In questa tesi intendo analizzare l'opera cinematografica di Ermanno Olmi, concentrandomi sui messaggi etico-ambientali e pedagogici che il regista bergamasco ha divulgato particolarmente in alcuni dei suoi film. Per interpretare tali opere, mi avvalgo della metodologia interpretativa rappresentata dall'ecocritism che consente il confronto tra i lati etico-educativi dei testi e della realtà storica in cui le opere del maestro sono ambientate. L'essere umano del sistema capitalistico, si trova oggi a dover prendere una decisione determinante per la sua stessa sopravvivenza: continuare a crescere economicamente devastando irrimediabilmente il nostro pianeta, rischiando l'estinzione della propria specie, oppure cercare di invertire la tendenza, studiando e programmando una sorta di decrescita che comporterebbe da un lato delle rinunce a molti beni assolutamente superflui, ma che consentirebbe dall'altro di continuare a sopravvivere di generazione in generazione.

L'AMBIENTALISMO NEL CINEMA DI ERMANNO OLMI: L'INCONTRO TRA UMANO E NATURA TRA ETICA E PEDAGOGIA

QUAGLIA, ENRICO
2012/2013

Abstract

In questa tesi intendo analizzare l'opera cinematografica di Ermanno Olmi, concentrandomi sui messaggi etico-ambientali e pedagogici che il regista bergamasco ha divulgato particolarmente in alcuni dei suoi film. Per interpretare tali opere, mi avvalgo della metodologia interpretativa rappresentata dall'ecocritism che consente il confronto tra i lati etico-educativi dei testi e della realtà storica in cui le opere del maestro sono ambientate. L'essere umano del sistema capitalistico, si trova oggi a dover prendere una decisione determinante per la sua stessa sopravvivenza: continuare a crescere economicamente devastando irrimediabilmente il nostro pianeta, rischiando l'estinzione della propria specie, oppure cercare di invertire la tendenza, studiando e programmando una sorta di decrescita che comporterebbe da un lato delle rinunce a molti beni assolutamente superflui, ma che consentirebbe dall'altro di continuare a sopravvivere di generazione in generazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323708_tesi2013scienzepedagogiche-quagliaenrico-matricola323708.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60405