I Consorzi sono l'applicazione al settore sociale dell'art.31 del Tuel, d.lgs.267/2000. All'art.31 del Capo V, Forme associative, il Tuel rubrica Consorzi. Per qualunque tipo di funzione loro attribuita, due o pi?u Comuni possono costituire un Consorzio, attribuendogli la gestione dei servizi sociali. La titolarit?à dei servizi ?è in capo ai Comuni, la responsabilit?à politica ?è in capo al sindaco e le funzioni sono gestite in forma associata. ?E' una scelta di carattere economico, specialmente per i Comuni pi?u piccoli, la scelta del Consorzio ?e quella pi?u di?ffusa. Il Consorzio ?è un ente pubblico la cui fi?nalit?à ultima ?è promuovere il benessere delle persone e della Comunit?à locale. La fonte primaria da cui i Consorzi ricevono le risorse ?finanziarie per poter fornire servizi all'utenza proviene dai Comuni consortili che nella maggior parte degli Enti, tra cui quelli esaminati e quelli solo citati in monografi?a, forniscono circa il 50% dell'ammontare totale a disposizione per i Programmi di intervento previsti dall'Ente di anno in anno. Si ricorda che tra le fonti ?finanziarie vi sono anche la Provincia, la Regione ed infi?ne lo Stato, sebbene stanzi somme di denaro fi?nalizzate unicamente a speci?fici interventi. La Regione Piemonte ha recepito la disciplina sul sistema integrato di interventi e servizi sociali emanando, nel 2004, una legge regionale che attribuisce alla Regione, alla Provincia e ai Comuni un'ampia ed articolata raccolta di funzioni nell'ambito delle politiche sociali. La monografi?a elabora e commenta, fornendo chiarimenti circa gli articoli salienti, la disciplina regionale e sostiene, con il supplemento di esempi chiarifi?catori di svariati Consorzi Piemontesi, che, tra le varie modalit?à con cui il Comune pu?ò gestire i servizi socio assistenziali, quella del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali sia la via maestra in quanto, senza tale realt?à, risulterebbe di?ffcile gestire servizi sociali di un certo livello qualitativo.

I Consorzi Socio Assistenziali nella Regione Piemonte: un confronto gestionale

FORESTIERE, VALENTINA
2012/2013

Abstract

I Consorzi sono l'applicazione al settore sociale dell'art.31 del Tuel, d.lgs.267/2000. All'art.31 del Capo V, Forme associative, il Tuel rubrica Consorzi. Per qualunque tipo di funzione loro attribuita, due o pi?u Comuni possono costituire un Consorzio, attribuendogli la gestione dei servizi sociali. La titolarit?à dei servizi ?è in capo ai Comuni, la responsabilit?à politica ?è in capo al sindaco e le funzioni sono gestite in forma associata. ?E' una scelta di carattere economico, specialmente per i Comuni pi?u piccoli, la scelta del Consorzio ?e quella pi?u di?ffusa. Il Consorzio ?è un ente pubblico la cui fi?nalit?à ultima ?è promuovere il benessere delle persone e della Comunit?à locale. La fonte primaria da cui i Consorzi ricevono le risorse ?finanziarie per poter fornire servizi all'utenza proviene dai Comuni consortili che nella maggior parte degli Enti, tra cui quelli esaminati e quelli solo citati in monografi?a, forniscono circa il 50% dell'ammontare totale a disposizione per i Programmi di intervento previsti dall'Ente di anno in anno. Si ricorda che tra le fonti ?finanziarie vi sono anche la Provincia, la Regione ed infi?ne lo Stato, sebbene stanzi somme di denaro fi?nalizzate unicamente a speci?fici interventi. La Regione Piemonte ha recepito la disciplina sul sistema integrato di interventi e servizi sociali emanando, nel 2004, una legge regionale che attribuisce alla Regione, alla Provincia e ai Comuni un'ampia ed articolata raccolta di funzioni nell'ambito delle politiche sociali. La monografi?a elabora e commenta, fornendo chiarimenti circa gli articoli salienti, la disciplina regionale e sostiene, con il supplemento di esempi chiarifi?catori di svariati Consorzi Piemontesi, che, tra le varie modalit?à con cui il Comune pu?ò gestire i servizi socio assistenziali, quella del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali sia la via maestra in quanto, senza tale realt?à, risulterebbe di?ffcile gestire servizi sociali di un certo livello qualitativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307247_monografia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60572