La persona che intenda acquistare un immobile da costruire oppure in corso di costruzione, i cosiddetti acquisti "sulla carta", viene a trovarsi in una posizione di particolare debolezza contrattuale. Questa consapevolezza è andata diffondendosi sia in dottrina che in giurisprudenza nel corso del tempo, a causa degli eventi pregiudizievoli per il futuro acquirente nell'ambito delle diverse fasi dell'operazione. Per questo motivo il legislatore si è trovato nella necessità di predisporre un'adeguata tutela giuridica per chi acquisti o prometta di acquistare un immobile non ancora ultimato. Questa necessità è emersa inizialmente in relazione alle diversità, materiali o giuridiche, dell'immobile negoziato o al ritardo nell'adempimento o all'inadempimento definitivo del costruttore.
LA VENDITA DI IMMOBILI DA COSTRUIRE
GAGLIARDI, AMINA MARIA
2012/2013
Abstract
La persona che intenda acquistare un immobile da costruire oppure in corso di costruzione, i cosiddetti acquisti "sulla carta", viene a trovarsi in una posizione di particolare debolezza contrattuale. Questa consapevolezza è andata diffondendosi sia in dottrina che in giurisprudenza nel corso del tempo, a causa degli eventi pregiudizievoli per il futuro acquirente nell'ambito delle diverse fasi dell'operazione. Per questo motivo il legislatore si è trovato nella necessità di predisporre un'adeguata tutela giuridica per chi acquisti o prometta di acquistare un immobile non ancora ultimato. Questa necessità è emersa inizialmente in relazione alle diversità, materiali o giuridiche, dell'immobile negoziato o al ritardo nell'adempimento o all'inadempimento definitivo del costruttore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
146863_tesiamina(1)322.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60352