L'obiettivo di questa tesi di laurea è applicare lo studio di marketing strategico al caso pratico del prodotto Invisalign, partendo dall'analisi dell'ambiente fino ad arrivare alla definizione delle strategie aziendali. In apertura viene fatta una breve presentazione aziendale ed una introduzione al concetto di marketing strategico. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi dei fattori esterni all'azienda andando ad evidenziare quali siano le dinamiche evolutive e i fattori che caratterizzano l'ambiente, per poi proseguire con un inquadramento generale del settore odontoiatrico verso il quale si orienta l'azienda. Il terzo capitolo si concentra sulla branca particolare del settore all'interno del quale opera l'azienda, l'ortodonzia, ponendo l'attenzione sulle innovazioni introdotte dalla tecnica Invisalign e sulla natura business to business del mercato, prima di andare a definire quali siano i concorrenti e i consumatori target dell'azienda. A questo punto è doveroso spostare l'attenzione all'interno dell'azienda per andare a valutare quali siano i drivers che guidano il management nella formulazione delle strategie di marketing, i punti chiave dello studio sono l'analisi SWOT, la mission, gli obbiettivi e la value proposition. Le stretegie di marketing e comunicazione che vengono attuate dall'azienda hanno lo scopo di permettere una sempre maggiore diffusione della tecnica Invislign sia tra i dentisti sia tra i potenziali pazienti, e sono differenziate in base ai soggetti verso cui si rivolgono. Il quinto e ultimo parte è composta da un'indagine statistica effettuata presso gli studi dentistici della catena Equipedentale, nei quali è stata applicata una particolare strategia di marketing che ha portato a modificare il protocollo delle prime visite effettuate sui potenziali pazienti, con l'obiettivo d'incrementare il numero dei trattamenti clinici effettuati.
Marketing strategico nel settore odontoiatrico: il caso Invisalign
BOSIO, ANDREA
2012/2013
Abstract
L'obiettivo di questa tesi di laurea è applicare lo studio di marketing strategico al caso pratico del prodotto Invisalign, partendo dall'analisi dell'ambiente fino ad arrivare alla definizione delle strategie aziendali. In apertura viene fatta una breve presentazione aziendale ed una introduzione al concetto di marketing strategico. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi dei fattori esterni all'azienda andando ad evidenziare quali siano le dinamiche evolutive e i fattori che caratterizzano l'ambiente, per poi proseguire con un inquadramento generale del settore odontoiatrico verso il quale si orienta l'azienda. Il terzo capitolo si concentra sulla branca particolare del settore all'interno del quale opera l'azienda, l'ortodonzia, ponendo l'attenzione sulle innovazioni introdotte dalla tecnica Invisalign e sulla natura business to business del mercato, prima di andare a definire quali siano i concorrenti e i consumatori target dell'azienda. A questo punto è doveroso spostare l'attenzione all'interno dell'azienda per andare a valutare quali siano i drivers che guidano il management nella formulazione delle strategie di marketing, i punti chiave dello studio sono l'analisi SWOT, la mission, gli obbiettivi e la value proposition. Le stretegie di marketing e comunicazione che vengono attuate dall'azienda hanno lo scopo di permettere una sempre maggiore diffusione della tecnica Invislign sia tra i dentisti sia tra i potenziali pazienti, e sono differenziate in base ai soggetti verso cui si rivolgono. Il quinto e ultimo parte è composta da un'indagine statistica effettuata presso gli studi dentistici della catena Equipedentale, nei quali è stata applicata una particolare strategia di marketing che ha portato a modificare il protocollo delle prime visite effettuate sui potenziali pazienti, con l'obiettivo d'incrementare il numero dei trattamenti clinici effettuati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329183_tesicompletata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60610