Stimare il costo medio di un trattamento per pazienti con una particolare malattia è spesso complicato a causa dei tempi di sopravvivenza censurati di alcuni soggetti. Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per la valutazione delle spese mediche, perché attraverso un'attenta analisi di esse è possibile ridurre notevolmente i costi della sanità a livello nazionale. In questa tesi si espongono i principali metodi statistici di stima dei costi sanitari in presenza di dati censurati, in ordine di pubblicazione. Verranno descritti i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno, per giungere poi ad una metodologia innovativa: non considerare i pazienti deceduti come osservazioni complete ma considerarli come osservazioni censurate.

Dati sui costi sanitari: trattamento del decesso come censoring

CECCARELLI, LARA
2011/2012

Abstract

Stimare il costo medio di un trattamento per pazienti con una particolare malattia è spesso complicato a causa dei tempi di sopravvivenza censurati di alcuni soggetti. Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per la valutazione delle spese mediche, perché attraverso un'attenta analisi di esse è possibile ridurre notevolmente i costi della sanità a livello nazionale. In questa tesi si espongono i principali metodi statistici di stima dei costi sanitari in presenza di dati censurati, in ordine di pubblicazione. Verranno descritti i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno, per giungere poi ad una metodologia innovativa: non considerare i pazienti deceduti come osservazioni complete ma considerarli come osservazioni censurate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
311705_tesi_lara_ceccarelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 414.25 kB
Formato Adobe PDF
414.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60662