The aim of this research is to examine from a technological and juridical point of view the topic of file sharing paying particular attention to the music industry and to the strong impact that new digital technologies have on contemporary legal orders in this sector of the industry, avoiding easy stereotypes as the comfort of a shared common knowledge or the blame of illegal copying. In respecting the dynamic aspect of the analysis topic we try to get the complexity of this technological, juridical, economical and cultural phenomena, knowing that a too much static portrait will end distorting the represented object. From a methodological point of view our close examination will try to taking in consideration both the institutional and regulatory framework and empirical data (more economical) that turned attention to measure in quantitative terms the effects of file sharing on the music industry. Furthermore it has been taken in account many file sharing studies already existing in literature, both in Italy and abroad, because the file sharing is mainly a supranational phenomenon. This essay it is divided in three main chapters. The first one includes a technical description of what file sharing is and the commonest ways to sharing files online, highlighting each one features and trying to examine them in depth, knowing that often a superficial knowledge can nullify the analysis on this kind of technologies. Furthermore we decide to give a pan on compressed files and on the importance that they achieved in the development and diffusion of file sharing thanks to their reduced size. In the second chapter, after a brief historical introduction on the birth of copyright, we decide to analyze the legislative scenario that concern the musical contents, paying particular attention to the regulation of file sharing and its civil and penal legal protection. In this context we decide to examine especially the responsibility of the intermediary providers and the position expressed by the European Court of Justice with regards to the resolution of some cases. Furthermore it will be analyzed the storage devices of musical contents and their technological measures of protection, in particular the DRM. In the third chapter, after having analyzed some data linked to the music industry and to the internet traffic, to better understand what is the present situation, we decide to analyze some of the recent positions expressed by the specialized literature about file sharing, including effects and consequences that affect the musical market since the change from the analog system to the digital one. At the end we decide to examine a paradigmatic case that shows many problematic aspects analyzed in our research, explaining the commercial strategy to contrast the effects of file sharing of a famous English band: a strategy of particular interest because it was successful under different points of view. In the last section we try to summarize the development of this research.

Il lavoro svolto nella nostra tesi intende esaminare e approfondire dal punto di vista tecnologico e giuridico il tema del file sharing con particolare riferimento all'ambito dell'industria musicale e all'impatto complesso che le nuove tecnologie digitali hanno avuto sugli ordinamenti giuridici contemporanei in questo settore dell'industria, al di fuori degli opposti stereotipi del facile ottimismo per i pregi della condivisione o della rapida condanna della pirateria. Trattandosi di una realtà dinamica, la nostra analisi cercherà di cogliere la complessità di questo fenomeno, al contempo tecnologico, giuridico, economico e culturale, solo per approssimazione, nella consapevolezza che un ritratto troppo statico finirebbe inevitabilmente per tradire l'oggetto che intende rappresentare. Dal punto di vista metodologico, la nostra disamina tenterà di tenere conto sia del quadro tecnologico e normativo di riferimento che di studi empirici (di carattere più prettamente economico) volti a misurare in termini quantitativi gli effetti del file sharing sul comparto industriale musicale. Si cercherà inoltre di tenere conto degli studi che già esistono in letteratura, tanto in ambito italiano che straniero, essendo quello del file sharing un fenomeno prevalentemente sovranazionale. Infine, lo svolgimento della nostra trattazione verrà suddiviso in tre capitoli principali. Nel primo capitolo verrà operata, una descrizione tecnica del file sharing e dei sistemi più utilizzati per condividere i file, evidenziandone le relative peculiarità e cercando di andare oltre quelle mere conoscenze di superficie che spesso inficiano le analisi relative a questo tipo di tecnologie. In questo quadro, sarà effettuata un'analisi panoramica dei file compressi e dell'importanza che questi, grazie alle loro ridotte dimensioni, hanno avuto per la diffusione e lo sviluppo delle varie tecniche di condivisione dei file. Nel secondo capitolo, dopo una breve introduzione storica sulla nascita del diritto d'autore, sarà delineato ed esaminato il panorama legislativo concernente i contenuti musicali, con particolare attenzione posta al riguardo della regolamentazione del file sharing e della relativa tutela civilistica e penalistica. In questo contesto, ci soffermeremo sulla responsabilità dei prestatori intermediari e la posizione, in merito, che la Corte di Giustizia europea ha espresso durante la risoluzione di alcuni casi giurisprudenziali. Infine, verranno analizzati i supporti dei contenuti musicali e le loro misure tecnologiche di protezione, in particolare i DRM. Nel terzo capitolo, dopo aver esaminato i dati relativi all'industria musicale e all'analisi del traffico della rete Internet, per comprendere al meglio quale sia la situazione attuale, saranno esaminate le posizioni più recenti espresse dalla letteratura in materia di file sharing, compresi gli ¿effetti connessi¿, che si verificano quando si condividono i file e le conseguenze, di cui è stato oggetto il mercato musicale, derivanti con il passaggio dall'analogico al digitale. In ultimo, verrà analizzato un caso piuttosto paradigmatico dell'intreccio di problemi descritti nel nostro lavoro, dando conto della strategia commerciale che una nota band inglese ha assunto per contrastare gli effetti del file sharing: una strategia di particolare interesse, dal momento che si è rivelata sotto più profili vincente. Nelle conclusioni si tenterà una sintesi del percorso svolto.

