La seguente tesi si connota con l'obiettivo di studiare, valutare ed esaminare l'impatto che un manager non familiare ha all'interno di un'impresa familiare. L'obiettivo secondario del presente lavoro è quello di offrire una panoramica circa le caratteristiche dell'impresa familiare. Inizierò analizzando i principali studi effettuati sulle imprese familiari cercando di dare una definizione a tali imprese, continuerò l'analisi con i dati sulla loro diffusione in Italia e in Europa, la loro rilevanza sul PIL e in termini di occupazione, concluderò questa parte analizzando le caratteristiche delle imprese familiari attraverso lo studio dei limiti e delle potenzialità di tali imprese. Dopo aver capito l'importanza e la rilevanza di questo particolare tipo di impresa, e aver descritto le principali teorie delle imprese familiari mi soffermerò sul ruolo del manager esterno esplicitando quali sono i motivi che portano all'inserimento di tali figure nell'impresa di famiglia, come avviene la fase di reclutamento e la fase di lavoro tra membri familiari e non, attraverso l'utilizzo delle teorie precedentemente descritte. Inoltre mi soffermerò sulla figura manageriale del CEO non familiare e le conseguenze sulle performance future che tale membro potrà esercitare, analizzerò successivamente le conseguenze nel breve e lungo termine della successione del CEO. Continuerò lo studio descrivendo, con l'aiuto della ricerca effettuata da Timothy P. Blumentritt, Andrew D. Keyt, Joseph H. Astrachan, gli elementi chiave di una relazione di successo tra un'impresa familiare e un CEO non familiare. Concluderò infine analizzando i motivi che conducono un manager non familiare a lavorare per un'impresa familiare.

Le imprese familiari ed il ruolo dei manager non familiari

GIORDANO, DANILO VINCENZO DOMENICO
2011/2012

Abstract

La seguente tesi si connota con l'obiettivo di studiare, valutare ed esaminare l'impatto che un manager non familiare ha all'interno di un'impresa familiare. L'obiettivo secondario del presente lavoro è quello di offrire una panoramica circa le caratteristiche dell'impresa familiare. Inizierò analizzando i principali studi effettuati sulle imprese familiari cercando di dare una definizione a tali imprese, continuerò l'analisi con i dati sulla loro diffusione in Italia e in Europa, la loro rilevanza sul PIL e in termini di occupazione, concluderò questa parte analizzando le caratteristiche delle imprese familiari attraverso lo studio dei limiti e delle potenzialità di tali imprese. Dopo aver capito l'importanza e la rilevanza di questo particolare tipo di impresa, e aver descritto le principali teorie delle imprese familiari mi soffermerò sul ruolo del manager esterno esplicitando quali sono i motivi che portano all'inserimento di tali figure nell'impresa di famiglia, come avviene la fase di reclutamento e la fase di lavoro tra membri familiari e non, attraverso l'utilizzo delle teorie precedentemente descritte. Inoltre mi soffermerò sulla figura manageriale del CEO non familiare e le conseguenze sulle performance future che tale membro potrà esercitare, analizzerò successivamente le conseguenze nel breve e lungo termine della successione del CEO. Continuerò lo studio descrivendo, con l'aiuto della ricerca effettuata da Timothy P. Blumentritt, Andrew D. Keyt, Joseph H. Astrachan, gli elementi chiave di una relazione di successo tra un'impresa familiare e un CEO non familiare. Concluderò infine analizzando i motivi che conducono un manager non familiare a lavorare per un'impresa familiare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306708_giordanotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60342