Questa tesi intende proporre un'edizione interpretativa parziale della seconda parte del Libro II dei Dialoghi di Gregorio Magno in un volgarizzamento anonimo. La trascrizione del testo è stata eseguita mediante una riproduzione fotografica del manoscritto; seguono l'analisi linguistica e il confronto con il latino, in funzione soprattutto di mettere in evidenza il lavoro del volgarizzatore, e di dare un giudizio anche sul copista del manoscritto di riferimento. Nelle osservazioni di fine lavoro l'accento è posto sul volgare nel suo rapporto con il latino, e su una valutazione sul raggiungimento degli intenti prefissati dall'autore del volgarizzamento.
Un volgarizzamento della Vita di san Benedetto. Parte II (xvj-xlij)
BARBERA, ALESSANDRO
2011/2012
Abstract
Questa tesi intende proporre un'edizione interpretativa parziale della seconda parte del Libro II dei Dialoghi di Gregorio Magno in un volgarizzamento anonimo. La trascrizione del testo è stata eseguita mediante una riproduzione fotografica del manoscritto; seguono l'analisi linguistica e il confronto con il latino, in funzione soprattutto di mettere in evidenza il lavoro del volgarizzatore, e di dare un giudizio anche sul copista del manoscritto di riferimento. Nelle osservazioni di fine lavoro l'accento è posto sul volgare nel suo rapporto con il latino, e su una valutazione sul raggiungimento degli intenti prefissati dall'autore del volgarizzamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
288500_alessandrobarberaunvolgarizzamentodellavitadisanbenedettoparteii(xvj-xlij).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
794.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
794.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60345