FILE SHARING E INDUSTRIA MUSICALE. L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI SUGLI ORDINAMENTI GIURIDICI CONTEMPORANEI

ALBANO, LORENZO
2012/2013

Abstract

Il lavoro svolto nella nostra tesi intende esaminare e approfondire dal punto di vista tecnologico e giuridico il tema del file sharing con particolare riferimento all'ambito dell'industria musicale e all'impatto complesso che le nuove tecnologie digitali hanno avuto sugli ordinamenti giuridici contemporanei in questo settore dell'industria, al di fuori degli opposti stereotipi del facile ottimismo per i pregi della condivisione o della rapida condanna della pirateria. Trattandosi di una realtà dinamica, la nostra analisi cercherà di cogliere la complessità di questo fenomeno, al contempo tecnologico, giuridico, economico e culturale, solo per approssimazione, nella consapevolezza che un ritratto troppo statico finirebbe inevitabilmente per tradire l'oggetto che intende rappresentare. Dal punto di vista metodologico, la nostra disamina tenterà di tenere conto sia del quadro tecnologico e normativo di riferimento che di studi empirici (di carattere più prettamente economico) volti a misurare in termini quantitativi gli effetti del file sharing sul comparto industriale musicale. Si cercherà inoltre di tenere conto degli studi che già esistono in letteratura, tanto in ambito italiano che straniero, essendo quello del file sharing un fenomeno prevalentemente sovranazionale. Infine, lo svolgimento della nostra trattazione verrà suddiviso in tre capitoli principali. Nel primo capitolo verrà operata, una descrizione tecnica del file sharing e dei sistemi più utilizzati per condividere i file, evidenziandone le relative peculiarità e cercando di andare oltre quelle mere conoscenze di superficie che spesso inficiano le analisi relative a questo tipo di tecnologie. In questo quadro, sarà effettuata un'analisi panoramica dei file compressi e dell'importanza che questi, grazie alle loro ridotte dimensioni, hanno avuto per la diffusione e lo sviluppo delle varie tecniche di condivisione dei file. Nel secondo capitolo, dopo una breve introduzione storica sulla nascita del diritto d'autore, sarà delineato ed esaminato il panorama legislativo concernente i contenuti musicali, con particolare attenzione posta al riguardo della regolamentazione del file sharing e della relativa tutela civilistica e penalistica. In questo contesto, ci soffermeremo sulla responsabilità dei prestatori intermediari e la posizione, in merito, che la Corte di Giustizia europea ha espresso durante la risoluzione di alcuni casi giurisprudenziali. Infine, verranno analizzati i supporti dei contenuti musicali e le loro misure tecnologiche di protezione, in particolare i DRM. Nel terzo capitolo, dopo aver esaminato i dati relativi all'industria musicale e all'analisi del traffico della rete Internet, per comprendere al meglio quale sia la situazione attuale, saranno esaminate le posizioni più recenti espresse dalla letteratura in materia di file sharing, compresi gli ¿effetti connessi¿, che si verificano quando si condividono i file e le conseguenze, di cui è stato oggetto il mercato musicale, derivanti con il passaggio dall'analogico al digitale. In ultimo, verrà analizzato un caso piuttosto paradigmatico dell'intreccio di problemi descritti nel nostro lavoro, dando conto della strategia commerciale che una nota band inglese ha assunto per contrastare gli effetti del file sharing: una strategia di particolare interesse, dal momento che si è rivelata sotto più profili vincente. Nelle conclusioni si tenterà una sintesi del percorso svolto.
ITA
The aim of this research is to examine from a technological and juridical point of view the topic of file sharing paying particular attention to the music industry and to the strong impact that new digital technologies have on contemporary legal orders in this sector of the industry, avoiding easy stereotypes as the comfort of a shared common knowledge or the blame of illegal copying. In respecting the dynamic aspect of the analysis topic we try to get the complexity of this technological, juridical, economical and cultural phenomena, knowing that a too much static portrait will end distorting the represented object. From a methodological point of view our close examination will try to taking in consideration both the institutional and regulatory framework and empirical data (more economical) that turned attention to measure in quantitative terms the effects of file sharing on the music industry. Furthermore it has been taken in account many file sharing studies already existing in literature, both in Italy and abroad, because the file sharing is mainly a supranational phenomenon. This essay it is divided in three main chapters. The first one includes a technical description of what file sharing is and the commonest ways to sharing files online, highlighting each one features and trying to examine them in depth, knowing that often a superficial knowledge can nullify the analysis on this kind of technologies. Furthermore we decide to give a pan on compressed files and on the importance that they achieved in the development and diffusion of file sharing thanks to their reduced size. In the second chapter, after a brief historical introduction on the birth of copyright, we decide to analyze the legislative scenario that concern the musical contents, paying particular attention to the regulation of file sharing and its civil and penal legal protection. In this context we decide to examine especially the responsibility of the intermediary providers and the position expressed by the European Court of Justice with regards to the resolution of some cases. Furthermore it will be analyzed the storage devices of musical contents and their technological measures of protection, in particular the DRM. In the third chapter, after having analyzed some data linked to the music industry and to the internet traffic, to better understand what is the present situation, we decide to analyze some of the recent positions expressed by the specialized literature about file sharing, including effects and consequences that affect the musical market since the change from the analog system to the digital one. At the end we decide to examine a paradigmatic case that shows many problematic aspects analyzed in our research, explaining the commercial strategy to contrast the effects of file sharing of a famous English band: a strategy of particular interest because it was successful under different points of view. In the last section we try to summarize the development of this research.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321108_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60457