo al tempo stesso attività produttive.
Acque e alghe termali: una risorsa del territorio con potenziali applicazioni in campo cosmetico.
BERTINETTO, ERIKA
2012/2013
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è stato quello di descrivere come, partendo da risorse territoriali quali acque e alghe termali, sia possibile trovare potenziali applicazioni in particolare in campo cosmetico. Dopo un' introduzione generale sull'importanza dei centri termali nelle antiche civiltà l'elaborato descrive i centri termali moderni, facendo specifico riferimento ai centri termali italiani ed in particolare al centro termale di Valdieri (CN), che è strettamente collegato al laboratorio cosmetico ¿Termes¿ dove è stato svolto il tirocinio. Presentando la linea cosmetica di questo laboratorio, la linea ¿Algaval¿, sono stati descritti quattro prodotti dal punto di vista della composizione chimica e della funzione come rappresentativi della linea stessa. Per concludere la valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali, si può portare a una rivalutazione di alcune aree territoriali introducendo al tempo stesso attività produttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
726580_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60716