Questo lavoro richiama la ricerca svolta da Gariglio, Pogliano e Zanini, pubblicata nel 2010 nel volume Facce da straniero ¿ 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, edito da Mondadori, e inizia dove quest'ultimo finiva, considerando gli anni dal 2008 al 2012. Sono stati presi in esame tre fra i più diffusi periodici italiani d'informazione - L'Espresso, Panorama, Famiglia Cristiana - per analizzare come abbiano rappresentato il tema dell'immigrazione in Italia nell'arco di quest'ultimo quinquennio in cui la scena politica è radicalmente mutata, passando dal secondo governo Prodi al quarto governo Berlusconi nel 2008 e poi, in seguito alle dimissioni di quest'ultimo, al ¿governo tecnico¿ di Mario Monti nel 2011. Dopo i primi capitoli in cui si introdurranno argomenti chiave relativi ai Cultural Studies e alla Visual Culture, alla fotografia e al fotogiornalismo, si proseguirà con un'analisi quantitativa del contenuto, che riguarderà il coverage mediatico, ed anche con un'analisi qualitativa degli impaginati su immagini e paratesti che verrà sviluppata attraverso l'individuazione di cinque frame principali: immigrazione e politica, immigrazione femminile, immigrazione giovanile, immigrazione e lavoro e immigrazione come fenomeno migratorio. La tesi da cui muove questa ricerca è che il cambio dell'assetto politico e il progressivo acuirsi della crisi economica abbiano influito su un calo dell'attenzione da parte dei media - nel caso specifico, da parte della carta stampata periodica ¿ alle questioni legate all'immigrazione e che, quand'anche se ne parli, i toni siano meno negativi o allarmistici: in seguito alla caduta del governo di centro-destra e alla crisi della Lega Nord si è registrato un calo del coverage dell'immigrazione? Chi sono gli attori politici coinvolti? In quali ruoli sono rappresentati gli stranieri? Si può dire che i giornali abbiano progressivamente posto più attenzione sul tema dell'integrazione rispetto quello della sicurezza? Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di fornire una risposta.

Fotogiornalismo dell'immigrazione prima e durante il governo Monti

GARDIN, ELEONORA
2011/2012

Abstract

Questo lavoro richiama la ricerca svolta da Gariglio, Pogliano e Zanini, pubblicata nel 2010 nel volume Facce da straniero ¿ 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, edito da Mondadori, e inizia dove quest'ultimo finiva, considerando gli anni dal 2008 al 2012. Sono stati presi in esame tre fra i più diffusi periodici italiani d'informazione - L'Espresso, Panorama, Famiglia Cristiana - per analizzare come abbiano rappresentato il tema dell'immigrazione in Italia nell'arco di quest'ultimo quinquennio in cui la scena politica è radicalmente mutata, passando dal secondo governo Prodi al quarto governo Berlusconi nel 2008 e poi, in seguito alle dimissioni di quest'ultimo, al ¿governo tecnico¿ di Mario Monti nel 2011. Dopo i primi capitoli in cui si introdurranno argomenti chiave relativi ai Cultural Studies e alla Visual Culture, alla fotografia e al fotogiornalismo, si proseguirà con un'analisi quantitativa del contenuto, che riguarderà il coverage mediatico, ed anche con un'analisi qualitativa degli impaginati su immagini e paratesti che verrà sviluppata attraverso l'individuazione di cinque frame principali: immigrazione e politica, immigrazione femminile, immigrazione giovanile, immigrazione e lavoro e immigrazione come fenomeno migratorio. La tesi da cui muove questa ricerca è che il cambio dell'assetto politico e il progressivo acuirsi della crisi economica abbiano influito su un calo dell'attenzione da parte dei media - nel caso specifico, da parte della carta stampata periodica ¿ alle questioni legate all'immigrazione e che, quand'anche se ne parli, i toni siano meno negativi o allarmistici: in seguito alla caduta del governo di centro-destra e alla crisi della Lega Nord si è registrato un calo del coverage dell'immigrazione? Chi sono gli attori politici coinvolti? In quali ruoli sono rappresentati gli stranieri? Si può dire che i giornali abbiano progressivamente posto più attenzione sul tema dell'integrazione rispetto quello della sicurezza? Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di fornire una risposta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
240727_240727_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60695