My work aims to deepen the projects of the eco industrial parks, in order to develop economies of scale, integrating them with the environment. I chose as main theme the tools and targets of the eco industrial parks of LIFE+ project called ETABETA. In particular, I decided to delve pilot area of the scientific-technological Park of GEOLIT located in Spain, more specifically in Andalusia region, offering a comparison between Italian areas regulated by law and the Spanish's areas not governed by law. I focused my work on identify and analyze the critical environmental aspects in the building of these ecologically areas and find the best technologies can be used. The current status of the Park, certifies the success of the ETABETA project; main goal of GEOLIT park, actually, is attracting more and more investors and businesses, in order to increase more and more the economies of scale and collaborations. The eco-innovations are making the Park an eco-industrial park in all of his aspects, although not currently regulate by law within the Spain. His model could be replicated in other places all over the country and the financial and non-financial aids given to the Park by the municipality and the region have revealed a willingness to move towards these types of "production systems". Public administrations, because of the informative days offered by GEOLIT, might be advantageous to this environmental approach in business.
Il mio lavoro mira ad approfondire i progetti di integrazione di imprese in ambienti ecologicamente attrezzati, per poter sviluppare economie di scala, integrandole con l'aspetto ambientale. Ho scelto come tema l'approfondimento di strumenti e considerazioni che costituiscono il contesto delle aree industriali ecologicamente attrezzate del progetto LIFE+ denominato ETABETA. Inoltre, ho deciso di approfondire l'area pilota del Parco scientifico-tecnologico di GEOLIT situato in Spagna, più precisamente nella regione dell'Andalusia, proponendo un confronto tra le aree italiane già da tempo regolamentate in ambito ambientale e quelle spagnole prive di regolamentazione legale. Vengono individuati e analizzati gli aspetti ambientali più critici nella costruzione di un'area produttiva ecologicamente attrezzata, individuate le migliori tecnologie utilizzabili e visionato il progetto nel suo complesso. Lo stato attuale del Parco, certifica la buona riuscita del progetto, essendo ora obbiettivo principale, l'attrarre sempre maggiori investitori ed imprese al suo interno, al fine di incrementare sempre di più le economie di scala e le collaborazioni. Le eco-innovazioni presenti la rendono un'area ecologicamente attrezzata a tutti gli effetti, pur non avendo tutt'ora regolamentazione all'interno della Spagna. Il suo modello potrebbe essere replicato in altri luoghi all'interno del paese e i grandi aiuti, finanziari e non, dati al Parco da parte del comune e dalla regione hanno fatto emergere la volontà di orientarsi verso questi tipi di ¿sistemi produttivi¿. Anche le amministrazioni pubbliche, grazie alle giornate informative offerte da GEOLIT, hanno compreso quanto possa essere vantaggioso l'approccio ambientale in campo imprenditoriale.
Aree produttive ecologicamente attrezzate: il caso del Parco scientifico-tecnologico GEOLIT nel progetto EtaBeta.
DELLACASA, ALBERTO
2013/2014
Abstract
Il mio lavoro mira ad approfondire i progetti di integrazione di imprese in ambienti ecologicamente attrezzati, per poter sviluppare economie di scala, integrandole con l'aspetto ambientale. Ho scelto come tema l'approfondimento di strumenti e considerazioni che costituiscono il contesto delle aree industriali ecologicamente attrezzate del progetto LIFE+ denominato ETABETA. Inoltre, ho deciso di approfondire l'area pilota del Parco scientifico-tecnologico di GEOLIT situato in Spagna, più precisamente nella regione dell'Andalusia, proponendo un confronto tra le aree italiane già da tempo regolamentate in ambito ambientale e quelle spagnole prive di regolamentazione legale. Vengono individuati e analizzati gli aspetti ambientali più critici nella costruzione di un'area produttiva ecologicamente attrezzata, individuate le migliori tecnologie utilizzabili e visionato il progetto nel suo complesso. Lo stato attuale del Parco, certifica la buona riuscita del progetto, essendo ora obbiettivo principale, l'attrarre sempre maggiori investitori ed imprese al suo interno, al fine di incrementare sempre di più le economie di scala e le collaborazioni. Le eco-innovazioni presenti la rendono un'area ecologicamente attrezzata a tutti gli effetti, pur non avendo tutt'ora regolamentazione all'interno della Spagna. Il suo modello potrebbe essere replicato in altri luoghi all'interno del paese e i grandi aiuti, finanziari e non, dati al Parco da parte del comune e dalla regione hanno fatto emergere la volontà di orientarsi verso questi tipi di ¿sistemi produttivi¿. Anche le amministrazioni pubbliche, grazie alle giornate informative offerte da GEOLIT, hanno compreso quanto possa essere vantaggioso l'approccio ambientale in campo imprenditoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330910_tesi_dellacasa_alberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60577