In questa tesi ho analizzato un caso concreto di acquisto d'azienda messo in pratica tra la Cantina Sociale di Canelli SCARL (cessionario) e le Pernod Ricard Italia SPA(cedente). Nell'introduzione mi sono soffermato a trattare i motivi della nascita delle Cantine Sociali, il mercato in cui operano ed il sistema vitivinicolo piemontese in generale. Nel capitolo successivo invece ho analizzato la storia della Cantina Sociale presa in esame e la sua struttura anche basandomi sullo Statuto societario. Il terzo capitolo invece parla della situazione economico finanziaria e patrimoniale in cui la Cooperativa si trovava prima che l'operazione di acquisto d'azienda venisse compiuta prendendo in esame l'ultimo bilancio d'esercizio chiuso, riclassificandolo e procedendo ad effettuare un'analisi per indici sullo stesso. Il quarto capitolo esamina l'acquisto d'azienda dal punto di vista legislativo partendo dalle norme del Codice Civile che regolano tale negozio giuridico e commentandole. Il capitolo successivo scende invece nel merito di cosa le due Società prese in esame hanno effettuato riportando il contratto preliminare, l'atto notarile, il Master Agreement e l'accordo di produzione (la Cantina Sociale di Canelli infatti grazie all'acquisto d'azienda è diventata contoterzista per conto del Baarsma Group del vino con marchio Canei precedentemente acquistato dallo stesso direttamente dalla Pernod Ricard Italia SPA). Il sesto capitolo esamina invece l'iter contabile che porta all'acquisto d'azienda soffermandosi sulle scritture contabili e sulle normative fiscali che regolano tale operazione fornendo un esempio della stessa e riportando ciò che la Società ha effettivamente fatto. L'ultimo capitolo confronta i bilanci della Cantina Sociale di Canelli prima e dopo l'acquisto d'azienda, anche in questo caso ho proceduto ad effettuare una riclassificazione di tali documenti e a fare l'analisi per indici sugli stessi in modo da poter mettere in risalto gli effetti che l'operazione ha avuto sulla Cooperativa.
Acquisto d'azienda, un caso operativo
MARANGONI, LUCA SIMONE
2011/2012
Abstract
In questa tesi ho analizzato un caso concreto di acquisto d'azienda messo in pratica tra la Cantina Sociale di Canelli SCARL (cessionario) e le Pernod Ricard Italia SPA(cedente). Nell'introduzione mi sono soffermato a trattare i motivi della nascita delle Cantine Sociali, il mercato in cui operano ed il sistema vitivinicolo piemontese in generale. Nel capitolo successivo invece ho analizzato la storia della Cantina Sociale presa in esame e la sua struttura anche basandomi sullo Statuto societario. Il terzo capitolo invece parla della situazione economico finanziaria e patrimoniale in cui la Cooperativa si trovava prima che l'operazione di acquisto d'azienda venisse compiuta prendendo in esame l'ultimo bilancio d'esercizio chiuso, riclassificandolo e procedendo ad effettuare un'analisi per indici sullo stesso. Il quarto capitolo esamina l'acquisto d'azienda dal punto di vista legislativo partendo dalle norme del Codice Civile che regolano tale negozio giuridico e commentandole. Il capitolo successivo scende invece nel merito di cosa le due Società prese in esame hanno effettuato riportando il contratto preliminare, l'atto notarile, il Master Agreement e l'accordo di produzione (la Cantina Sociale di Canelli infatti grazie all'acquisto d'azienda è diventata contoterzista per conto del Baarsma Group del vino con marchio Canei precedentemente acquistato dallo stesso direttamente dalla Pernod Ricard Italia SPA). Il sesto capitolo esamina invece l'iter contabile che porta all'acquisto d'azienda soffermandosi sulle scritture contabili e sulle normative fiscali che regolano tale operazione fornendo un esempio della stessa e riportando ciò che la Società ha effettivamente fatto. L'ultimo capitolo confronta i bilanci della Cantina Sociale di Canelli prima e dopo l'acquisto d'azienda, anche in questo caso ho proceduto ad effettuare una riclassificazione di tali documenti e a fare l'analisi per indici sugli stessi in modo da poter mettere in risalto gli effetti che l'operazione ha avuto sulla Cooperativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329920_lucasimonemarangonitesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/60299