This dissertation explores the concept of education through cinema, highligthing its power in acquiring information and promoting change. it emphasizes how cinema opens negotiation spaces between film and viewer, revealing diverse values and experiences. The anthropogical role of cinema as a cultural vehicle is discussed, promoting a pedagogy oriented towards diversity and dialogue with the other. Furthermore, it delves into the historical context, examining the evolution of cinema as an educational tool, from the early 1900s. The second chapter focuses on psychological research and neuroscience, exploring the mental and neuronal processes triggered by the viewer-film relationship. Finally the third chapter describes structured educational methods for viewing and produncing films: from didactic approaches in schools to participatory and community methodologies.
Questa tesi esplora il concetto di educazione attraverso il cinema, evidenziando il suo potere nell'acquisizione di informazioni e nel promuovere il cambiamento. Si sottolinea come il cinema apra spazi di negoziazione tra film e spettatore, rilevando valori ed esperienze diverse. Si discute il ruolo antropologico del cinema come veicolo culturale, promuovendo una pedagogia orientata alla diversità e al dialogo con l'altro. Si approfondisce inoltre il contesto storico, esaminando l'evoluzione del cinema come strumento educativo, dall'inizio del '900. Il secondo capitolo si concentra sulla ricerca psicologica e sulle neuroscienze, esplorando i processi mentali e neuronali innescati dal rapporto spettatore-film. infine, il terzo capitolo descrive metodi educativi strutturati per la visione e la produzione cinematografica: da approcci didattici nelle scuole a metodologie partecipative e di comunità.
Oltre il film: il cinema come prospettiva di trasformazione individuale
GALLÈ, MATTEO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il concetto di educazione attraverso il cinema, evidenziando il suo potere nell'acquisizione di informazioni e nel promuovere il cambiamento. Si sottolinea come il cinema apra spazi di negoziazione tra film e spettatore, rilevando valori ed esperienze diverse. Si discute il ruolo antropologico del cinema come veicolo culturale, promuovendo una pedagogia orientata alla diversità e al dialogo con l'altro. Si approfondisce inoltre il contesto storico, esaminando l'evoluzione del cinema come strumento educativo, dall'inizio del '900. Il secondo capitolo si concentra sulla ricerca psicologica e sulle neuroscienze, esplorando i processi mentali e neuronali innescati dal rapporto spettatore-film. infine, il terzo capitolo descrive metodi educativi strutturati per la visione e la produzione cinematografica: da approcci didattici nelle scuole a metodologie partecipative e di comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DISSERTAZIONE FINALE - GALLE' MATTEO.pdf
non disponibili
Dimensione
815.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6066