INTRODUCTION: Europe is undergoing a series of social and demographic changes that involve the formulation of new responses to the needs expressed by the population progressive aging and suffering from chronic pathologies. The implementation of a specialized nursing figure is therefore necessary respond to and manage new health challenges that arise. OBJECTIVE: The aim of this thesis is to outline the professional profile of the Family Health Nurse Community, focusing on the skills acquired during the training course and on the regulatory references that led to the creation of this figure in Italy. MATERIALS AND METHODS: The databases Pubmed, Embase and the search engine were consulted for the research Google Scholar. Bibliographic resources produced from the year 2000 to today were preferred. RESULTS: 3 articles were selected from the Pubmed database as they were relevant to mine research question. Subsequently, 3 articles related to Google Scholar were chosen the topic of the essay. Finally, an article was identified in the database Embase useful for the purposes of the research conducted. DISCUSSION: Each article provided its personal contribution in the process of answering the question research: four articles focused their attention on the exposition of key skills that every nurse must possess, such as assessment skills of the clinical and social condition of the patient, of taking care of the person and of the family unit, to promote healthy and balanced lifestyles through interventions educational and training. An article instead exposes the importance of the value assumed by human dignity in care relationship with the patient, a factor that allows the latter to be aware of its potential. One of the selected sources highlighted the positive outcomes achieved thanks to the work of care provided by the Family and Community Nurse, compared to the services provided by Home care nurses. Finally, the last article analyzed treated the topic from a different perspective, as the considerations of the Family Health Nurses have been collected and re-elaborated Communities operating in Tuscany. CONCLUSIONS: We can conclude by stating that the Family and Community Nurse, thanks to skills acquired at the end of his training course, he is able to respond effectively address the health challenges arising in today's society. This is possible thanks to his communication, empathic and support skills for the target population, focusing their professional actions on disease prevention and health promotion, allowing patients to regain control over their own health life.
INTRODUZIONE: L'Europa sta andando incontro a una serie di cambiamenti sociali e demografici che comportano la formulazione di risposte nuove ai bisogni espressi dalla popolazione in progressivo invecchiamento e affetta da patologie croniche. Si rende quindi necessaria l'implementazione di una figura infermieristica specializzata a rispondere e gestire le nuove sfide di salute insorte. OBIETTIVO: Il fine di questa tesi è delineare il profilo professionale dell'Infermiere di Famiglia e Comunità, ponendo l'attenzione sulle competenze acquisite durante il percorso formativo e sui riferimenti normativi che hanno condotto alla concretizzazione di questa figura in Italia. MATERIALI E METODI: Sono state consultate per la ricerca le banche dati Pubmed, Embase e il motore di ricerca Google Scholar. Sono state predilette le risorse bibliografiche prodotte dall'anno 2000 ad oggi. RISULTATI: Sono stati selezionati 3 articoli dalla banca dati Pubmed in quanto pertinenti con il mio quesito di ricerca. In seguito sono stati scelti 3 articoli da Google Scholar inerenti con l'argomento oggetto dell'elaborato. Infine è stato individuato un articolo nella banca dati Embase utile ai fini della ricerca condotta. DISCUSSIONE: Ogni articolo ha fornito il suo personale contributo nel processo di risposta al quesito di ricerca: quattro articoli hanno concentrato la propria attenzione nell'esposizione delle competenze chiave che ogni infermiere deve possedere, quali la capacità di valutazione della condizione clinica e sociale dell'assistito, di presa in carico della persona e del nucleo famigliare, di promozione di stili di vita sani ed equilibrati attraverso ininterventi educativi e formativi. Un articolo espone invece l'importanza del valore assunto dalla dignità umana nella relazione di cura con il paziente, fattore che permette a quest'ultimo di essere consapevole delle proprie potenzialità. Una delle fonti selezionate ha evidenziato gli esiti positivi conseguiti grazie al lavoro di cura erogato dall'Infermiere di Famiglia e di Comunità, rispetto ai servizi erogati dagli Infermieri delle cure domiciliari. Infine l'ultimo articolo preso in analisi ha trattato la tematica sotto una prospettiva diversa, in quanto sono state raccolte e rielaborate le considerazioni degli Infermieri di Famiglia e Comunità operanti nella realtà toscana. CONCLUSIONI: Si può concludere affermando che l'Infermiere di Famiglia e Comunità, grazie alle competenze acquisite al termine del suo percorso formativo, è in grado di rispondere efficacemente alle sfide di salute insorte nella società odierna. Ciò è possibile grazie alle sue abilità comunicative, empatiche, di sostegno alla popolazione di riferimento, focalizzando il proprio agire professionale sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della salute, permettendo agli assistiti di riacquisire il controllo sulla propria vita.
