I was interested on this issue because, in a context of economic crisis such as the one many countries are living today, fiscal policy may play an important role in reducing or sharpening the crisis negative effects. Fiscal revenues are the main income source in Cameroon and I wanted to study and describe the Cameroonian tax system to understand how the tax administration is organized, the difficulties in its functions (strengths and weaknesses), the measures taken by the state to solve problems or to improve the situation in order to make the tax system more incisive and suitable to face the current economic crisis. I will analyze particularly the business taxation in Cameroon pointing out the fiscal regimes of corporate income taxation. There will be a comparative work on the fiscal policy implemented by both Cameroon and France to face the challenge of globalization. The choice of France is due to the similarity between Cameroonian and French institutions after colonialism and to the importance of the relationships born during that period between the two countries. Cameroon has signed tax agreements with several countries and in this work we will deepen the Convention against double taxation between Cameroon and France. This agreement has been signed to facilitate those trade and economic relations that bind the two countries.
Il mio interesse è stato portato su questo argomento perché, in un contesto di crisi economica come quello che stanno attraversando numerosi paesi oggi, la politica fiscale, può avere un ruolo importante nel mitigare gli effetti negativi della crisi o nell'acuirli. La fiscalità è la principale fonte di reddito del Camerun e ho quindi voluto studiare e descrivere il sistema fiscale camerunense per capire come è organizzata l'amministrazione fiscale, quali difficoltà incontra nell'esercizio delle sue funzioni (pregi e difetti), le misure prese dallo stato per risolvere i problemi o migliorare la situazione al fine di poter rendere la fiscalità più efficace e adatta a fare fronte alla crisi attuale. Verrà analizzata in modo particolare la tassazione delle imprese in Camerun evidenziando le caratteristiche dei regimi fiscali dei redditi delle società. Sarà svolto uno studio comparativo tra le misure prese dal Camerun e quelle adottate dalla Francia nell'ambito della fiscalità di fronte alla sfida della globalizzazione. La scelta della Francia è dovuta alla somiglianza delle istituzioni camerunesi con quelle francesi acquisite durante il colonialismo e all'importanza delle relazioni nate tra i due Paesi durante quel periodo. Nel settore della fiscalità, il Camerun ha firmato accordi con diversi paesi e nel contesto di questo lavoro approfondiremo in particolare la Convenzione contro le doppie imposizioni tra il Camerun e la Francia, accordo stipulato sempre con l'intento di agevolare le relazioni economiche e commerciali che legano i due paesi.
IL SISTEMA FISCALE DEL CAMERUN : IN PARTICOLARE LA TASSAZIONE DELLE SOCIETA' E LA DOPPIA IMPOSIZIONE
CHOUASSI DJAGUE, FLORETTE
2012/2013
Abstract
Il mio interesse è stato portato su questo argomento perché, in un contesto di crisi economica come quello che stanno attraversando numerosi paesi oggi, la politica fiscale, può avere un ruolo importante nel mitigare gli effetti negativi della crisi o nell'acuirli. La fiscalità è la principale fonte di reddito del Camerun e ho quindi voluto studiare e descrivere il sistema fiscale camerunense per capire come è organizzata l'amministrazione fiscale, quali difficoltà incontra nell'esercizio delle sue funzioni (pregi e difetti), le misure prese dallo stato per risolvere i problemi o migliorare la situazione al fine di poter rendere la fiscalità più efficace e adatta a fare fronte alla crisi attuale. Verrà analizzata in modo particolare la tassazione delle imprese in Camerun evidenziando le caratteristiche dei regimi fiscali dei redditi delle società. Sarà svolto uno studio comparativo tra le misure prese dal Camerun e quelle adottate dalla Francia nell'ambito della fiscalità di fronte alla sfida della globalizzazione. La scelta della Francia è dovuta alla somiglianza delle istituzioni camerunesi con quelle francesi acquisite durante il colonialismo e all'importanza delle relazioni nate tra i due Paesi durante quel periodo. Nel settore della fiscalità, il Camerun ha firmato accordi con diversi paesi e nel contesto di questo lavoro approfondiremo in particolare la Convenzione contro le doppie imposizioni tra il Camerun e la Francia, accordo stipulato sempre con l'intento di agevolare le relazioni economiche e commerciali che legano i due paesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323242A_conv.francia-camerun.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
166.52 kB
Formato
Unknown
|
166.52 kB | Unknown | |
323242_tesi.chouassi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60652