Breast cancer is the most common malignancy in the female population and the leading cause of death. The treatment strategy for breast cancer involves a multidisciplinary evaluation and aims to preserve the organ itself, using conservative surgical techniques and integrating radiotherapy and medical therapy. Radiation therapy in most cases is administered in 15 fractions. A review of the literature has shown that standard radiotherapy delivered to patients with left breast cancer with the integration of a continuous positive airway pressure (CPAP) system can provide significant advantages over similar traditional free-breathing treatment. The main advantages relate to the significantly lower dose received by healthy organs at risk, in particular the heart and lungs. A sample of the first 10 patients who were part of a larger study involving a population of 50 people, carried out at the University Radiotherapy Department of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza at the Molinette Hospital in Turin, Italy, will be analyzed and studied. By observing the path of the patients and evaluating the work done daily by the TSRM staff, an operational protocol, fully implemented by the Radiotherapy service, was drawn up and used for the practice and execution of this specific treatment.

Il carcinoma mammario è la neoplasia maggiormente diffusa nella popolazione di sesso femminile e rappresenta la principale causa di morte. La strategia terapeutica del tumore della mammella prevede una valutazione di tipo multidisciplinare e ha come obiettivo la preservazione dell’organo in sé, utilizzando tecniche chirurgiche conservative e integrando la radioterapia e la terapia medica. Il trattamento radioterapico prevede nella maggior parte dei casi un dosaggio suddiviso in 15 frazioni. Da un’analisi della letteratura è emerso come il trattamento radioterapico standard, svolto su pazienti affette da carcinoma mammario sinistro e attuato con l’integrazione di un sistema di continuos-positive airway pressure (CPAP), possa fornire notevole benefici rispetto a un analogo trattamento tradizionale a respiro libero. I vantaggi principali sono relativi alla dose ricevuta dagli organi sani a rischio, in particolare a cuore e polmone, che risulta nettamente inferiore. Verrà analizzato e studiato un campione riguardante le prime 10 pazienti facenti parte di uno studio maggiore che comprende una popolazione di 50 persone, svolto nella Radioterapia Universitaria dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza presso il presidio Molinette di Torino. Osservando il percorso dei pazienti e valutando il lavoro svolto giornalmente dal personale TSRM è stato redatto un protocollo operativo, completamente implementato dal servizio di Radioterapia, utilizzato per la pratica e l’esecuzione di questo specifico trattamento.

Implementazione di protocollo di respiratory gating con sistema CPAP in pazienti affette da carcinoma mammario

RAISE, MATTEO
2022/2023

Abstract

Il carcinoma mammario è la neoplasia maggiormente diffusa nella popolazione di sesso femminile e rappresenta la principale causa di morte. La strategia terapeutica del tumore della mammella prevede una valutazione di tipo multidisciplinare e ha come obiettivo la preservazione dell’organo in sé, utilizzando tecniche chirurgiche conservative e integrando la radioterapia e la terapia medica. Il trattamento radioterapico prevede nella maggior parte dei casi un dosaggio suddiviso in 15 frazioni. Da un’analisi della letteratura è emerso come il trattamento radioterapico standard, svolto su pazienti affette da carcinoma mammario sinistro e attuato con l’integrazione di un sistema di continuos-positive airway pressure (CPAP), possa fornire notevole benefici rispetto a un analogo trattamento tradizionale a respiro libero. I vantaggi principali sono relativi alla dose ricevuta dagli organi sani a rischio, in particolare a cuore e polmone, che risulta nettamente inferiore. Verrà analizzato e studiato un campione riguardante le prime 10 pazienti facenti parte di uno studio maggiore che comprende una popolazione di 50 persone, svolto nella Radioterapia Universitaria dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza presso il presidio Molinette di Torino. Osservando il percorso dei pazienti e valutando il lavoro svolto giornalmente dal personale TSRM è stato redatto un protocollo operativo, completamente implementato dal servizio di Radioterapia, utilizzato per la pratica e l’esecuzione di questo specifico trattamento.
Implementation of respiratory gating protocol with CPAP system in patients with breast carcinoma
Breast cancer is the most common malignancy in the female population and the leading cause of death. The treatment strategy for breast cancer involves a multidisciplinary evaluation and aims to preserve the organ itself, using conservative surgical techniques and integrating radiotherapy and medical therapy. Radiation therapy in most cases is administered in 15 fractions. A review of the literature has shown that standard radiotherapy delivered to patients with left breast cancer with the integration of a continuous positive airway pressure (CPAP) system can provide significant advantages over similar traditional free-breathing treatment. The main advantages relate to the significantly lower dose received by healthy organs at risk, in particular the heart and lungs. A sample of the first 10 patients who were part of a larger study involving a population of 50 people, carried out at the University Radiotherapy Department of the A.O.U. Città della Salute e della Scienza at the Molinette Hospital in Turin, Italy, will be analyzed and studied. By observing the path of the patients and evaluating the work done daily by the TSRM staff, an operational protocol, fully implemented by the Radiotherapy service, was drawn up and used for the practice and execution of this specific treatment.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi CPAP finale 1.1.pdf

non disponibili

Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6046