Il presente lavoro si dedica a delineare un quadro quanto più completo del fenomeno della violenza sessuale sui minori, analizzandone gli aspetti sociali, giuridici e medico-legali.La trattazione del primo capitolo mira a far chiarezza in merito alla definizione di abuso sessuale sui minori. Punto di partenza è la constatazione di come ancora oggi manchi una definizione di abuso sessuale che possa considerarsi unitaria. Ciò a causa del fatto che i professionisti dell'area socio-sanitaria ed i professionisti dell'area giuridica tendono ad avere una propria peculiare visione dell'abuso sessuale minorile e si mostrano, dunque, riluttanti all'utilizzo di una definizione universale.Tuttavia, un'importante distinzione sulla quale si concentra il lavoro è quella tra definizione giuridica e definizione clinica di abuso.Sempre nel primo capitolo, vengono analizzate le caratteristiche del fenomeno della violenza. In primo luogo si è prestata attenzione alla differenza tra abuso sessuale intrafamiliare ed abuso sessuale extrafamiliare ed in secondo luogo, si è detto brevemente di fenomenisempre più in accrescimento legati all'abuso (come quello dei falsi abusi). Il secondo capitolo presenta un contenuto di carattere essenzialmente giuridico.Al suo interno vengono, infatti, riportate ed analizzate le normative che regolano la violenza sessuale sui minori, in particolare la legge 66/96 modificata e integrata dalla legge 296/98. Si analizzano, quindi, le norme codicistiche relative alla violenza sui minori e le modifiche ad esse apportate ed in ultimo si dirà brevemente della recente legge 119 del 15 ottobre 2013 e delle sue innovazioni sul tema.Infine,nel terzo ed ultimo capitolo del presente lavoro il fenomeno della violenza sessuale sui minori è trattato sotto l'aspetto medico-legale. In particolare ci si concentra sulla difficoltà della valutazione medica dell'abuso sui minori, sulla necessità di attenzionare alcuni elementi e circostanze specifiche al fine di giungere ad una diagnosi quanto più corretta.
La violenza sessuale nel minore
SAPIENZA, SIMONA ALDA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro si dedica a delineare un quadro quanto più completo del fenomeno della violenza sessuale sui minori, analizzandone gli aspetti sociali, giuridici e medico-legali.La trattazione del primo capitolo mira a far chiarezza in merito alla definizione di abuso sessuale sui minori. Punto di partenza è la constatazione di come ancora oggi manchi una definizione di abuso sessuale che possa considerarsi unitaria. Ciò a causa del fatto che i professionisti dell'area socio-sanitaria ed i professionisti dell'area giuridica tendono ad avere una propria peculiare visione dell'abuso sessuale minorile e si mostrano, dunque, riluttanti all'utilizzo di una definizione universale.Tuttavia, un'importante distinzione sulla quale si concentra il lavoro è quella tra definizione giuridica e definizione clinica di abuso.Sempre nel primo capitolo, vengono analizzate le caratteristiche del fenomeno della violenza. In primo luogo si è prestata attenzione alla differenza tra abuso sessuale intrafamiliare ed abuso sessuale extrafamiliare ed in secondo luogo, si è detto brevemente di fenomenisempre più in accrescimento legati all'abuso (come quello dei falsi abusi). Il secondo capitolo presenta un contenuto di carattere essenzialmente giuridico.Al suo interno vengono, infatti, riportate ed analizzate le normative che regolano la violenza sessuale sui minori, in particolare la legge 66/96 modificata e integrata dalla legge 296/98. Si analizzano, quindi, le norme codicistiche relative alla violenza sui minori e le modifiche ad esse apportate ed in ultimo si dirà brevemente della recente legge 119 del 15 ottobre 2013 e delle sue innovazioni sul tema.Infine,nel terzo ed ultimo capitolo del presente lavoro il fenomeno della violenza sessuale sui minori è trattato sotto l'aspetto medico-legale. In particolare ci si concentra sulla difficoltà della valutazione medica dell'abuso sui minori, sulla necessità di attenzionare alcuni elementi e circostanze specifiche al fine di giungere ad una diagnosi quanto più corretta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772929_tesidefinitivasimonasapienza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60490