Il sistema sanitario in Romania, l'argomento della mia tesi, rappresenta uno dei settori dell'economia nazionale che sta attraversando moltissime difficoltà; l'insufficienza dei fondi destinati alla sanità, la precarietà dello stato di salute della popolazione, la mancanza dei medici, la qualità dei servizi sanitari, la lotta contro la corruzione rappresentano i principali problemi del sistema. Lo scopo principale di questo lavoro è analizzare il sistema sanitario rumeno e le sue riforme, percorrendo le sue trasformazioni dal comunismo alla democrazia e individuando i principali attori che hanno contribuito allo sviluppo di un sistema sanitario pubblico basato sulle assicurazioni sanitarie obbligatorie; tipico dei paesi dell'Europa Occidentale, il modello ¿Bismarck¿-adottato anche dalla Romania, non in forma purissima, ma con qualche infiltrazione delle caratteristiche del sistema ¿Beveridge¿(Sistema Sanitario Nazionale)- risulta essere quello le cui performance sono nel top delle classifiche europee. La Romania si posiziona, nella classifica delle performance dei sistemi sanitari europei, al 32esimo posto su 34 paesi. In tale contesto, però, bisogna prendere in considerazione le condizioni storiche, sociali ed economiche della Romania rispetto ad altri paesi che utilizzano lo stesso modello assicurativo e che si trovano in alto alla classifica. Il lavoro è strutturato su quattro capitoli, suddivisi in paragrafi, un'introduzione e infine, la bibliografia.

IL SISTEMA SANITARIO IN ROMANIA

BURULEA, MIHAELA
2012/2013

Abstract

Il sistema sanitario in Romania, l'argomento della mia tesi, rappresenta uno dei settori dell'economia nazionale che sta attraversando moltissime difficoltà; l'insufficienza dei fondi destinati alla sanità, la precarietà dello stato di salute della popolazione, la mancanza dei medici, la qualità dei servizi sanitari, la lotta contro la corruzione rappresentano i principali problemi del sistema. Lo scopo principale di questo lavoro è analizzare il sistema sanitario rumeno e le sue riforme, percorrendo le sue trasformazioni dal comunismo alla democrazia e individuando i principali attori che hanno contribuito allo sviluppo di un sistema sanitario pubblico basato sulle assicurazioni sanitarie obbligatorie; tipico dei paesi dell'Europa Occidentale, il modello ¿Bismarck¿-adottato anche dalla Romania, non in forma purissima, ma con qualche infiltrazione delle caratteristiche del sistema ¿Beveridge¿(Sistema Sanitario Nazionale)- risulta essere quello le cui performance sono nel top delle classifiche europee. La Romania si posiziona, nella classifica delle performance dei sistemi sanitari europei, al 32esimo posto su 34 paesi. In tale contesto, però, bisogna prendere in considerazione le condizioni storiche, sociali ed economiche della Romania rispetto ad altri paesi che utilizzano lo stesso modello assicurativo e che si trovano in alto alla classifica. Il lavoro è strutturato su quattro capitoli, suddivisi in paragrafi, un'introduzione e infine, la bibliografia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741886_tesiilsistemasanitarioinromaniaburuleamihaela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 561.34 kB
Formato Adobe PDF
561.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60487