INTRODUCTION: The creation of an ostomy represents a significant event that can compromise patients' quality of life. This study explores the experience of ostomy carriers, with a focus on gender differences. OBJECTIVE: The primary objective of this research is to investigate the psychological impact regarding self-view, social impact, and sexuality with regards to gender in people undergoing ostomy packing. The secondary objective of the research is to assess differences and compare different coping patterns in the two genders in order to identify nursing interventions aimed at improving psychological impact and therapeutic adherence. MATERIALS AND METHODS: The databases consulted were Pubmed, Cinahl and Embase. A total of 1347 studies were identified through the search string with free terms and MeSh. The eligible articles numbered 17 and were the result of selection according to the criteria of eligibility, relevance of the question and elimination of duplicates. RESULTS: The studies included qualitative research, cross-sectional studies, literature reviews, randomized controlled trials (RCTs), a retrospective study, and a descriptive correlational study. The results show that ostomy significantly affects self-perception, often causing low self-esteem and psychological problems such as anxiety and depression. People with ostomy may experience social isolation and difficulties in interpersonal relationships due to stigma and embarrassment. Ostomy can impair the quality of sexual life, with gender differences in the perception and management of these changes. CONCLUSION: The impact of an ostomy on self-perception, social interactions and sexuality is significant and complex. Ostomy patients often face problems with self-esteem, social acceptance and intimacy, and nurses play a crucial role in providing targeted care and appropriate psychological support to improve their quality of life. The promotion of self-awareness and new educational strategies is essential for a more effective ostomised person centered care.
INTRODUZIONE: La creazione di una stomia rappresenta un evento significativo che può compromettere la qualità di vita dei pazienti. Questo studio esplora il vissuto delle persone portatrici di stomia, con un focus sulle differenze di genere. OBIETTIVO: L'obiettivo primario di questa ricerca è indagare l’impatto psicologico in merito alla visione del sé, all’impatto sociale e alla sessualità rispetto al genere nelle persone sottoposte a confezionamento di stomia. L’obiettivo secondario della ricerca è valutare le differenze e mettere a confronto i diversi modelli di coping nei due sessi, al fine di individuare gli interventi infermieristici volti a migliorare l’impatto psicologico e l’aderenza terapeutica. MATERIALI E METODI: Le banche dati consultate sono state Pubmed, Cinahl e Embase. Attraverso l'individuazione della stringa di ricerca con termini liberi e MeSh sono stati identificati un totale di 1347 studi. Gli articoli eleggibili sono 17 e sono il risultato della selezione in base ai criteri di ammissibilità, pertinenza del quesito ed eliminazione di duplicati. RISULTATI: Gli studi inclusi comprendevano ricerche qualitative, studi trasversali, revisioni della letteratura, studi controllati randomizzati (RCT), uno studio retrospettivo e uno studio descrittivo correlazionale. I risultati evidenziano che la stomia influisce significativamente sulla percezione di sé, causando spesso una bassa autostima e problemi psicologici come ansia e depressione. Le persone con stomia possono sperimentare isolamento sociale e difficoltà nelle relazioni interpersonali a causa della stigmatizzazione e dell’imbarazzo. La stomia può compromettere la qualità della vita sessuale, con differenze di genere nella percezione e gestione di questi cambiamenti. CONCLUSIONE: L'impatto di una stomia sulla percezione di sé, sulle interazioni sociali e sulla sessualità è significativo e complesso. I pazienti stomizzati devono spesso affrontare problemi di autostima, accettazione sociale e intimità, gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nel fornire un'assistenza mirata e un supporto psicologico adeguato a migliorare la loro qualità di vita. La promozione della consapevolezza di sé e di nuove strategie educative è essenziale per una cura più efficace e incentrata sulla persona stomizzata.
La visione di sé, l'impatto sociale e l’impatto sulla sessualità nelle persone portatrici di stomia: un confronto di genere
SERGI, GAIA
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE: La creazione di una stomia rappresenta un evento significativo che può compromettere la qualità di vita dei pazienti. Questo studio esplora il vissuto delle persone portatrici di stomia, con un focus sulle differenze di genere. OBIETTIVO: L'obiettivo primario di questa ricerca è indagare l’impatto psicologico in merito alla visione del sé, all’impatto sociale e alla sessualità rispetto al genere nelle persone sottoposte a confezionamento di stomia. L’obiettivo secondario della ricerca è valutare le differenze e mettere a confronto i diversi modelli di coping nei due sessi, al fine di individuare gli interventi infermieristici volti a migliorare l’impatto psicologico e l’aderenza terapeutica. MATERIALI E METODI: Le banche dati consultate sono state Pubmed, Cinahl e Embase. Attraverso l'individuazione della stringa di ricerca con termini liberi e MeSh sono stati identificati un totale di 1347 studi. Gli articoli eleggibili sono 17 e sono il risultato della selezione in base ai criteri di ammissibilità, pertinenza del quesito ed eliminazione di duplicati. RISULTATI: Gli studi inclusi comprendevano ricerche qualitative, studi trasversali, revisioni della letteratura, studi controllati randomizzati (RCT), uno studio retrospettivo e uno studio descrittivo correlazionale. I risultati evidenziano che la stomia influisce significativamente sulla percezione di sé, causando spesso una bassa autostima e problemi psicologici come ansia e depressione. Le persone con stomia possono sperimentare isolamento sociale e difficoltà nelle relazioni interpersonali a causa della stigmatizzazione e dell’imbarazzo. La stomia può compromettere la qualità della vita sessuale, con differenze di genere nella percezione e gestione di questi cambiamenti. CONCLUSIONE: L'impatto di una stomia sulla percezione di sé, sulle interazioni sociali e sulla sessualità è significativo e complesso. I pazienti stomizzati devono spesso affrontare problemi di autostima, accettazione sociale e intimità, gli infermieri svolgono un ruolo cruciale nel fornire un'assistenza mirata e un supporto psicologico adeguato a migliorare la loro qualità di vita. La promozione della consapevolezza di sé e di nuove strategie educative è essenziale per una cura più efficace e incentrata sulla persona stomizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SERGI GAIA TESI NOV 24.docx.pdf
non disponibili
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6065