Food safety is a central issue for public health nowadays, as there are multiple microbial species that cause foodborne illness, some of which are potentially serious for humans. In particular, in this paper we will analyse the pathogen Listeria monocytogenes, a ubiquitous and psychrophilic bacterium, i.e. capable of reaching a high concentration such as to be able to cause a pathology even at refrigeration temperatures, thus making it a significant problem for public health. To control the contamination of food by microorganisms, industries often resort to the use of antibiotics, but over time their frequent use has led to the acquisition of antibiotic resistance. All this has led research to find plant extracts that can implement antimicrobial activity against microorganisms and that meet the growing demands of buyers to consume products free of chemical additives. Among these extracts we find essential oils, which are biologically active compounds with a high antimicrobial capacity against many microorganisms. These mixtures, due to the multiple combinations of compounds that compose them, must be evaluated individually to ascertain which are effective against L. monocytogenes. It has been determined that many essential oils, especially those belonging to the Laminaceae family, are able to act on many virulence factors typical of this pathogen, such as being able to affect the bacterial membrane thanks to the hydrophobic characteristics they possess. In conclusion, essential oils represent a valid alternative as antimicrobials that can be used in the food industry, especially against the pathogen Listeria monocytogenes, so as to also meet the needs of consumers.
La sicurezza alimentare è un tema centrale per la salute pubblica oggigiorno, poiché esistono numerose specie microbiche che causano malattie di origine alimentare, di cui alcune potenzialmente gravi per l’uomo. In particolare, in questo elaborato si prenderà in analisi il patogeno Listeria monocytogenes, un batterio ubiquitario e psicrofilo, ovvero capace di raggiungere una concentrazione elevata tale da poter determinare una patologia anche alle temperature di refrigerazione, rendendolo così un problema significativo per la salute pubblica. Per tenere sotto controllo la contaminazione degli alimenti da parte dei microrganismi, le industrie ricorrono spesso all’utilizzo di antibiotici, ma nel corso del tempo questo loro uso frequente ha determinato l’acquisizione di antibiotico resistenza. . Tutto questo ha portato la ricerca a trovare degli estratti vegetali che possano attuare un’attività antimicrobica nei confronti dei microrganismi e che soddisfino le crescenti richieste degli acquirenti di consumare prodotti privi di additivi chimici. Tra questi estratti troviamo gli oli essenziali, i quali sono dei composti biologicamente attivi con un’elevata capacità antimicrobica nei confronti di molti microrganismi. Queste miscele, a causa delle molteplici combinazioni di composti che le compongono, devo essere valutati singolarmente per costatare quali siano efficaci nei confronti di L. monocytogenes. Si è determinato che molti oli essenziali, soprattutto quelli appartenenti alla famiglia delle Laminaceae, siano in grado di agire su molti fattori di virulenza tipici di questo patogeno, come ad esempio riuscire ad intaccare la membrana batterica grazie alle caratteristiche idrofobiche che possiedono. In conclusione, gli oli essenziali rappresentano una valida alternativa come antimicrobici utilizzabili nell’industria alimentare soprattutto nei confronti del patogeno Listeria monocytogenes, così da andare incontro anche alle esigenze dei consumatori.
Valutazione dell'effetto antimicrobico di oli essenziali nei confronti di Listeria monocytogenes
FARINA, GABRIELLA
2023/2024
Abstract
La sicurezza alimentare è un tema centrale per la salute pubblica oggigiorno, poiché esistono numerose specie microbiche che causano malattie di origine alimentare, di cui alcune potenzialmente gravi per l’uomo. In particolare, in questo elaborato si prenderà in analisi il patogeno Listeria monocytogenes, un batterio ubiquitario e psicrofilo, ovvero capace di raggiungere una concentrazione elevata tale da poter determinare una patologia anche alle temperature di refrigerazione, rendendolo così un problema significativo per la salute pubblica. Per tenere sotto controllo la contaminazione degli alimenti da parte dei microrganismi, le industrie ricorrono spesso all’utilizzo di antibiotici, ma nel corso del tempo questo loro uso frequente ha determinato l’acquisizione di antibiotico resistenza. . Tutto questo ha portato la ricerca a trovare degli estratti vegetali che possano attuare un’attività antimicrobica nei confronti dei microrganismi e che soddisfino le crescenti richieste degli acquirenti di consumare prodotti privi di additivi chimici. Tra questi estratti troviamo gli oli essenziali, i quali sono dei composti biologicamente attivi con un’elevata capacità antimicrobica nei confronti di molti microrganismi. Queste miscele, a causa delle molteplici combinazioni di composti che le compongono, devo essere valutati singolarmente per costatare quali siano efficaci nei confronti di L. monocytogenes. Si è determinato che molti oli essenziali, soprattutto quelli appartenenti alla famiglia delle Laminaceae, siano in grado di agire su molti fattori di virulenza tipici di questo patogeno, come ad esempio riuscire ad intaccare la membrana batterica grazie alle caratteristiche idrofobiche che possiedono. In conclusione, gli oli essenziali rappresentano una valida alternativa come antimicrobici utilizzabili nell’industria alimentare soprattutto nei confronti del patogeno Listeria monocytogenes, così da andare incontro anche alle esigenze dei consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Gabriella Farina .pdf
non disponibili
Dimensione
309.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
309.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6029