In recent years, renewable energy sources have gained prominent positions among the energy sources due to the increase of the population of developing countries and emerging environmental problems caused by fossil fuels. However, all countries are still very dependent on these sources. In the thesis are analyzed the current situation of the Italian electricity market, Europe and worldwide. A national and international level, in recent years, have been developed and implemented a number of policies and laws to increase the penetration of renewable energy sources. Will be analyzed in this paper the Italian and European regulations in the field of biomass and intervention policies adopted in recent years in the EU and worldwide in the field of biomass and other renewable sources. One of these policies is the Kyoto Protocol, which seeks to reduce emissions of pollutants. Among the various renewable energy sources, biomass is an energy source that in recent years has recorded high growth rates. Biomass can be divided into five areas, such as agroforestry biomass, biogas, municipal solid waste, vegetable oils and biofuels. This paper will analyze the biogas sector, the supply chain and a biogas plant. They also examined the incentive systems, the authorization process, the main components and the types of biogas plants. We will try, then, to carry out an economic evaluation of a system using three instruments, such as Net Present Value, Internal Rate of Return and Payback Period. The economic analysis also considers the possibility that a biogas plant is not provided with adequate incentive system to analyze its cost-effectiveness.
Negli ultimi anni le fonti energetiche rinnovabili hanno ottenuto posizioni di rilievo tra le fonti energetiche a causa dell'aumento della popolazione, dello sviluppo dei paesi emergenti e delle problematiche ambientali provocate dalle fonti fossili. Tuttavia tutti i paesi risultano ancora molto dipendenti da queste ultime fonti. Nella tesi vengono analizzate la situazione attuale del mercato elettrico italiano, europeo e mondiale. A livello nazionale e mondiale, in questi ultimi anni, sono state sviluppate e realizzate numerose politiche e leggi per incrementare la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Verranno in questo documento analizzate la regolamentazione italiana ed europea in materia di biomasse e le politiche di intervento adottate negli ultimi anni a livello comunitario e mondiale in materia di biomasse e delle altre fonti rinnovabili. Una di queste politiche è il Protocollo di Kyoto, che tenta di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti. Tra le varie fonti energetiche rinnovabili, la biomassa è una fonte energetica che in questi ultimi anni ha registrato elevati tassi di crescita. Le biomasse si possono suddividere in cinque settori, quali biomasse agroforestali, biogas, Rifiuti Solidi Urbani, oli vegetali e biocarburanti. Nel presente documento verrà analizzato il settore del biogas, la filiera produttiva ed un impianto a biogas. Vengono anche esaminati i sistemi di incentivazione, l'iter autorizzativo, i principali componenti e le tipologie degli impianti a biogas. Si cercherà, poi, di effettuare una valutazione economica di un impianto attraverso tre strumenti, quali il Valore Attuale Netto, il Tasso Interno di Rendimento ed il Periodo di recupero. L'analisi economica considera anche l'eventualità che un impianto a biogas non benefici di un sistema di incentivazione adeguato per analizzare la sua convenienza economica.
Energia da biomasse: valutazione economica di un impianto a biogas
GRASSO, MARCO
2011/2012
Abstract
Negli ultimi anni le fonti energetiche rinnovabili hanno ottenuto posizioni di rilievo tra le fonti energetiche a causa dell'aumento della popolazione, dello sviluppo dei paesi emergenti e delle problematiche ambientali provocate dalle fonti fossili. Tuttavia tutti i paesi risultano ancora molto dipendenti da queste ultime fonti. Nella tesi vengono analizzate la situazione attuale del mercato elettrico italiano, europeo e mondiale. A livello nazionale e mondiale, in questi ultimi anni, sono state sviluppate e realizzate numerose politiche e leggi per incrementare la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Verranno in questo documento analizzate la regolamentazione italiana ed europea in materia di biomasse e le politiche di intervento adottate negli ultimi anni a livello comunitario e mondiale in materia di biomasse e delle altre fonti rinnovabili. Una di queste politiche è il Protocollo di Kyoto, che tenta di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti. Tra le varie fonti energetiche rinnovabili, la biomassa è una fonte energetica che in questi ultimi anni ha registrato elevati tassi di crescita. Le biomasse si possono suddividere in cinque settori, quali biomasse agroforestali, biogas, Rifiuti Solidi Urbani, oli vegetali e biocarburanti. Nel presente documento verrà analizzato il settore del biogas, la filiera produttiva ed un impianto a biogas. Vengono anche esaminati i sistemi di incentivazione, l'iter autorizzativo, i principali componenti e le tipologie degli impianti a biogas. Si cercherà, poi, di effettuare una valutazione economica di un impianto attraverso tre strumenti, quali il Valore Attuale Netto, il Tasso Interno di Rendimento ed il Periodo di recupero. L'analisi economica considera anche l'eventualità che un impianto a biogas non benefici di un sistema di incentivazione adeguato per analizzare la sua convenienza economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307972_energiadabiomassevalutazioneeconomicadiunimpiantoabiogas.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60332