L'analisi empirica sullo Ias 24 è suddivisa in diversi punti: - Analisi del principio Ias nella sua ultima versione, datata 19 luglio 2010, che si rifà al regolamento approvato dalla Commissione Europea n. 632/2010. La finalità dello Ias 24 è quello di fare in modo che nel bilancio delle società siano evidenziati i rapporti con le entità correlate, cioè le società controllate, collegate, controllate congiuntamente e quelle società riconducibili ai membri del consiglio di amministrazione, per informare il pubblico di eventuali operazioni a maggior/minor rilevanza non concluse a condizioni di mercato - Analisi nel Codice Civile italiano dei concetti afferenti alla presentazione in bilancio delle operazioni con parti correlate; principio cardine è l'articolo 2391 bis, che rimanda ai Regolamenti Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e n. 17389 del 23 giugno 2010. I regolamenti Consob ricalcano le finalità e gli obblighi di presentazione espressi anche nel principio Ias, per cui la società deve informare il pubblico riguardo le operazioni intrattenute con le entità correlate. - Analisi su 50 bilanci, 40 quotati alla Borsa di Milano facenti parte del FTSE MIB, 4 quotati alla Borsa di Londra, 2 quotati alla Borsa di Francoforte, 2 quotati alla Borsa di Madrid e 2 quotati alla Borsa di Parigi. Le società sono state suddivise in base al settore merceologico di appartenenza. L'analisi si è concentrata sull'informativa presentata dalla società, sulla natura delle operazioni intrattenute e sulla natura delle società correlate con cui le società intrattengono rapporti. Inoltre è stata effettuata una verifica quantitativa, espressa in percentuali, delle conseguenze economico ¿ patrimoniali delle operazioni con parti correlate sul totale delle voci in Conto economico e Stato Patrimoniale.
Ias 24 rapporti con parti correlate: un'analisi empirica
CORSI, NICCOLO'
2011/2012
Abstract
L'analisi empirica sullo Ias 24 è suddivisa in diversi punti: - Analisi del principio Ias nella sua ultima versione, datata 19 luglio 2010, che si rifà al regolamento approvato dalla Commissione Europea n. 632/2010. La finalità dello Ias 24 è quello di fare in modo che nel bilancio delle società siano evidenziati i rapporti con le entità correlate, cioè le società controllate, collegate, controllate congiuntamente e quelle società riconducibili ai membri del consiglio di amministrazione, per informare il pubblico di eventuali operazioni a maggior/minor rilevanza non concluse a condizioni di mercato - Analisi nel Codice Civile italiano dei concetti afferenti alla presentazione in bilancio delle operazioni con parti correlate; principio cardine è l'articolo 2391 bis, che rimanda ai Regolamenti Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e n. 17389 del 23 giugno 2010. I regolamenti Consob ricalcano le finalità e gli obblighi di presentazione espressi anche nel principio Ias, per cui la società deve informare il pubblico riguardo le operazioni intrattenute con le entità correlate. - Analisi su 50 bilanci, 40 quotati alla Borsa di Milano facenti parte del FTSE MIB, 4 quotati alla Borsa di Londra, 2 quotati alla Borsa di Francoforte, 2 quotati alla Borsa di Madrid e 2 quotati alla Borsa di Parigi. Le società sono state suddivise in base al settore merceologico di appartenenza. L'analisi si è concentrata sull'informativa presentata dalla società, sulla natura delle operazioni intrattenute e sulla natura delle società correlate con cui le società intrattengono rapporti. Inoltre è stata effettuata una verifica quantitativa, espressa in percentuali, delle conseguenze economico ¿ patrimoniali delle operazioni con parti correlate sul totale delle voci in Conto economico e Stato Patrimoniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331843_capitolitesicorsiniccolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60674