The transition from hospital-based care to community-based care will improve the quality of life for patients. However, it will also lead to an increase in services and consequently waste, in a system that may not be adequately prepared to handle it. The aim of the study is to investigate the environmental awareness and behaviors of Home Care nurses regarding the management of healthcare waste. This is a cross-sectional observational study conducted as part of a mixed-methods study at the Home Care service of the Local Health Authority (ASL) of the City of Turin. The focus is on administering the Nurses' Environmental Awareness Tool (NEAT) scale to participants. Descriptive analyses and t-tests for independent samples were conducted to identify differences between groups. The analysis of the results shows that participants in the study do not possess high levels of knowledge regarding the impact of healthcare on the environment. It emerges that nurses over the age of 51 have greater difficulty in adhering to professional environmental protection behaviors, and that one of the districts analyzed minimizes the impact of healthcare on the environment. Despite the limited knowledge, nurses are aware of the impact of healthcare on the environment. The behaviors enacted may depend on care-related, organizational, administrative, and individual factors. The data will be used to develop training programs for healthcare personnel, optimize eco- compatible recovery, and ensure environmental sustainability.
INTRODUZIONE La transizione da assistenza ospedaliera a territoriale migliorerà la qualità di vita degli assistiti. Tuttavia, essa comporterà un aumento delle prestazioni, e di conseguenza dei rifiuti, in un sistema che rischia di non essere adeguatamente preparato per gestirli. L’obiettivo dello studio è indagare la consapevolezza ambientale e i comportamenti da parte degli infermieri delle Cure Domiciliari (CD) relativi alla gestione dei rifiuti sanitari. MATERIALI E METODI Studio osservazionale trasversale condotto all’interno di uno studio a metodo misto presso il servizio di cure domiciliari dell’ASL Città di Torino; la tesi si concentra sulla somministrazione della scala Nurses’ Environmental Awareness Tool (NEAT) ai partecipanti. Analisi descrittive e t-test per campioni indipendenti sono stati condotti per identificare differenze tra gruppi. RISULTATI L’analisi dei risultati ottenuti mostra come i partecipanti dello studio non posseggano conoscenze elevate rispetto all’impatto dell’assistenza sull’ambiente. Emerge come gli infermieri con età >51 anni presentino maggiore difficoltà nel rispettare comportamenti professionali di salvaguardia ambientale e come uno dei distretti analizzati minimizzi l’impatto dell’assistenza sull’ambiente. CONCLUSIONI Nonostante le ridotte conoscenze, gli infermieri sono consapevoli dell’impatto causato dall’assistenza sull’ambiente. I comportamenti attuati possono dipendere da aspetti assistenziali, organizzativi, amministrativi ed individuali. I dati serviranno per realizzare programmi formativi rivolti al personale sanitario, ottimizzare il recupero ecocompatibile e garantire sostenibilità ambientale.
La consapevolezza ambientale e la gestione dei rifiuti sanitari da parte degli infermieri in un contesto di cura domiciliare
ASTEGIANO, LUCA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE La transizione da assistenza ospedaliera a territoriale migliorerà la qualità di vita degli assistiti. Tuttavia, essa comporterà un aumento delle prestazioni, e di conseguenza dei rifiuti, in un sistema che rischia di non essere adeguatamente preparato per gestirli. L’obiettivo dello studio è indagare la consapevolezza ambientale e i comportamenti da parte degli infermieri delle Cure Domiciliari (CD) relativi alla gestione dei rifiuti sanitari. MATERIALI E METODI Studio osservazionale trasversale condotto all’interno di uno studio a metodo misto presso il servizio di cure domiciliari dell’ASL Città di Torino; la tesi si concentra sulla somministrazione della scala Nurses’ Environmental Awareness Tool (NEAT) ai partecipanti. Analisi descrittive e t-test per campioni indipendenti sono stati condotti per identificare differenze tra gruppi. RISULTATI L’analisi dei risultati ottenuti mostra come i partecipanti dello studio non posseggano conoscenze elevate rispetto all’impatto dell’assistenza sull’ambiente. Emerge come gli infermieri con età >51 anni presentino maggiore difficoltà nel rispettare comportamenti professionali di salvaguardia ambientale e come uno dei distretti analizzati minimizzi l’impatto dell’assistenza sull’ambiente. CONCLUSIONI Nonostante le ridotte conoscenze, gli infermieri sono consapevoli dell’impatto causato dall’assistenza sull’ambiente. I comportamenti attuati possono dipendere da aspetti assistenziali, organizzativi, amministrativi ed individuali. I dati serviranno per realizzare programmi formativi rivolti al personale sanitario, ottimizzare il recupero ecocompatibile e garantire sostenibilità ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI LUCA ASTEGIANO.pdf
non disponibili
Dimensione
710.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6044