L'obbiettivo del mio elaborato è stato quello di focalizzare in un primo momento l'attenzione su due aspetti fondamentali nella progettazione di siti web: l'Architettura dell'Informazione e l'Usabilità. Il primo capitolo perciò è dedicato all'Architettura dell'Informazione, la quale, a prescindere dal supporto, si occupa dell'organizzazione, dell'etichettatura, della ricerca, della navigazione e della presentazione di contenuti e informazioni. Tuttavia essa pone grande attenzione agli utenti e ai loro comportamenti di ricerca in modo da favorire la trovabilità dell'informazione, scopo primario della loro navigazione. Il secondo capitolo ripercorre lo sviluppo storico dell'Usabilità, per poi soffermarsi sulle teorie di due tra i più importanti guru del settore: Jacob Nielsen e Steve Krug. In seguito, dopo un'analisi della definizione standardizzata data dalla norma ISO 9241-11, si trattano nel dettaglio i principi e le euristiche di usabilità. Con il terzo capitolo, invece, l'attenzione si sposta sul sito web istituzionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Esso presenta tutte le informazioni relative alla regione e consente ai cittadini di informarsi e comunicare con la Pubblica Amministrazione regionale. Tuttavia nel 2009, grazie ad una collaborazione stipulata tra Regione e Dipartimento di Informatica di Torino, si sono potuti riscontrare una serie di problemi di usabilità del sito web. Per questo motivo, da qualche anno, la ¿Struttura Sistemi Informativi Valle d'Aosta¿ si sta occupando della sua riprogettazione, con l'obbiettivo di migliorarne usabilità e accessibilità in linea con le normative per la qualità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e con le evoluzioni che stanno caratterizzando i portali istituzionali. Il mio obbiettivo è stato dunque quello di ripercorrere le attuali problematiche del sito www.regione.vda.it per poi analizzare la rinnovata veste grafica, proponendo infine alcuni spunti per un ulteriore miglioramento del portale, nonché un possibile piano editoriale e delle linee guida operative per la pubblicazione di contenuti da parte dei diversi enti e assessorati della regione.
Architettura dell'informazione e Usabilità dei siti web: un piano editoriale e una valutazione della rinnovata progettazione per il sito della Regione Autonoma Valle d'Aosta
FACHIN, ALESSIA
2012/2013
Abstract
L'obbiettivo del mio elaborato è stato quello di focalizzare in un primo momento l'attenzione su due aspetti fondamentali nella progettazione di siti web: l'Architettura dell'Informazione e l'Usabilità. Il primo capitolo perciò è dedicato all'Architettura dell'Informazione, la quale, a prescindere dal supporto, si occupa dell'organizzazione, dell'etichettatura, della ricerca, della navigazione e della presentazione di contenuti e informazioni. Tuttavia essa pone grande attenzione agli utenti e ai loro comportamenti di ricerca in modo da favorire la trovabilità dell'informazione, scopo primario della loro navigazione. Il secondo capitolo ripercorre lo sviluppo storico dell'Usabilità, per poi soffermarsi sulle teorie di due tra i più importanti guru del settore: Jacob Nielsen e Steve Krug. In seguito, dopo un'analisi della definizione standardizzata data dalla norma ISO 9241-11, si trattano nel dettaglio i principi e le euristiche di usabilità. Con il terzo capitolo, invece, l'attenzione si sposta sul sito web istituzionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Esso presenta tutte le informazioni relative alla regione e consente ai cittadini di informarsi e comunicare con la Pubblica Amministrazione regionale. Tuttavia nel 2009, grazie ad una collaborazione stipulata tra Regione e Dipartimento di Informatica di Torino, si sono potuti riscontrare una serie di problemi di usabilità del sito web. Per questo motivo, da qualche anno, la ¿Struttura Sistemi Informativi Valle d'Aosta¿ si sta occupando della sua riprogettazione, con l'obbiettivo di migliorarne usabilità e accessibilità in linea con le normative per la qualità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e con le evoluzioni che stanno caratterizzando i portali istituzionali. Il mio obbiettivo è stato dunque quello di ripercorrere le attuali problematiche del sito www.regione.vda.it per poi analizzare la rinnovata veste grafica, proponendo infine alcuni spunti per un ulteriore miglioramento del portale, nonché un possibile piano editoriale e delle linee guida operative per la pubblicazione di contenuti da parte dei diversi enti e assessorati della regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731460_tesitriennale-alessiafachin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60436