In the modern corporate world, intangible assets are increasingly important, and among these the company's image (its brand) stands out. However, the message you want to communicate is not always the one perceived by customers, so the correct communication and understanding of their needs is essential. Furthermore, the brand must be dynamic and evolving, it must continue to change to best express the company's identity, while maintaining where necessary, some traits of adherence to its origins. This concept is embodied by the process of rebranding. This study aims to analyze the theme of rebranding specifically in the sports field, where identification with the chest-sewn crest of one's favourite club reaches a very high level, especially in relation to customer involvement. Specifically, the study delves into the sport of basketball and deals with the case of an ASD in the Turin area, Pallacanestro Nichelino. The case study, experienced first-hand by the writer, aims to demonstrate the relevance and effectiveness of a correct brand management, even in small-sized companies. It analyzes how the choice and coherence in identifying with certain values and characteristics becomes a fundamental element in order to occupy a certain position in the mind of the customer, allowing the brand to engage effectively with competitors. Big brands have implemented successful rebranding, which had a positive response worth important figures in terms of brand value and economic return on image. However, the author has preferred to focus on a case study very close to him and of which he can expose detailed insights, in addition to the relevance motivated not so much by the fame of the company, but by the proximity to everyday life. Pallacanestro Nichelino represents, as far as the amateur sports world is concerned, a part of the reality that children, teenagers and families experience every day (that of sports clubs), by which they are inevitably influenced in their training and education. This highlights the important social role that an organization of this kind can play, which in order to effectively reach its interlocutors cannot fall victim to strategic stagnation. In this sense, this paper acts as a magnifying glass on a small sports reality, which nevertheless demonstrates a concrete and valid identity and is therefore interesting to observe: the identity of a sports association, which presents itself as a social aggregation and offers life training for its athletes, well aware of the important role it plays for the young people of the area, for whom it has not stopped evolving.
Nel mondo aziendale moderno gli asset intangibili sono sempre più importanti e tra questi spicca l'immagine dell'impresa: il suo brand. Non sempre tuttavia il messaggio che si vuole comunicare è quello percepito dai clienti, quindi è indispensabile una corretta comunicazione e comprensione delle esigenze di questi ultimi. Inoltre il brand deve essere dinamico ed evolutivo, deve continuare a modificarsi per esprimere al meglio l'identità di impresa, pur mantenendo, ove necessario, alcuni tratti di aderenza alle proprie origini. Questo concetto si concretizza nel rebranding. Il presente studio si propone di analizzare la tematica del rebranding, specificatamente in ambito sportivo, dove l'identificazione con lo stemma del proprio club cucito sul petto raggiunge un livello molto alto, soprattutto in relazione al coinvolgimento del cliente. Nello specifico lo studio si addentra nello sport della pallacanestro e tratta il caso di un'ASD del territorio torinese, Pallacanestro Nichelino. Il caso-studio, vissuto in prima persona dallo scrittore, si prefigge di dimostrare la rilevanza e l'efficacia di una corretta gestione del brand, anche in realtà di piccola dimensione. Analizza quanto la scelta e la coerenza nell’identificazione con determinati valori e caratteristiche diventi un elemento fondamentale al fine di occupare una posizione determinata nella mente del cliente, permettendo al brand di competere efficacemente con i concorrenti. Grandi marche hanno attuato rebranding di successo, che hanno avuto un riscontro positivo valso cifre importanti a livello di brand value e ritorno economico d’immagine. Tuttavia, l’autore ha preferito focalizzarsi su di un caso studio a lui molto vicino e del quale può esporre insight dettagliati, oltre alla rilevanza motivata non tanto dalla fama dell’azienda, ma dalla vicinanza al quotidiano. Pallacanestro Nichelino rappresenta, per quanto riguarda il mondo sportivo dilettantistico, una parte della realtà che bambini, ragazzi e famiglie vivono tutti i giorni (quella delle società sportive), da cui inevitabilmente sono influenzati nello loro formazione ed educazione. Ciò evidenzia l’importante ruolo sociale, che può ricoprire un’organizzazione di tale genere, che per raggiungere efficacemente i propri interlocutori non può rimanere vittima di una stagnazione strategica. In tal senso questo elaborato si pone come una lente di ingrandimento su una piccola realtà sportiva, che tuttavia dimostra un’identità concreta e valida e che è quindi interessante da osservare: l’identità di un’associazione sportiva, che si pone come aggregante sociale e offre una formazione alla vita per i propri atleti, ben consapevole del ruolo importante che ricopre per i giovani del territorio, per i quali non ha smesso di evolversi.
IL REBRANDING NEL MERCATO DELLO SPORT "IL CASO PALLACANESTRO NICHELINO"
MATERA, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Nel mondo aziendale moderno gli asset intangibili sono sempre più importanti e tra questi spicca l'immagine dell'impresa: il suo brand. Non sempre tuttavia il messaggio che si vuole comunicare è quello percepito dai clienti, quindi è indispensabile una corretta comunicazione e comprensione delle esigenze di questi ultimi. Inoltre il brand deve essere dinamico ed evolutivo, deve continuare a modificarsi per esprimere al meglio l'identità di impresa, pur mantenendo, ove necessario, alcuni tratti di aderenza alle proprie origini. Questo concetto si concretizza nel rebranding. Il presente studio si propone di analizzare la tematica del rebranding, specificatamente in ambito sportivo, dove l'identificazione con lo stemma del proprio club cucito sul petto raggiunge un livello molto alto, soprattutto in relazione al coinvolgimento del cliente. Nello specifico lo studio si addentra nello sport della pallacanestro e tratta il caso di un'ASD del territorio torinese, Pallacanestro Nichelino. Il caso-studio, vissuto in prima persona dallo scrittore, si prefigge di dimostrare la rilevanza e l'efficacia di una corretta gestione del brand, anche in realtà di piccola dimensione. Analizza quanto la scelta e la coerenza nell’identificazione con determinati valori e caratteristiche diventi un elemento fondamentale al fine di occupare una posizione determinata nella mente del cliente, permettendo al brand di competere efficacemente con i concorrenti. Grandi marche hanno attuato rebranding di successo, che hanno avuto un riscontro positivo valso cifre importanti a livello di brand value e ritorno economico d’immagine. Tuttavia, l’autore ha preferito focalizzarsi su di un caso studio a lui molto vicino e del quale può esporre insight dettagliati, oltre alla rilevanza motivata non tanto dalla fama dell’azienda, ma dalla vicinanza al quotidiano. Pallacanestro Nichelino rappresenta, per quanto riguarda il mondo sportivo dilettantistico, una parte della realtà che bambini, ragazzi e famiglie vivono tutti i giorni (quella delle società sportive), da cui inevitabilmente sono influenzati nello loro formazione ed educazione. Ciò evidenzia l’importante ruolo sociale, che può ricoprire un’organizzazione di tale genere, che per raggiungere efficacemente i propri interlocutori non può rimanere vittima di una stagnazione strategica. In tal senso questo elaborato si pone come una lente di ingrandimento su una piccola realtà sportiva, che tuttavia dimostra un’identità concreta e valida e che è quindi interessante da osservare: l’identità di un’associazione sportiva, che si pone come aggregante sociale e offre una formazione alla vita per i propri atleti, ben consapevole del ruolo importante che ricopre per i giovani del territorio, per i quali non ha smesso di evolversi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Matera Alessandro .pdf
non disponibili
Dimensione
3.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6045