Small and medium sized companies characterize Italian economic system. During the economic crisis of 2008 this model suffered more that others because of its dimensional weaknesses. The goal of this work is to underline possible solutions to encourage growth or to take advantage of to achieve structural changes for Italian firms in current difficult times. A possible advantage for companies having a clear strategic route and planning growth could be opening to venture capital or assessing acquisitions or firms suffering negative economic conjunction. Through the analysis of the M&A and private equity market before and after 2008, along with the analysis a sample of achieved deals, elements most likely to lead to success in non recurring operations have been identified. Successful deals are based on clearly defined strategic plans and on highly accurate acquisition processes, but also on other elements such as analogous businesses, difference in size between target company and purchaser, experience in deals. Oerlikon Graziano has experienced both internal and external growth, having finalized successful deals, clearly understanding its need to undergo through external growth, realizing expected synergies but keeping on seeking alternative solutions, becoming global leader in its market.

Il sistema economico Italiano è caratterizzato dall'elevata presenza di imprese di piccole e medie dimensioni. Questo modello , ha sofferto particolarmente con la crisi del 2008, le debolezze legate alla propria struttura dimensionale. In un momento di difficoltà come quello attuale questo lavoro si pone l'obiettivo di individuare possibili soluzioni affinché questo particolare momento possa essere motivo di cambiamento strutturale delle imprese italiane o possa essere sfruttato per agevolare un processo di crescita. L'apertura al capitale di rischio o la valutazioni di possibili acquisizioni di aziende che in questo momento stanno subendo particolarmente la congiuntura economica negativa, può diventare un vantaggio per quelle aziende che hanno ben chiaro il proprio percorso strategico e che intendono avviare o mantenere un processo di crescita. Attraverso un'analisi del mercato del private equity e delle M&A prima e dopo il 2008 e mediante una valutazione di un campione di operazioni concluse si è cercato di individuare gli elementi che più di altri possono portare al successo questo tipo di eventi straordinari. Le operazioni concluse con buon esito sono quelle che si basano su un piano strategico ben definito e su una cura elevata del processo di acquisizione, oltre ad una serie di elementi quali il business affine, le differenza dimensionale tra acquirente e impresa target, l'esperienza in operazioni analoghe, che ovviamente ne determinano il risultato. Il caso Oerlikon Graziano, è identificativo di un'azienda che, cresciuta internamente, ha concluso anche acquisizioni di successo, avendo ben chiaro che la propria necessità di sviluppo era realizzabile attraverso questo processo, e attuando quelle sinergie previste, ma continuando in un percorso che anche attraverso soluzioni alternative, le ha permesso di affermarsi come leader globale nel suo settore.

Crescita esterna: come le imprese possono espandere la propria attività tramite acquisizioni. Il caso Oerlikon Graziano

DE VITA, ALESSANDRO
2011/2012

Abstract

Il sistema economico Italiano è caratterizzato dall'elevata presenza di imprese di piccole e medie dimensioni. Questo modello , ha sofferto particolarmente con la crisi del 2008, le debolezze legate alla propria struttura dimensionale. In un momento di difficoltà come quello attuale questo lavoro si pone l'obiettivo di individuare possibili soluzioni affinché questo particolare momento possa essere motivo di cambiamento strutturale delle imprese italiane o possa essere sfruttato per agevolare un processo di crescita. L'apertura al capitale di rischio o la valutazioni di possibili acquisizioni di aziende che in questo momento stanno subendo particolarmente la congiuntura economica negativa, può diventare un vantaggio per quelle aziende che hanno ben chiaro il proprio percorso strategico e che intendono avviare o mantenere un processo di crescita. Attraverso un'analisi del mercato del private equity e delle M&A prima e dopo il 2008 e mediante una valutazione di un campione di operazioni concluse si è cercato di individuare gli elementi che più di altri possono portare al successo questo tipo di eventi straordinari. Le operazioni concluse con buon esito sono quelle che si basano su un piano strategico ben definito e su una cura elevata del processo di acquisizione, oltre ad una serie di elementi quali il business affine, le differenza dimensionale tra acquirente e impresa target, l'esperienza in operazioni analoghe, che ovviamente ne determinano il risultato. Il caso Oerlikon Graziano, è identificativo di un'azienda che, cresciuta internamente, ha concluso anche acquisizioni di successo, avendo ben chiaro che la propria necessità di sviluppo era realizzabile attraverso questo processo, e attuando quelle sinergie previste, ma continuando in un percorso che anche attraverso soluzioni alternative, le ha permesso di affermarsi come leader globale nel suo settore.
ITA
Small and medium sized companies characterize Italian economic system. During the economic crisis of 2008 this model suffered more that others because of its dimensional weaknesses. The goal of this work is to underline possible solutions to encourage growth or to take advantage of to achieve structural changes for Italian firms in current difficult times. A possible advantage for companies having a clear strategic route and planning growth could be opening to venture capital or assessing acquisitions or firms suffering negative economic conjunction. Through the analysis of the M&A and private equity market before and after 2008, along with the analysis a sample of achieved deals, elements most likely to lead to success in non recurring operations have been identified. Successful deals are based on clearly defined strategic plans and on highly accurate acquisition processes, but also on other elements such as analogous businesses, difference in size between target company and purchaser, experience in deals. Oerlikon Graziano has experienced both internal and external growth, having finalized successful deals, clearly understanding its need to undergo through external growth, realizing expected synergies but keeping on seeking alternative solutions, becoming global leader in its market.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
261302_261302tesispecialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/60340