Nel primo e nel secondo capitolo si è proceduto ad analizzare ed a ricercare una definizione aziendale e giuridica del concetto di crisi, indagando le cause che possono produrla e i metodi dalla dottrina aziendalistica per individuarla ed accertarla. Successivamente, nel terzo capitolo, si è approfondita la scelta dell'imprenditore in crisi che decide di intraprendere il turnaround in tutte le sue fasi. Nel quarto capitolo è stata trattata la redazione, da parte dell'imprenditore, del progetto di risanamento articolato a sua volta nel piano di risanamento e nel piano economico-finanziario. Nel quinto capitolo è stato analizzato il concordato preventivo quale strumento giuridico atto a garantire la continuità aziendale alla luce delle novità introdotte dal legislatore con il decreto legge del 22 giugno 2012, convertito con la legge n.134 del 7 agosto 2012; soffermandosi inoltre sul ruolo che deve svolgere il professionista attestatore nel tutelare i creditori e gli stakeholders che vengono in contatto con un entità che ha intrapreso un percorso di risanamento. Il sesto capitolo è stato dedicato alla trattazione dell'informativa economico-finanziaria delle imprese in crisi. Infine, nell'ultimo capitolo si è scelto di analizzare, come esempio significativo, il percorso di risanamento della società Arena Agroindustrie Alimentari S.p.a., quotata nel mercato borsistico italiano, che ha fatto accesso alla procedura del concordato preventivo nel corso del 2012, al fine di garantire la continuità aziendale.

CRISI E CONTINUITA' AZIENDALE

CHIAMPI, ALESSIO
2012/2013

Abstract

Nel primo e nel secondo capitolo si è proceduto ad analizzare ed a ricercare una definizione aziendale e giuridica del concetto di crisi, indagando le cause che possono produrla e i metodi dalla dottrina aziendalistica per individuarla ed accertarla. Successivamente, nel terzo capitolo, si è approfondita la scelta dell'imprenditore in crisi che decide di intraprendere il turnaround in tutte le sue fasi. Nel quarto capitolo è stata trattata la redazione, da parte dell'imprenditore, del progetto di risanamento articolato a sua volta nel piano di risanamento e nel piano economico-finanziario. Nel quinto capitolo è stato analizzato il concordato preventivo quale strumento giuridico atto a garantire la continuità aziendale alla luce delle novità introdotte dal legislatore con il decreto legge del 22 giugno 2012, convertito con la legge n.134 del 7 agosto 2012; soffermandosi inoltre sul ruolo che deve svolgere il professionista attestatore nel tutelare i creditori e gli stakeholders che vengono in contatto con un entità che ha intrapreso un percorso di risanamento. Il sesto capitolo è stato dedicato alla trattazione dell'informativa economico-finanziaria delle imprese in crisi. Infine, nell'ultimo capitolo si è scelto di analizzare, come esempio significativo, il percorso di risanamento della società Arena Agroindustrie Alimentari S.p.a., quotata nel mercato borsistico italiano, che ha fatto accesso alla procedura del concordato preventivo nel corso del 2012, al fine di garantire la continuità aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304283_crisiecontinuitaaziendale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60627