La seguente Tesi di Laurea affronta il tema della ristrutturazione patrimoniale e finanziaria di una Cassa di previdenza, al fine di mantenerne la sostenibilità - cioè la capacità di erogare pensioni adeguate in un dato periodo di tempo determinato dal Legislatore - di fronte al cambiamento del contesto in cui opera. Gran parte di tali casse sono state recentemente privatizzate, ma le loro strutture e i loro meccanismi di funzionamento sono ancora assimilabili a macchine statali, ad enti di natura pubblica che non godono dei vantaggi di una gestione efficiente e di tipo manageriale. La necessità di rinnovamento è il punto di partenza. Le operazioni di Corporate Finance ivi proposte, concorrono al raggiungimento di tale obiettivo. I tre passaggi chiave che tracciano il percorso da seguire sono:  ristrutturazione del patrimonio, cioè una nuova configurazione delle Asset Class, ovvero una migliore allocazione delle risorse;  riorganizzazione della finanza, che si traduce in una gestione efficiente della parte liquida del patrimonio per massimizzarne il rendimento;  creazione della struttura di Governance appropriata, cercando il migliore assetto per la gerenza delle risorse, la gestione del rischio e il controllo interno. Per rendere concreta e ben comprensibile la descrizione di tale manovra, la Tesi analizza il caso della Fondazione Enasarco, cassa previdenziale per gli agenti di commercio. Tale cassa, divenuta privata nel 1996, ha infatti, tra le prime, attuato le operazioni di valorizzazione e riorganizzazione sopra descritte. Come diversi altri enti assimilabili, L'Enasarco, sino all'avvio del processo di rinnovamento, deteneva un patrimonio fortemente sbilanciato sull'investimento immobiliare, essendo proprietaria di quasi 20.000 appartamenti concentrati sulle principali città italiane e in particolare su Roma. La gestione di un patrimonio tanto smisurato, da parte di un ente la cui attività istituzionale riguarda le erogazioni pensionistiche, era gravemente problematica ed inefficiente. Al centro della ristrutturazione dell'Enasarco, vi è dunque la dismissione del suo ingente patrimonio immobiliare, finalizzata al miglioramento della sua situazione patrimoniale-finanziaria. Il documento proposto è così strutturato in quattro Capitoli:  All'interno del Capitolo 1 vi è un breve excursus sul sistema previdenziale italiano e sugli investimenti nel mercato immobiliare delle casse di previdenza;  Il Capitolo 2 esordisce con la storia della Fondazione Enasarco e prosegue con la descrizione del suo patrimonio precedente agli interventi oggetto della Tesi;  Nel Capitolo 3 si entra nel cuore dell'argomento principale con la descrizione del Progetto Mercurio, cioè il piano di dismissione degli immobili e degli interventi per la valorizzazione del patrimonio Enasarco.  Il Capitola 4 approfondisce le operazioni di riorganizzazione finanziaria e di Governance, funzionali al compimento del progetto di rinnovamento. Infine sono riportate due appendici: la prima appendice dettaglia il ruolo dell'advisor tecnico nel Progetto; la seconda descrive le tipologie dei fondi immobiliari. L'estremo carattere innovativo di tali interventi e l'enorme dimensione in termini di mole del patrimonio e di influenza sugli stakeholders giustificano l'ampio studio per la realizzazione di una macchina organizzativa che impiegherà diversi anni per giungere alla realizzazione del suo scopo.
Gestione finanziaria e interventi per la valorizzazione del patrimonio di una cassa previdenziale. Il caso Enasarco
RICHAUD, STEFANO
2011/2012
Abstract
La seguente Tesi di Laurea affronta il tema della ristrutturazione patrimoniale e finanziaria di una Cassa di previdenza, al fine di mantenerne la sostenibilità - cioè la capacità di erogare pensioni adeguate in un dato periodo di tempo determinato dal Legislatore - di fronte al cambiamento del contesto in cui opera. Gran parte di tali casse sono state recentemente privatizzate, ma le loro strutture e i loro meccanismi di funzionamento sono ancora assimilabili a macchine statali, ad enti di natura pubblica che non godono dei vantaggi di una gestione efficiente e di tipo manageriale. La necessità di rinnovamento è il punto di partenza. Le operazioni di Corporate Finance ivi proposte, concorrono al raggiungimento di tale obiettivo. I tre passaggi chiave che tracciano il percorso da seguire sono: ristrutturazione del patrimonio, cioè una nuova configurazione delle Asset Class, ovvero una migliore allocazione delle risorse; riorganizzazione della finanza, che si traduce in una gestione efficiente della parte liquida del patrimonio per massimizzarne il rendimento; creazione della struttura di Governance appropriata, cercando il migliore assetto per la gerenza delle risorse, la gestione del rischio e il controllo interno. Per rendere concreta e ben comprensibile la descrizione di tale manovra, la Tesi analizza il caso della Fondazione Enasarco, cassa previdenziale per gli agenti di commercio. Tale cassa, divenuta privata nel 1996, ha infatti, tra le prime, attuato le operazioni di valorizzazione e riorganizzazione sopra descritte. Come diversi altri enti assimilabili, L'Enasarco, sino all'avvio del processo di rinnovamento, deteneva un patrimonio fortemente sbilanciato sull'investimento immobiliare, essendo proprietaria di quasi 20.000 appartamenti concentrati sulle principali città italiane e in particolare su Roma. La gestione di un patrimonio tanto smisurato, da parte di un ente la cui attività istituzionale riguarda le erogazioni pensionistiche, era gravemente problematica ed inefficiente. Al centro della ristrutturazione dell'Enasarco, vi è dunque la dismissione del suo ingente patrimonio immobiliare, finalizzata al miglioramento della sua situazione patrimoniale-finanziaria. Il documento proposto è così strutturato in quattro Capitoli: All'interno del Capitolo 1 vi è un breve excursus sul sistema previdenziale italiano e sugli investimenti nel mercato immobiliare delle casse di previdenza; Il Capitolo 2 esordisce con la storia della Fondazione Enasarco e prosegue con la descrizione del suo patrimonio precedente agli interventi oggetto della Tesi; Nel Capitolo 3 si entra nel cuore dell'argomento principale con la descrizione del Progetto Mercurio, cioè il piano di dismissione degli immobili e degli interventi per la valorizzazione del patrimonio Enasarco. Il Capitola 4 approfondisce le operazioni di riorganizzazione finanziaria e di Governance, funzionali al compimento del progetto di rinnovamento. Infine sono riportate due appendici: la prima appendice dettaglia il ruolo dell'advisor tecnico nel Progetto; la seconda descrive le tipologie dei fondi immobiliari. L'estremo carattere innovativo di tali interventi e l'enorme dimensione in termini di mole del patrimonio e di influenza sugli stakeholders giustificano l'ampio studio per la realizzazione di una macchina organizzativa che impiegherà diversi anni per giungere alla realizzazione del suo scopo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329750_tesidilaurea_richaud.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60665