The psychological research on well-being led to the development of the constructs of Subjective Well-Being, Psychological Well-Being and Social Well-Being, that refer to different aspects of well-being, which can be adequately measured by assessment instruments developed by researchers. Recently, psychological measurement scales have been included in citizens' well-being detection instruments at international and national levels, to reveal all dimensions of people's well-being. Shifting the attention on every aspect that affects individuals' well-being allows the defining of government policies able to respond properly to people's real needs. However, an excessive individualization of well-being can be ineffective in the formulation of policies that could be applied to the whole society because the objective life conditions of people are not considered sufficiently. Therefore, the intervention have to maintain the centrality of the individual but at the same time take into account the economic, social and politic context of people's life. In this way it's possible to reach the formulation of policies able to promote and improve population's well-being.

La ricerca psicologica sul benessere ha condotto all'elaborazione dei costrutti di Benessere Soggettivo, Benessere Psicologico e Benessere Sociale, i quali fanno riferimento a differenti aspetti del benessere, che possono essere rilevati in modo adeguato dagli strumenti di misura messi a punto dai ricercatori. Recentemente, a livello internazionale e nazionale, si è iniziato ad includere tra gli strumenti di rilevazione del benessere dei cittadini anche le scale di misura psicologiche, in modo da cogliere tutte le dimensioni dello ¿star bene¿ delle persone. Questo spostamento dell'attenzione su tutti gli aspetti che influenzano il benessere degli individui consente di definire delle politiche governative in grado di rispondere in modo adeguato alle reali necessità delle persone. Un'eccessiva individualizzazione del benessere, tuttavia, può risultare inefficace nella formulazione di politiche applicabili all'intera società perché non dà conto a sufficienza delle condizioni oggettive in cui vivono le persone. L'intervento deve, quindi, mantenere la centralità dell'individuo, ma allo stesso tempo prendere in considerazione il contesto economico, sociale e politico della vita delle persone. In questo modo è possibile giungere all'elaborazione di politiche in grado di promuovere e migliorare il benessere della popolazione.

Il benessere psicosociale: dall'individuo al contesto, tra clinica e politica

GULLONE, MARTINA
2012/2013

Abstract

La ricerca psicologica sul benessere ha condotto all'elaborazione dei costrutti di Benessere Soggettivo, Benessere Psicologico e Benessere Sociale, i quali fanno riferimento a differenti aspetti del benessere, che possono essere rilevati in modo adeguato dagli strumenti di misura messi a punto dai ricercatori. Recentemente, a livello internazionale e nazionale, si è iniziato ad includere tra gli strumenti di rilevazione del benessere dei cittadini anche le scale di misura psicologiche, in modo da cogliere tutte le dimensioni dello ¿star bene¿ delle persone. Questo spostamento dell'attenzione su tutti gli aspetti che influenzano il benessere degli individui consente di definire delle politiche governative in grado di rispondere in modo adeguato alle reali necessità delle persone. Un'eccessiva individualizzazione del benessere, tuttavia, può risultare inefficace nella formulazione di politiche applicabili all'intera società perché non dà conto a sufficienza delle condizioni oggettive in cui vivono le persone. L'intervento deve, quindi, mantenere la centralità dell'individuo, ma allo stesso tempo prendere in considerazione il contesto economico, sociale e politico della vita delle persone. In questo modo è possibile giungere all'elaborazione di politiche in grado di promuovere e migliorare il benessere della popolazione.
ITA
The psychological research on well-being led to the development of the constructs of Subjective Well-Being, Psychological Well-Being and Social Well-Being, that refer to different aspects of well-being, which can be adequately measured by assessment instruments developed by researchers. Recently, psychological measurement scales have been included in citizens' well-being detection instruments at international and national levels, to reveal all dimensions of people's well-being. Shifting the attention on every aspect that affects individuals' well-being allows the defining of government policies able to respond properly to people's real needs. However, an excessive individualization of well-being can be ineffective in the formulation of policies that could be applied to the whole society because the objective life conditions of people are not considered sufficiently. Therefore, the intervention have to maintain the centrality of the individual but at the same time take into account the economic, social and politic context of people's life. In this way it's possible to reach the formulation of policies able to promote and improve population's well-being.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324364_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60536