Il contributo si propone di fornire una panoramica sui modelli di analisi del concetto di innovazione tecnologica forniti dalla letteratura e le relative evoluzioni, considerando con attenzione l'approccio interpretativo degli studiosi riguardo l'influenza dell'avvento di nuovi paradigmi tecnologici nel generare i grandi cicli economici. In seconda battuta l'analisi verterà sugli impatti che l'innovazione tecnologica nell'era dell'information technology ha avuto sull'economia dei microsoggetti (le imprese e i consumatori) e su quella delle nazioni (paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo), con l'intento di mettere in luce alcune criticità che possono sorgere quando l'innovazione non viene orientata in modo opportuno e in ottica strategica, ma lasciata libera di intraprendere un percorso arbitrario i cui esiti quando non sono incerti non sempre conducono verso la crescita o un generale aumento del benessere. In conclusione verrà posto un focus sull'universo di un settore industriale trainante per il vecchio continente; l'automotive. Verrà considerato il suo stato di salute e il livello di maturità del suo mercato, si analizzeranno quindi le tappe principali dell'evoluzione tecnologica dell'auto, e mediante un sondaggio si valuterà la propensione dei consumatori ad acquistare nuovi veicoli, così da comprendere in quale modo poter stimolare la domanda. Nella parte finale del lavoro si studierà l'auto a propulsione elettrica quale emblema dell'avvento di un nuovo paradigma per introdurre alcune scelte di politica dell'innovazione che potrebbero rappresentare un interessante stimolo per il rilancio di un settore così di vitale importanza per l'industria e la manifattura europea.

POLITICHE DELL'INNOVAZIONE PER IL RILANCIO DEL SETTORE AUTOMOTIVE

GIOE', STEFANO
2012/2013

Abstract

Il contributo si propone di fornire una panoramica sui modelli di analisi del concetto di innovazione tecnologica forniti dalla letteratura e le relative evoluzioni, considerando con attenzione l'approccio interpretativo degli studiosi riguardo l'influenza dell'avvento di nuovi paradigmi tecnologici nel generare i grandi cicli economici. In seconda battuta l'analisi verterà sugli impatti che l'innovazione tecnologica nell'era dell'information technology ha avuto sull'economia dei microsoggetti (le imprese e i consumatori) e su quella delle nazioni (paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo), con l'intento di mettere in luce alcune criticità che possono sorgere quando l'innovazione non viene orientata in modo opportuno e in ottica strategica, ma lasciata libera di intraprendere un percorso arbitrario i cui esiti quando non sono incerti non sempre conducono verso la crescita o un generale aumento del benessere. In conclusione verrà posto un focus sull'universo di un settore industriale trainante per il vecchio continente; l'automotive. Verrà considerato il suo stato di salute e il livello di maturità del suo mercato, si analizzeranno quindi le tappe principali dell'evoluzione tecnologica dell'auto, e mediante un sondaggio si valuterà la propensione dei consumatori ad acquistare nuovi veicoli, così da comprendere in quale modo poter stimolare la domanda. Nella parte finale del lavoro si studierà l'auto a propulsione elettrica quale emblema dell'avvento di un nuovo paradigma per introdurre alcune scelte di politica dell'innovazione che potrebbero rappresentare un interessante stimolo per il rilancio di un settore così di vitale importanza per l'industria e la manifattura europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
253178_tesigioèstefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60625