Questo lavoro dà una panoramica generale sul mondo del giornalismo degli ultimi due decenni e inquadra la rapida trasformazione che i nuovi media hanno introdotto nell'informazione e nella professione giornalistica. L'elaborato inizia con la breve storia del giornale online, che è racchiusa in un arco temporale ristretto, ma presenta numerosi capovolgimenti e trasformazioni. In seguito viene analizzata l'evoluzione del consumo dei media, l'attenzione viene focalizzata sui cambiamenti della dieta mediatica, della pubblicità, del tipo di lettori e delle notizie. Vengono analizzati alcuni dei più recenti studi condotti sull'argomento, in particolare le ricerche Censis, Fieg, Demos e AstraRicerche. Vengono poi analizzati più specificatamente i vari temi attraverso il caso de ¿La Stampa¿, le cui informazioni derivano da un'intervista svolta con Fulvio Cerutti, consulente per il web de ¿La Stampa¿. Viene quindi illustrato come i nuovi media stiano trasformando il lavoro del giornalista e, prendendo spunto dalle testate estere, si delineano quali ulteriori cambiamenti sono necessari in Italia affinché la professione non muoia e i giornali cartacei non svaniscano. La conclusione a cui si arriva è che la professione del giornalista non sia cambiata con l'avvento delle nuove tecnologie, ma che sia cambiato il modo di lavorare. In particolare, viene dimostrato in primis come questo lavoro si sia evoluto con l'avvento di Internet e nello stesso tempo come il giornalista abbia mantenuto il ruolo di mediatore che seleziona e gerarchizza le notizie, che oggi sono assai più numerose che nel passato. In secondo luogo, si è dimostrato come, invece, sia cambiato il modo di lavorare. Infatti, le trasformazioni sono avvenute per lo più in questa direzione, cambiamenti dovuti in sintesi dall'accesso all'informazione globale, dalla convergenza tra telecomunicazioni, computer e media tradizionali, dalla velocizzazione del ciclo della notizia, dall'interattività, dalla possibilità di disporre di contenuti multimediali su uno stesso supporto e dalla personalizzazione dell'informazione. Tutto sta cambiando nel mondo dell'informazione e questo lavoro analizza i veloci cambiamenti avvenuti negli ultimi anni. Essendo il tema molto attuale e in continua mutazione, le fonti principali utilizzate sono siti internet e articoli di giornale; tuttavia sono stati utilizzati anche testi più teorici come New Journalism di Marco Pratellesi e Tutto fa notizia di Carlo Sorrentino.
Dal giornale cartaceo all'edizione online. Il caso de "La Stampa"
FERRERO, LUCIANA
2012/2013
Abstract
Questo lavoro dà una panoramica generale sul mondo del giornalismo degli ultimi due decenni e inquadra la rapida trasformazione che i nuovi media hanno introdotto nell'informazione e nella professione giornalistica. L'elaborato inizia con la breve storia del giornale online, che è racchiusa in un arco temporale ristretto, ma presenta numerosi capovolgimenti e trasformazioni. In seguito viene analizzata l'evoluzione del consumo dei media, l'attenzione viene focalizzata sui cambiamenti della dieta mediatica, della pubblicità, del tipo di lettori e delle notizie. Vengono analizzati alcuni dei più recenti studi condotti sull'argomento, in particolare le ricerche Censis, Fieg, Demos e AstraRicerche. Vengono poi analizzati più specificatamente i vari temi attraverso il caso de ¿La Stampa¿, le cui informazioni derivano da un'intervista svolta con Fulvio Cerutti, consulente per il web de ¿La Stampa¿. Viene quindi illustrato come i nuovi media stiano trasformando il lavoro del giornalista e, prendendo spunto dalle testate estere, si delineano quali ulteriori cambiamenti sono necessari in Italia affinché la professione non muoia e i giornali cartacei non svaniscano. La conclusione a cui si arriva è che la professione del giornalista non sia cambiata con l'avvento delle nuove tecnologie, ma che sia cambiato il modo di lavorare. In particolare, viene dimostrato in primis come questo lavoro si sia evoluto con l'avvento di Internet e nello stesso tempo come il giornalista abbia mantenuto il ruolo di mediatore che seleziona e gerarchizza le notizie, che oggi sono assai più numerose che nel passato. In secondo luogo, si è dimostrato come, invece, sia cambiato il modo di lavorare. Infatti, le trasformazioni sono avvenute per lo più in questa direzione, cambiamenti dovuti in sintesi dall'accesso all'informazione globale, dalla convergenza tra telecomunicazioni, computer e media tradizionali, dalla velocizzazione del ciclo della notizia, dall'interattività, dalla possibilità di disporre di contenuti multimediali su uno stesso supporto e dalla personalizzazione dell'informazione. Tutto sta cambiando nel mondo dell'informazione e questo lavoro analizza i veloci cambiamenti avvenuti negli ultimi anni. Essendo il tema molto attuale e in continua mutazione, le fonti principali utilizzate sono siti internet e articoli di giornale; tuttavia sono stati utilizzati anche testi più teorici come New Journalism di Marco Pratellesi e Tutto fa notizia di Carlo Sorrentino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718641_tesi_ferrero1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60708