Introduction: physical assessment through the head-toe model is one of the main methods used in nursing. It is a valid method to collect data in an organized manner that starts from the tips of the hair and proceeds systematically caudally to the toes, allowing a physical examination to be performed quickly and efficiently. This model is easy to understand and execute for training students. The aim of this dissertation is to make an educational video concerning the head-toe model that can be used by students of Nursing degree courses to acquire practical skills. Materials and methods: at first, I carried out an analysis of the literature by examining the most recent monographs available and searching for the most relevant articles on the main biomedical databases. At a later stage, I wrote the script and created and edited the educational video. Results: I produced a video aimed at analyzing the initial data collection, the preparation of the patient and the surrounding environment, the data collection techniques, the physical examination methods and, finally, an accurate treatment of the head-toe model. This video has been published on the YouTube channel “Videoteca di Infermieristica Torino”. Discussion and Conclusions: it is important, for the training of nursing students, to combine theory with practice. Specifically, in recent years the use of videos as a pedagogical support for clinical learning was introduced. In fact, students in various studies stated that this type of approach facilitates the permanence of the learning experience, reduces anxiety and increases performance. The educational video that I made aims to be an innovative source of information acquisition, suited to the needs of university students approaching nursing practice.
Introduzione: l’accertamento fisico tramite il modello testa-piedi è uno dei principali metodi utilizzati in ambito infermieristico. Si tratta di un valido metodo per la raccolta dati in maniera organizzata che parte dalla punta dei capelli e procede sistematicamente in senso caudale fino alle dita dei piedi, permettendo di eseguire un esame fisico in modo veloce ed efficiente. Questo modello è di facile comprensione ed esecuzione per gli studenti in fase di formazione. L’obiettivo della seguente tesi è la realizzazione di un video didattico sul modello testa-piedi che possa essere utilizzato dagli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica per l’acquisizione delle competenze cliniche. Materiali e metodi: è stata realizzata un’analisi della letteratura prendendo in esame le più recenti monografie disponibili e ricercando gli articoli più pertinenti sulle principali banche dati biomediche. In un secondo tempo è stata scritta la sceneggiatura ed eseguita la creazione e il montaggio del video didattico. Risultati: è stato elaborato un video volto ad analizzare la raccolta dati iniziale, la preparazione del paziente e dell’ambiente circostante, le tecniche di raccolta dati, i metodi di esame fisico e, infine, una trattazione accurata del modello testa-piedi. Il video è stato pubblicato sul canale YouTube “Videoteca di Infermieristica Torino”. Discussione e Conclusioni: per la formazione degli studenti di infermieristica è importante unire la teoria alla pratica. Nello specifico, negli ultimi anni è stato introdotto l’utilizzo dei video come supporto pedagogico di apprendimento clinico. Gli studenti di vari studi hanno infatti affermato che questo tipo di approccio consente di aumentare la permanenza delle capacità dell'esperienza di apprendimento, ridurre l’ansia e incrementare le prestazioni. Il video didattico presentato vuole proporsi come una fonte innovativa di acquisizione di informazioni, adatta alle esigenze degli studenti universitari che si approcciano alla pratica infermieristica.
Accertamento infermieristico tramite il modello testa-piedi: creazione di un video didattico
BORLA, FEDERICA
2022/2023
Abstract
Introduzione: l’accertamento fisico tramite il modello testa-piedi è uno dei principali metodi utilizzati in ambito infermieristico. Si tratta di un valido metodo per la raccolta dati in maniera organizzata che parte dalla punta dei capelli e procede sistematicamente in senso caudale fino alle dita dei piedi, permettendo di eseguire un esame fisico in modo veloce ed efficiente. Questo modello è di facile comprensione ed esecuzione per gli studenti in fase di formazione. L’obiettivo della seguente tesi è la realizzazione di un video didattico sul modello testa-piedi che possa essere utilizzato dagli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica per l’acquisizione delle competenze cliniche. Materiali e metodi: è stata realizzata un’analisi della letteratura prendendo in esame le più recenti monografie disponibili e ricercando gli articoli più pertinenti sulle principali banche dati biomediche. In un secondo tempo è stata scritta la sceneggiatura ed eseguita la creazione e il montaggio del video didattico. Risultati: è stato elaborato un video volto ad analizzare la raccolta dati iniziale, la preparazione del paziente e dell’ambiente circostante, le tecniche di raccolta dati, i metodi di esame fisico e, infine, una trattazione accurata del modello testa-piedi. Il video è stato pubblicato sul canale YouTube “Videoteca di Infermieristica Torino”. Discussione e Conclusioni: per la formazione degli studenti di infermieristica è importante unire la teoria alla pratica. Nello specifico, negli ultimi anni è stato introdotto l’utilizzo dei video come supporto pedagogico di apprendimento clinico. Gli studenti di vari studi hanno infatti affermato che questo tipo di approccio consente di aumentare la permanenza delle capacità dell'esperienza di apprendimento, ridurre l’ansia e incrementare le prestazioni. Il video didattico presentato vuole proporsi come una fonte innovativa di acquisizione di informazioni, adatta alle esigenze degli studenti universitari che si approcciano alla pratica infermieristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Federica Borla.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi Federica Borla
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6057