L'obiettivo del presente lavoro è quello di indagare le relazioni di amicizia tra bambini, argomento di interesse centrale per gli psicologi dello sviluppo negli ultimi decenni. La prima parte di questa tesi è costituita da un'analisi della letteratura sul tema dell'amicizia nell'infanzia e sulla precoce capacità relazionale del bambino; inoltre vengono approfonditi i temi della qualità dell'amicizia, dell'attaccamento e dello status sociometrico, ovvero il grado in cui un bambino piace o non piace all'interno di un gruppo di pari. Nella seconda parte della tesi viene esposto il lavoro di ricerca, che ha come obiettivi principali l'analisi delle possibili relazioni che intercorrono tra le caratteristiche fisiche e lo status sociometrico di bambini in età prescolare e scolare e delle eventuali correlazioni tra il livello di qualità dell'amicizia, il livello di attaccamento al migliore amico e le caratteristiche dei bambini, sia fisiche che di status sociale. Dopo aver esposto le ipotesi di ricerca, viene descritto il lavoro di raccolta dati da me effettuato e gli strumenti utilizzati. Inoltre, viene presentata l'analisi dei dati e i risultati ottenuti. Infine vengono evidenziati alcuni interessanti spunti di riflessione attraverso un confronto con la letteratura sul tema, le possibili linee di approfondimento e le principali criticità della ricerca.
CARATTERISTICHE FISICHE E RELAZIONI SOCIALI DURANTE LA FANCIULLEZZA. Una ricerca sulla popolarità e la qualità dell'amicizia.
TOYOSATO, ELISA
2012/2013
Abstract
L'obiettivo del presente lavoro è quello di indagare le relazioni di amicizia tra bambini, argomento di interesse centrale per gli psicologi dello sviluppo negli ultimi decenni. La prima parte di questa tesi è costituita da un'analisi della letteratura sul tema dell'amicizia nell'infanzia e sulla precoce capacità relazionale del bambino; inoltre vengono approfonditi i temi della qualità dell'amicizia, dell'attaccamento e dello status sociometrico, ovvero il grado in cui un bambino piace o non piace all'interno di un gruppo di pari. Nella seconda parte della tesi viene esposto il lavoro di ricerca, che ha come obiettivi principali l'analisi delle possibili relazioni che intercorrono tra le caratteristiche fisiche e lo status sociometrico di bambini in età prescolare e scolare e delle eventuali correlazioni tra il livello di qualità dell'amicizia, il livello di attaccamento al migliore amico e le caratteristiche dei bambini, sia fisiche che di status sociale. Dopo aver esposto le ipotesi di ricerca, viene descritto il lavoro di raccolta dati da me effettuato e gli strumenti utilizzati. Inoltre, viene presentata l'analisi dei dati e i risultati ottenuti. Infine vengono evidenziati alcuni interessanti spunti di riflessione attraverso un confronto con la letteratura sul tema, le possibili linee di approfondimento e le principali criticità della ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324158_toyosato-tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60540