Tutti i farmaci prima di essere introdotti nell'organismo e somministrati dovranno essere veicolati in una forma farmaceutica (farmaco+ eccipiente). La via più comune e più utilizzata di somministrazione sarà la via orale. Attualmente le forme farmaceutiche in commercio che sono somministrate per via orale sono le compresse o le capsule. Queste in alcuni casi possono creare dei problemi di deglutizione come avviene in pazienti geriatrici e pediatrici. Per ovviare a questo tipo di problema sono state sviluppate, intorno al1980, le compresse a rilascio immediato, definite Orally disintegrating tablets (ODTs). Questa dicitura fu data dalla Food and Drug Aministration e ribadita dalla Farmacopea Europea. Entrambe le definiscono come delle compresse orodispersibili o orosolubili che esplicano il loro meccanismo d'azione in pochi secondi, dopo che vengono a contatto con la saliva. Al loro interno contengono degli eccipienti particolari definiti ¿super-disaggreganti¿ che permettono alle compresse di dissolversi in un tempo molto rapido. I super-disaggreganti utilizzati sono di natura sintetica come : il polivinilpirrolidone, la cross-caramellosa sodica e l'amido sodio glicolato. Essi vengono incorporati all'interno delle compresse, insieme ad altri eccipienti e al principio attivo, attraverso l'utilizzo di differenti tecniche, tra le più comuni ricorderemo: il metodo Flashdose®, Flashtab® e Orosolv®. I vantaggi riscontrati dall' introduzione di queste forme farmaceutiche sono legate essenzialmente al fatto che esse possono essere assunte senza utilizzo dell'acqua, in qualsiasi momento e non creano problemi di soffocamento perché sono inghiottite dopo essere state disaggregate a livello buccale in pochi secondi. In futuro quello che si attende dalle ricerche scientifiche sarà di evolvere le caratteristiche di queste formulazioni e di aumentare il numero di farmaci presenti in commercio in tale forma, per poter migliorare le somministrazioni non solo in pazienti malati di schizofrenia, Alzheimer e in pediatria, ma in tutti i campi in modo tale da aumentare la compliance dei pazienti.
le compresse a rilascio immediato
PANETTA, SARA
2011/2012
Abstract
Tutti i farmaci prima di essere introdotti nell'organismo e somministrati dovranno essere veicolati in una forma farmaceutica (farmaco+ eccipiente). La via più comune e più utilizzata di somministrazione sarà la via orale. Attualmente le forme farmaceutiche in commercio che sono somministrate per via orale sono le compresse o le capsule. Queste in alcuni casi possono creare dei problemi di deglutizione come avviene in pazienti geriatrici e pediatrici. Per ovviare a questo tipo di problema sono state sviluppate, intorno al1980, le compresse a rilascio immediato, definite Orally disintegrating tablets (ODTs). Questa dicitura fu data dalla Food and Drug Aministration e ribadita dalla Farmacopea Europea. Entrambe le definiscono come delle compresse orodispersibili o orosolubili che esplicano il loro meccanismo d'azione in pochi secondi, dopo che vengono a contatto con la saliva. Al loro interno contengono degli eccipienti particolari definiti ¿super-disaggreganti¿ che permettono alle compresse di dissolversi in un tempo molto rapido. I super-disaggreganti utilizzati sono di natura sintetica come : il polivinilpirrolidone, la cross-caramellosa sodica e l'amido sodio glicolato. Essi vengono incorporati all'interno delle compresse, insieme ad altri eccipienti e al principio attivo, attraverso l'utilizzo di differenti tecniche, tra le più comuni ricorderemo: il metodo Flashdose®, Flashtab® e Orosolv®. I vantaggi riscontrati dall' introduzione di queste forme farmaceutiche sono legate essenzialmente al fatto che esse possono essere assunte senza utilizzo dell'acqua, in qualsiasi momento e non creano problemi di soffocamento perché sono inghiottite dopo essere state disaggregate a livello buccale in pochi secondi. In futuro quello che si attende dalle ricerche scientifiche sarà di evolvere le caratteristiche di queste formulazioni e di aumentare il numero di farmaci presenti in commercio in tale forma, per poter migliorare le somministrazioni non solo in pazienti malati di schizofrenia, Alzheimer e in pediatria, ma in tutti i campi in modo tale da aumentare la compliance dei pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
207455_tesilaurea_lecompressearilascioimmediato_sarapanetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60302