The purpose of the graduation thesis in Food Technology ¿ Curriculum Restoration is an analysis of the audit activities made in foodstuffs industries, in order to explain about the role that the European Community takes up in the safeguard of the Public health. In the first part of the bibliography research is supplied a definition of the quality concept. The work continues by describing the importance that specifics tools takes to pointing out objectively the quality level of a foodstuff product or service. About the matter, one makes references about the legislative European component. This argument is faced up by treating of the Hygiene and the official control reform about foods and beverages, came in 2004 with the publication of the so called ¿Hygiene Package¿. The bibliography work research begins his way with a treatment of the Regulation (EC) No 178/2002 of the European parliament and of the Council of 28 January2002. The second part of the research focuses about food safety and hygienic requisites, supplied from the Regulation (EC) No 852/2004 and 853/2004 of the European parliament and of the Council of the 29 April 2004. The work continues by citing the principals UE's Regulations about official control. They are therefore cited the Regulation (EC) No 854/2004 and 882/2004 of the Parliament and of the Council of the 29 April 2004. The body of the bibliographic thesis concludes his way by citing the audit's definition and its activities made during the entire project.
L'oggetto della tesi di Laurea in Tecnologie Alimentari ¿ Curriculum Ristorazione é un'analisi delle attività di Audit effettuate nell'industria afferente al settore alimentare, allo scopo di fare chiarimento circa il ruolo che la Comunità Europea assume nella salvaguardia della Salute Pubblica. Nella prima parte della ricerca bibliografica viene fornita una definizione del concetto di qualità. Il lavoro prosegue descrivendo l'importanza che assumono specifici strumenti di misura nel rilevare oggettivamente il grado di qualità di un prodotto o servizio alimentare. A tale proposito, sono effettuati riferimenti circa la componente legislativa europea. Tale argomento viene affrontato trattando della riforma relativa all'igiene ed il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, avviata nel 2004 con la pubblicazione del cosiddetto ¿Pacchetto igiene¿. Il lavoro di ricerca bibliografica inizia il proprio percorso con una trattazione del Reg. (CE) 178/2002 del Parlamento Europeo e della Commissione del 28 gennaio 2002. La seconda parte della ricerca, focalizza l'attenzione circa i requisiti igienicosanitari e di sicurezza alimentare forniti dal Reg. (CE) 852/2004 e dal Reg. 853/2004 del Parlamento europeo e del consiglio del 29 aprile 2004. Il lavoro prosegue citando i principali regolamenti comunitari relativi al controllo ufficiale. Vengono pertanto citati il Reg. (CE) 854/2004 nonché il Reg. (CE) 854/2004 del Parlamento europeo e del consiglio del 29 aprile 2004. Il corpo della tesi bibliografica conclude il proprio percorso citando la definizione di audit nonché le relative attività svolte durante l'intero programma.
attività di audit nelle industrie degli alimenti
RONCO, STEFANO
2012/2013
Abstract
L'oggetto della tesi di Laurea in Tecnologie Alimentari ¿ Curriculum Ristorazione é un'analisi delle attività di Audit effettuate nell'industria afferente al settore alimentare, allo scopo di fare chiarimento circa il ruolo che la Comunità Europea assume nella salvaguardia della Salute Pubblica. Nella prima parte della ricerca bibliografica viene fornita una definizione del concetto di qualità. Il lavoro prosegue descrivendo l'importanza che assumono specifici strumenti di misura nel rilevare oggettivamente il grado di qualità di un prodotto o servizio alimentare. A tale proposito, sono effettuati riferimenti circa la componente legislativa europea. Tale argomento viene affrontato trattando della riforma relativa all'igiene ed il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, avviata nel 2004 con la pubblicazione del cosiddetto ¿Pacchetto igiene¿. Il lavoro di ricerca bibliografica inizia il proprio percorso con una trattazione del Reg. (CE) 178/2002 del Parlamento Europeo e della Commissione del 28 gennaio 2002. La seconda parte della ricerca, focalizza l'attenzione circa i requisiti igienicosanitari e di sicurezza alimentare forniti dal Reg. (CE) 852/2004 e dal Reg. 853/2004 del Parlamento europeo e del consiglio del 29 aprile 2004. Il lavoro prosegue citando i principali regolamenti comunitari relativi al controllo ufficiale. Vengono pertanto citati il Reg. (CE) 854/2004 nonché il Reg. (CE) 854/2004 del Parlamento europeo e del consiglio del 29 aprile 2004. Il corpo della tesi bibliografica conclude il proprio percorso citando la definizione di audit nonché le relative attività svolte durante l'intero programma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719156A_roncostefano.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
65.85 kB
Formato
Unknown
|
65.85 kB | Unknown | |
719156_attivitàdiauditnelleindustriedeglialimenti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
284.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60364