Il lavoro si occupa di individuare le principali caratteristiche dei festival di approfondimento culturale, come la cadenza temporale, la durata media e il periodo di svolgimento delle manifestazioni, la dimensione quantitativa e la densità dei palinsesti, l'organizzazione, la direzione e il personale degli eventi, le strategie di pricing e tutti i meccanismi comunicativi riguardanti questo genere di manifestazioni. Un ruolo molto importante all'interno del lavoro è ricoperto dall'analisi del pubblico dei festival, che viene illustrato attraverso la comparazione di quattro festival presenti sul territorio italiano che differiscono tra loro per argomento trattato, posizione geografica, periodo di svolgimento e longevità: il Traffic Torino Free Festival, MITO Settembre Musica, il Festival Internazionale del Film di Roma ed il Macerata Opera Festival. Il lavoro si occupa inoltre di analizzare l'impatto economico dei festival di approfondimento culturale, passando attraverso le motivazioni che muovono i soggetti promotori degli eventi, gli sponsor ed i finanziatori, i metodi di analisi da tenere in considerazione al fine del reperimento di dati affidabili e corretti, le risorse erogate e gli effetti diretti, indiretti e indotti provocati dai festival sul territorio in cui essi hanno luogo. Infine verranno analizzati gli effetti della crisi economica sui festival di approfondimento culturale.

Fenomeno Festival

FIORITO, ELEONORA
2012/2013

Abstract

Il lavoro si occupa di individuare le principali caratteristiche dei festival di approfondimento culturale, come la cadenza temporale, la durata media e il periodo di svolgimento delle manifestazioni, la dimensione quantitativa e la densità dei palinsesti, l'organizzazione, la direzione e il personale degli eventi, le strategie di pricing e tutti i meccanismi comunicativi riguardanti questo genere di manifestazioni. Un ruolo molto importante all'interno del lavoro è ricoperto dall'analisi del pubblico dei festival, che viene illustrato attraverso la comparazione di quattro festival presenti sul territorio italiano che differiscono tra loro per argomento trattato, posizione geografica, periodo di svolgimento e longevità: il Traffic Torino Free Festival, MITO Settembre Musica, il Festival Internazionale del Film di Roma ed il Macerata Opera Festival. Il lavoro si occupa inoltre di analizzare l'impatto economico dei festival di approfondimento culturale, passando attraverso le motivazioni che muovono i soggetti promotori degli eventi, gli sponsor ed i finanziatori, i metodi di analisi da tenere in considerazione al fine del reperimento di dati affidabili e corretti, le risorse erogate e gli effetti diretti, indiretti e indotti provocati dai festival sul territorio in cui essi hanno luogo. Infine verranno analizzati gli effetti della crisi economica sui festival di approfondimento culturale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731907_fiorito_fenomenofestival_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 600.41 kB
Formato Adobe PDF
600.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60528