The oral cavity is characterized by the presence of a diverse microbial community, which constitute the oral microbiota. The stability of the microbial community is influenced by various chemical and physical factors, including temperature, pH, oxygen, and nutrient availability. Any alterations in these environmental factors can lead to a state known as "dysbiosis." Oral dysbiosis has been associated with the development of oral diseases, including dental caries, gingivitis, periodontitis, and perimplantitis. Lack of proper care and treatment of periodontal diseases is the main cause of tooth loss in patients: in these cases, the installation of a dental implant becomes necessary. The purpose of this study was to evaluate the impermeability of the cone seal of different implants from manufacturers Mech&Human, Nobel, Neodent, Ankylos, WINSIX, and 3P, and to identify the connections that had a better ability to prevent bacterial infiltration, preventing peri-implant tissue infection and consequently preventing the failure of the implant itself. S. mutans and P. aeruginosa transit from the inside to the outside (inside-outside) and from the outside to the inside (outside-inside) was measured for each company. The data obtained from the performed experiments show a different impermeability of the connections. In particular, the implants produced by the Nobel and Neodent companies, were found to be the best against both P. aeruginosa and S. mutans. In conclusion, as revealed by our in vitro studies, some conometric connections were found to be more efficient in preventing bacterial contamination and consequently most suitable for use in clinical practice.
Il cavo orale è caratterizzato dalla presenza di una variegata comunità di microrganismi, che costituiscono il microbiota orale. La stabilità della comunità microbica è influenzata da vari fattori chimico-fisici, tra cui temperatura, pH, presenza di ossigeno e disponibilità di nutrienti. Eventuali alterazioni di questi fattori ambientali possono portare a uno stato noto come "disbiosi". La disbiosi orale è stata associata allo sviluppo di patologie del cavo orale, tra cui carie dentale, gengivite, parodontite e perimplantite. La mancanza di un’adeguata cura e del trattamento delle malattie parodontali è la principale causa di perdita dentaria nei pazienti: in questi casi, l'installazione di un impianto dentale diventa necessaria. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l’impermeabilità del sigillo conometrico di diversi impianti provenienti dai produttori Mech&Human, Nobel, Neodent, Ankylos, Winsix e 3P, e di individuare le connessioni che presentavano una migliore capacità di impedirel’infiltrazione batterica, prevenendo le infezioni dei tessuti perimplantari ed evitando di conseguenza il fallimento dell’impianto stesso. Per ciascun impianto è stato valutato il passaggio dall’interno all’esterno (inside-outside) e dall’esterno all’interno (outside-inside) dei batteri presi in esame, ossia S. mutans e P. aeruginosa. I dati ottenuti dagli esperimenti eseguiti evidenziano una differente impermeabilità delle connessioni. In particolare, gli impianti prodotti rispettivamente dalle aziende Nobel e Neodent sono risultati essere i migliori nei confronti sia di P. aeruginosa sia di S. mutans. In conclusione, come emerso dai nostri studi in vitro, alcune connessioni conometriche sono risultate più efficienti nel prevenire la contaminazione batterica e quindi più indicate all’utilizzo nella pratica clinica.
Valutazione del microgap in diverse connessioni implantari e suo ruolo nella microinfiltrazione batterica
CAMASIO, ENRICO
2022/2023
Abstract
Il cavo orale è caratterizzato dalla presenza di una variegata comunità di microrganismi, che costituiscono il microbiota orale. La stabilità della comunità microbica è influenzata da vari fattori chimico-fisici, tra cui temperatura, pH, presenza di ossigeno e disponibilità di nutrienti. Eventuali alterazioni di questi fattori ambientali possono portare a uno stato noto come "disbiosi". La disbiosi orale è stata associata allo sviluppo di patologie del cavo orale, tra cui carie dentale, gengivite, parodontite e perimplantite. La mancanza di un’adeguata cura e del trattamento delle malattie parodontali è la principale causa di perdita dentaria nei pazienti: in questi casi, l'installazione di un impianto dentale diventa necessaria. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare l’impermeabilità del sigillo conometrico di diversi impianti provenienti dai produttori Mech&Human, Nobel, Neodent, Ankylos, Winsix e 3P, e di individuare le connessioni che presentavano una migliore capacità di impedirel’infiltrazione batterica, prevenendo le infezioni dei tessuti perimplantari ed evitando di conseguenza il fallimento dell’impianto stesso. Per ciascun impianto è stato valutato il passaggio dall’interno all’esterno (inside-outside) e dall’esterno all’interno (outside-inside) dei batteri presi in esame, ossia S. mutans e P. aeruginosa. I dati ottenuti dagli esperimenti eseguiti evidenziano una differente impermeabilità delle connessioni. In particolare, gli impianti prodotti rispettivamente dalle aziende Nobel e Neodent sono risultati essere i migliori nei confronti sia di P. aeruginosa sia di S. mutans. In conclusione, come emerso dai nostri studi in vitro, alcune connessioni conometriche sono risultate più efficienti nel prevenire la contaminazione batterica e quindi più indicate all’utilizzo nella pratica clinica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi finale con firma.pdf
non disponibili
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6064