In India la crescita della popolazione unita allo sviluppo economico del paese sta contribuendo a creare molti problemi all'ambiente. La crescente tendenza della popolazione e la conseguente domanda di energia e di trasporti hanno alterato l'atmosfera. la tesi si pone come obbiettivo quello di identificare uno dei tanti punti caldi che definiscono il rapporto tra popolazione ed ambiente, ossia l'aumento del numero dei veicoli come conseguenza diretta della crescita economica del paese e dell'urbanizzazione, muovendosi da cornice più ampia, ovvero il problema della popolazione mondiale e dei cambiamenti climatici che permetterà di tracciare rapidi ma significativi parallelismi con lo stato indiano. Nel primo capitolo si cercherà di analizzare i principali problemi legati alla crescita delle popolazione mondiale, ripercorrendo gli obiettivi dei vari accordi internazionali sulla tutela ambientale. Si farà breve cenno ai diversi problemi che hanno legato la popolazione dei nostri antenati a quella attuale. Nel secondo capitolo, in chiave demografica, si tratterà nello specifico della crescita della popolazione india, percorrendo le sue fasi di transizione demografica avvenute nell'arco dell'ultimo secolo, con alcuni accenni particolari ai programmi di pianificazione familiare. Successivamente verranno analizzati i dati dell'urbanizzazione con particolare riferimento a Delhi, e l'impatto di questa dinamica di crescita demografica sui sistemi di trasporto. Si analizzerà il tren di crescita del numero dei veicoli pubblici e privati in varie città indiane, considerando, inoltre, la qualità delle infrastrutture di trasporto esistenti. Si discuterà dell'impatto ambientale causato dai differenti sistemi di trasporto. Verranno mostrate le emissioni di gas serra per unità di area e i consumi energetici nel settore dei trasporti. Nel terso capitolo, si cercherà invece di delineare l'importanza di alcune delle politiche lanciate dal governo, con una particolare attenzione al caso specifico di Delhi, dove già dai primi anni 2000 sono state lanciate normative dalla corte suprema per la tutela ambientale, e dove il fenomeno della crescita dei veicoli e i problemi legati a questo fenomeno sono maggiori rispetto ad altri Stati ben più grandi. L'obiettivo finale è quello di far emergere quelle che sono le misure politiche da attuare affinché il paese possa da una parte vantare un sistema di trasporto efficace e dall'altra tutelare la salute dei cittadini e la salvaguardia dell'ambiente.

IL RAPPORTO TRA POPOLAZIONE E AMBIENTE: IL CASO INDIANO

TORREGGIANI, MARCO
2011/2012

Abstract

In India la crescita della popolazione unita allo sviluppo economico del paese sta contribuendo a creare molti problemi all'ambiente. La crescente tendenza della popolazione e la conseguente domanda di energia e di trasporti hanno alterato l'atmosfera. la tesi si pone come obbiettivo quello di identificare uno dei tanti punti caldi che definiscono il rapporto tra popolazione ed ambiente, ossia l'aumento del numero dei veicoli come conseguenza diretta della crescita economica del paese e dell'urbanizzazione, muovendosi da cornice più ampia, ovvero il problema della popolazione mondiale e dei cambiamenti climatici che permetterà di tracciare rapidi ma significativi parallelismi con lo stato indiano. Nel primo capitolo si cercherà di analizzare i principali problemi legati alla crescita delle popolazione mondiale, ripercorrendo gli obiettivi dei vari accordi internazionali sulla tutela ambientale. Si farà breve cenno ai diversi problemi che hanno legato la popolazione dei nostri antenati a quella attuale. Nel secondo capitolo, in chiave demografica, si tratterà nello specifico della crescita della popolazione india, percorrendo le sue fasi di transizione demografica avvenute nell'arco dell'ultimo secolo, con alcuni accenni particolari ai programmi di pianificazione familiare. Successivamente verranno analizzati i dati dell'urbanizzazione con particolare riferimento a Delhi, e l'impatto di questa dinamica di crescita demografica sui sistemi di trasporto. Si analizzerà il tren di crescita del numero dei veicoli pubblici e privati in varie città indiane, considerando, inoltre, la qualità delle infrastrutture di trasporto esistenti. Si discuterà dell'impatto ambientale causato dai differenti sistemi di trasporto. Verranno mostrate le emissioni di gas serra per unità di area e i consumi energetici nel settore dei trasporti. Nel terso capitolo, si cercherà invece di delineare l'importanza di alcune delle politiche lanciate dal governo, con una particolare attenzione al caso specifico di Delhi, dove già dai primi anni 2000 sono state lanciate normative dalla corte suprema per la tutela ambientale, e dove il fenomeno della crescita dei veicoli e i problemi legati a questo fenomeno sono maggiori rispetto ad altri Stati ben più grandi. L'obiettivo finale è quello di far emergere quelle che sono le misure politiche da attuare affinché il paese possa da una parte vantare un sistema di trasporto efficace e dall'altra tutelare la salute dei cittadini e la salvaguardia dell'ambiente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715838_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60679