ABSTRACT Il concetto di Food&Drinks racchiude tutto ciò che riguarda l'industria alimentare, e in maniera più ampia tutte le attività ad essa collegate, dall'acquisto delle materie prime fino alla distribuzione dei prodotti finiti. In questa sede si è voluto circoscrivere questo settore, che ci riguarda direttamente nella quotidianità, poiché consumiamo pasti per almeno tre volte al giorno, alla sola industria di lavorazione delle materie prime, ovvero del cibo.Il lavoro si concentra sullo studio e analisi del settore del Food&Drinks, con un focus a livello europeo, e sull´analisi delle principali strategie di crescita esterna attuate dalle società. le operazioni di fusioni e acquisizioni, con un focus sullo strumento delle Operazioni di Pubblico Acquisito (OPA) per poi concludere con lo studio di un caso pratico di acquisizione aziendale di Groupe Lactalis ¿ Parmalat SpA. In principio viene effettuata un´analisi del settore, in particolare com'è articolo, com'è composto e si evidenziano i fattori macroeconomici che gli operatori devono tenere sotto controllo nelle loro strategie sia di lungo che di breve periodo, per poi passare al valore del mercato e alle categorizzazione in macro aree di tutti quei prodotti di cui è composto. Dai qui ne scaturisce un'analisi della concentrazione del settore, la value chaine ne descrive le attività principali che permettono di generare valore per i clienti, la segmentazione del mercato e un'analisi delle forze competitive di Porter per determinarne l'intensità concorrenziale. La parte successiva prende in considerazione le strategie di crescita per le società, partendo dalle strategie concorrenziali classiche, come capacità e risorse distintive, le strategie generiche di prezzo, di epurazioni o di diversificazione. Per poi passare all'orientamento strategico e alle modalità di sviluppo strategico che portano alla crescita di una società, in particolar modo quella esterna. Le operazioni di acquisizione sono oramai eventi a cui le società sono abituate, in effetti già dal XIX secolo si sono seguite diverse ondate di acquisizioni che hanno caratterizzato le varie industrie così come le conosciamo oggi. Si analizzano quindi di seguito le tipologie di operazioni di crescita, per focalizzarsi poi sulle Operazioni di Pubblico Acquisto, quale strumento utilizzato nel caso aziendale riportato, le varie tipologie e il loro svolgimento e i fattori determinanti. L'analisi si conclude con lo schema dei processi di fusione e acquisizione, dalla fase pre-acquisizione a quella post-acquisizione attraverso le fasi di identificazione della società target avendo identificato le una strategia di M&A come operazione di crescita. Per finire ci si concentra su un segmento dell'intera industria alimentare, il segmento dei prodotti lattiero caseari, così da introdurre il caso pratico. Si riporta quindi l'acquisizione di Parmalat SpA da parte di Groupe Lactalis, dopo aver presentato le due società si analizza l'operazione attraverso uno studio strategico finanziario della società target,e quali sono stati i punti chiavi su cui Lactalis ha potuto far leva per lanciare l'offerta di acquisto e ottenere il controllo di Parmalat SpA.
CONCENTRAZIONE DEL MERCATO DEL FOOD&DRINKS STRATEGIE DI CRESCITA E OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE: IL CASO LACTALIS-PARMALAT
ALLEGRA, RICCARDO
2012/2013
Abstract
ABSTRACT Il concetto di Food&Drinks racchiude tutto ciò che riguarda l'industria alimentare, e in maniera più ampia tutte le attività ad essa collegate, dall'acquisto delle materie prime fino alla distribuzione dei prodotti finiti. In questa sede si è voluto circoscrivere questo settore, che ci riguarda direttamente nella quotidianità, poiché consumiamo pasti per almeno tre volte al giorno, alla sola industria di lavorazione delle materie prime, ovvero del cibo.Il lavoro si concentra sullo studio e analisi del settore del Food&Drinks, con un focus a livello europeo, e sull´analisi delle principali strategie di crescita esterna attuate dalle società. le operazioni di fusioni e acquisizioni, con un focus sullo strumento delle Operazioni di Pubblico Acquisito (OPA) per poi concludere con lo studio di un caso pratico di acquisizione aziendale di Groupe Lactalis ¿ Parmalat SpA. In principio viene effettuata un´analisi del settore, in particolare com'è articolo, com'è composto e si evidenziano i fattori macroeconomici che gli operatori devono tenere sotto controllo nelle loro strategie sia di lungo che di breve periodo, per poi passare al valore del mercato e alle categorizzazione in macro aree di tutti quei prodotti di cui è composto. Dai qui ne scaturisce un'analisi della concentrazione del settore, la value chaine ne descrive le attività principali che permettono di generare valore per i clienti, la segmentazione del mercato e un'analisi delle forze competitive di Porter per determinarne l'intensità concorrenziale. La parte successiva prende in considerazione le strategie di crescita per le società, partendo dalle strategie concorrenziali classiche, come capacità e risorse distintive, le strategie generiche di prezzo, di epurazioni o di diversificazione. Per poi passare all'orientamento strategico e alle modalità di sviluppo strategico che portano alla crescita di una società, in particolar modo quella esterna. Le operazioni di acquisizione sono oramai eventi a cui le società sono abituate, in effetti già dal XIX secolo si sono seguite diverse ondate di acquisizioni che hanno caratterizzato le varie industrie così come le conosciamo oggi. Si analizzano quindi di seguito le tipologie di operazioni di crescita, per focalizzarsi poi sulle Operazioni di Pubblico Acquisto, quale strumento utilizzato nel caso aziendale riportato, le varie tipologie e il loro svolgimento e i fattori determinanti. L'analisi si conclude con lo schema dei processi di fusione e acquisizione, dalla fase pre-acquisizione a quella post-acquisizione attraverso le fasi di identificazione della società target avendo identificato le una strategia di M&A come operazione di crescita. Per finire ci si concentra su un segmento dell'intera industria alimentare, il segmento dei prodotti lattiero caseari, così da introdurre il caso pratico. Si riporta quindi l'acquisizione di Parmalat SpA da parte di Groupe Lactalis, dopo aver presentato le due società si analizza l'operazione attraverso uno studio strategico finanziario della società target,e quali sono stati i punti chiavi su cui Lactalis ha potuto far leva per lanciare l'offerta di acquisto e ottenere il controllo di Parmalat SpA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339074_riccardoallegra_tesidilaurea_2012_2013.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60684