L'infermiere di famiglia e comunità: una figura di riferimento e sostegno sul territorio
ROCCELLA, MARTINA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE: L'Europa sta andando incontro a una serie di cambiamenti sociali e demografici che comportano la formulazione di risposte nuove ai bisogni espressi dalla popolazione in progressivo invecchiamento e affetta da patologie croniche. Si rende quindi necessaria l'implementazione di una figura infermieristica specializzata a rispondere e gestire le nuove sfide di salute insorte. OBIETTIVO: Il fine di questa tesi è delineare il profilo professionale dell'Infermiere di Famiglia e Comunità, ponendo l'attenzione sulle competenze acquisite durante il percorso formativo e sui riferimenti normativi che hanno condotto alla concretizzazione di questa figura in Italia. MATERIALI E METODI: Sono state consultate per la ricerca le banche dati Pubmed, Embase e il motore di ricerca Google Scholar. Sono state predilette le risorse bibliografiche prodotte dall'anno 2000 ad oggi. RISULTATI: Sono stati selezionati 3 articoli dalla banca dati Pubmed in quanto pertinenti con il mio quesito di ricerca. In seguito sono stati scelti 3 articoli da Google Scholar inerenti con l'argomento oggetto dell'elaborato. Infine è stato individuato un articolo nella banca dati Embase utile ai fini della ricerca condotta. DISCUSSIONE: Ogni articolo ha fornito il suo personale contributo nel processo di risposta al quesito di ricerca: quattro articoli hanno concentrato la propria attenzione nell'esposizione delle competenze chiave che ogni infermiere deve possedere, quali la capacità di valutazione della condizione clinica e sociale dell'assistito, di presa in carico della persona e del nucleo famigliare, di promozione di stili di vita sani ed equilibrati attraverso ininterventi educativi e formativi. Un articolo espone invece l'importanza del valore assunto dalla dignità umana nella relazione di cura con il paziente, fattore che permette a quest'ultimo di essere consapevole delle proprie potenzialità. Una delle fonti selezionate ha evidenziato gli esiti positivi conseguiti grazie al lavoro di cura erogato dall'Infermiere di Famiglia e di Comunità, rispetto ai servizi erogati dagli Infermieri delle cure domiciliari. Infine l'ultimo articolo preso in analisi ha trattato la tematica sotto una prospettiva diversa, in quanto sono state raccolte e rielaborate le considerazioni degli Infermieri di Famiglia e Comunità operanti nella realtà toscana. CONCLUSIONI: Si può concludere affermando che l'Infermiere di Famiglia e Comunità, grazie alle competenze acquisite al termine del suo percorso formativo, è in grado di rispondere efficacemente alle sfide di salute insorte nella società odierna. Ciò è possibile grazie alle sue abilità comunicative, empatiche, di sostegno alla popolazione di riferimento, focalizzando il proprio agire professionale sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della salute, permettendo agli assistiti di riacquisire il controllo sulla propria vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Martina ROCCELLA Sede Asl To2.pdf
non disponibili
Dimensione
239.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
239.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6067