Il presente lavoro affronta il tema dell'europeizzazione focalizzando l'attenzione sulle trasformazioni che hanno interessato le politiche energetiche, con specifico riguardo alle politiche volte ad incrementare la produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Uno spazio rilevante è dedicato al processo di europeizzazione, nella duplice accezione di institution building e di attività di influenza del sistema di governance dell'UE sugli assetti nazionali e sub-nazionali, nonché ai meccanismi e agli effetti dell'europeizzazione medesima. Viene, inoltre, messa in luce quella prospettiva di analisi che sottolinea l'importanza delle dinamiche istituzionali domestiche, attraverso le quali diviene più agevole comprendere il contesto nazionale nel quale si diffondono le politiche comunitarie. In particolare, ci si affida alle risultanze di specifici studi empirici per l'esame del contesto nazionale italiano, attraverso cui si pongono in evidenza l'evoluzione della politica energetica italiana nel settore elettrico e quelle stesse dinamiche istituzionali endogene attraverso le quali viene ricercata la spiegazione del mutamento domestico collegato all'europeizzazione.
Europeizzazione delle politiche energetiche. Il caso delle fonti rinnovabili.
LOMBARDO, BARBARA
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro affronta il tema dell'europeizzazione focalizzando l'attenzione sulle trasformazioni che hanno interessato le politiche energetiche, con specifico riguardo alle politiche volte ad incrementare la produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Uno spazio rilevante è dedicato al processo di europeizzazione, nella duplice accezione di institution building e di attività di influenza del sistema di governance dell'UE sugli assetti nazionali e sub-nazionali, nonché ai meccanismi e agli effetti dell'europeizzazione medesima. Viene, inoltre, messa in luce quella prospettiva di analisi che sottolinea l'importanza delle dinamiche istituzionali domestiche, attraverso le quali diviene più agevole comprendere il contesto nazionale nel quale si diffondono le politiche comunitarie. In particolare, ci si affida alle risultanze di specifici studi empirici per l'esame del contesto nazionale italiano, attraverso cui si pongono in evidenza l'evoluzione della politica energetica italiana nel settore elettrico e quelle stesse dinamiche istituzionali endogene attraverso le quali viene ricercata la spiegazione del mutamento domestico collegato all'europeizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
093006_tesilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
829.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
829.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60678